Borgo Berga e l'urbanistica a Vicenza patrimonio dell'Unesco: Dalla Rosa e Rucco litigano su chi ne ha prodotta di più ma la polvere deve stare sotto il tappeto
Mercoledi 2 Maggio 2018 alle 10:12
Non si può rimanere indifferenti alla lettura della dichiarazione stampa emessa lunedì 30 aprile (leggi "Urbanistica a Vicenza, Otello dalla Rosa: "mai più altri Borgo Berga, Francesco Rucco corresponsabile con Hüllweck anche per Dal Molin e tribunale di Vicenza", ndr) dalla fucina elettorale di Otello Dalla Rosa dedicata alle politiche urbanistiche prossime future e ai giudizi sugli irreparabili danni provocati al paesaggio urbano della nostra città negli ultimi vent'anni. Esprimo a questo riguardo il mio personale punto di vista.
Continua a leggere
Jacopo Bulgarini d'Elci tranquillizza in 40 minuti Vicenza: l'Unesco non ci espelle anche se Borgo Berga, Del Din...
Venerdi 19 Maggio 2017 alle 19:30
Vi proponiano qui il video integrale a cura di VicenzaPiu.tv della conferenza stampa del vicesindaco di Vicenza in modo che gli assenti si sentano... presenti per una questione vitale per la città da valutare senza filtri e confidando che trovi totale riscontro nei fatti la dichiarazione iniziale del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci: «"Vicenza non verrà inserita dall'Unesco nella lista dei beni in pericolo"». I suoi uffici, così conferma la nota sulla conferenza stampa di oggi del vice sindaco di cui abbiamo già riferito nella nostra intervista odierna anticipando l'esito positivo della missione Unesco, che pure ha bocciato Borgo Berga e la base Del Din ma non la TAV, hanno ricevuto in questi giorni il rapporto elaborato dagli esperti dell'Unesco che tra il 28 e il 31 marzo erano stati a Vicenza per valutare, su invito del Comune, l'integrità del sito "La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto" in relazione ad alcune possibili criticità .
Continua a leggereLa Tac diventa Alta Velocità in Viale Roma: dettatura troppo... veloce
Martedi 4 Aprile 2017 alle 14:36Art Bonus detassato per l'Ala Ottocentesca del Chiericati, Bulgarini annunciò il suo contributo e quello del Comune: lui ha dato 35 euro, assessori e consiglieri nulla e il Comune di Variati metà del milione promesso
Lunedi 20 Febbraio 2017 alle 08:40
Pubblicato il 19 febbraio alle 15.25, aggiornato il 20 alle 8.40. Dopo la conferenza stampa svoltasi il 17 novembre 2016 ("Art Bonus, 28 proposte per la città e sgravi fiscali per i mecenati. Appello di Jacopo Bulgarini d'Elci agli imprenditori vicentini") il 18 il vicesindaco ci rilasciava, per promuovere il progetto Art Bonus a favore di 28 monumenti e musei cittadini della città di Vicenza un'intervista che riproponiamo in fondo in cui dichiarava che "proprio ieri sera (17 novembre, ndr) ho fatto anche io la prima donazione per Art Bonus, rivolta a Palazzo Chiericati che mi sta particolarmente a cuore... Credo ci siano ragioni di essere cautamente ottimisti... questo è un grande territorio che nonostrante la crisi pesantissima e la perdita delle banche che l'ha colpito resta un grande territorio d'impresa con una capacità contributiva importante". Il giorno prima, in conferenza stampa, il vicesindaco aveva anche annunciato che la Fondazione Cariverona aveva già garantito per l'Ala Ottocentesca di palazzo Chiericati la prima donazione con 1 milione 500 mila euro tramite il meccanismo di detassazione (si detrae dalle tasse il 65% dell'importo donato).
