Giovanni il calabrese, da lui nacque Schio industriale
Lunedi 6 Aprile 2015 alle 23:59
di Davide Fiore dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
La Schio-Manchester, simbolo della cultura industriale e urbanistica dei Rossi ricordi Jean Le Calabrais, ovvero Giovanni il calabrese, il precursore italiano del telaio Jacquard, attraverso una via, una piazza, un’area culturale o di studio e, perché no, un premio di ricerca di un’azienda o un’istituzione pubblica
È noto come alcune invenzioni nascano nel contesto sbagliato. O che semplicemente siano fuori epoca, ovvero non trovino una rispondenza adeguata o gli interlocutori idonei.
Continua a leggereMusica e parole con il cantautore di musica cristiana Roberto Bignoli, ospite sabato a Schio
Venerdi 6 Marzo 2015 alle 16:14
Spiritmusic - In occasione della " Settimana della Comunità " organizzata dalla Parrocchia di SS. Trinità di Schio, si terrà Sabato 14 marzo alle ore 20,30 nella Chiesa Parrocchiale, un incontro di musica e parole con il Christina Rockers Roberto Bignoli (molto conosciuto anche nel vicentino per i suoi numerosissimi concerti) . Durante la serata verrà presentato il suo nuovo libro autobiografico "il mio cuore canta" edito dalle Edizioni Piemme - Mondadori .
Continua a leggere
Elezioni amministrative: i risultati parziali di Bassano, Schio, Valdagno, Arzignano
Lunedi 26 Maggio 2014 alle 18:17
Al momento attuale vincere anche alle amministrative il Partito Democratico che a Bassano, Valdagno e Schio i suoi candidati sembrano ottenere i risultati più rilevanti. Solo ad