Continua a leggereRapporto sul "marchio" Unesco, Jacopo Bulgarini d'Elci: Vicenza non corre pericolo immediato di entrare nella black list
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 18:34
Mentre vi proponiamo la nostra intervista al vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, pubblichiamo dis eguito la nota ufficiale del Comune di Vicenza. "La fotografia non restituisce un sito in immediato pericolo. Vicenza non è da black list. Tant'è che abbiamo suggerito una serie di mitigazioni che possono certamente preservarne il valore di rilevanza mondiale. Le amministrazioni sono abituate a lavorare limitandosi al rispetto delle norme, ma chi detiene un patrimonio dell'umanità deve acquisire una diversa e più ampia cultura nella progettazione e nella valutazione dei progetti": questa, in estrema sintesi, la posizione espressa dagli esperti Katri Lisitzin, Francesco Sbetti e Katia Basili, degli studi "K. Lisitzin" e "Sistema" che oggi hanno consegnato all'amministrazione comunale la Valutazione di impatto sul patrimonio (HIA) relativa al sito Unseco "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto", commissionata dal Comune in seguito a una raccomandazione promossa da Icomos, il braccio operativo di Unesco.
Continua a leggereTav/Tac, la proposta di Forza Italia: no ai due nuovi binari previsti dal progetto
Martedi 28 Giugno 2016 alle 14:02
Le bitch di Vicenza tra BPVi, Tac/Tav e Campo Marzo
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 22:35
Si sono scandalizzati per primi il presidente di FestAmbiente Vicenza Adriano Vernau e il consigliere delegato a Campo Marzo, Stefano Dal Pra Caputo, a cui poi si sono accodati in molti altri. "Bitch" parola impressa su una maglietta di una locandina per un evento a Campo Marzo in gergo anglosassone giovanile se associata ad altro aggettivo, come "Supreme" come in questo caso, è utilizzata in modo colloquiale scherzoso. Ma nella puritana Vicenza, però, per alcune persone sembrano dare più fastidio certe sottigliezze rispetto a drammi come quelli della Banca Popolare di Vicenza o a progetti faraonici, ora che Vicenza ha perso la banca e sta perdendo la Fiera, come la Tav/Tac ferroviaria.
Continua a leggere
Alta velocità, Alta capacità, Alta pilotabilità: Variati in video replica la stampa amica
Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 21:30Achille Variati aveva accelerato a tutta birra in Consiglio Comunale alla fine del 2015 e sotto il regno "infrastrutturale" del ciellino ministro Lupi, poi dimessosi per i regalini ricevuti in famiglia di quà e di là , su quella che allora chiamava, lui e gli inmprenditori sponsorr, "Tav", pur sapendo, l'uno e gli altri che si trattava non di Alta velocità ma, semmai, di Alta Capacità . A più di un anno di distanza il sindaco ha gestito oggi, 29 marzo, una lunga e poderosa conferenza stampa, che offriamo integralmente ai lettori nostri, quegli vecchi e i nuovi, magari gli stessi che per conoscere qualche verità in più sulla "Banda Popolare di Vicenza" ci si stanno affezionando...
Continua a leggereTrafori di una città ideale: Vicenza si fa la Tac
Sabato 4 Aprile 2015 alle 23:19
di Davide Fiore dal n. 273 di VicenzaPiù di Febbraio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online) Abbiamo due possibilità per definire villa Valmarana ai nani: 1: edificio vecchio, di mattoni e intonaco, con elementi di pietra, con interni decorati a terre colorate su intonaco non rinnovato da secoli e famiglia di nani sulla recinzione. Costruito su collina di terra e erba, bloccato da molti vincoli ambientali, il volume per abitazione non è coibentato, e non risponde alle norme richieste sulla classe energetica. I nani sono deteriorati.
Continua a leggere
Tav/Tac Milano-Venezia, Realacci: migliore e meno costoso quadruplicamento
Giovedi 19 Marzo 2015 alle 20:27
«Sul completamento della linea ferroviaria ad alta velocità Milano-Venezia esiste un'ipotesi alternativa a quella più accreditata e che prevede il quadruplicamento in affiancamento alla linea esistente che sarebbe in corso di valutazione presso il ministero dell'Ambiente secondo quanto affermato dal sottosegretario Del Basso De Caro oggi in VIII Commissione Ambiente». Lo afferma oggi il deputato del Pd Ermete Realacci in un post su Facebook di cui riferisce VeneziePost (nella foto la firma a Roma del protocollo d'intesa per il nodo di Vicenza della Tav prima delle nuove indagini fiorentine, ndr.
Continua a leggere
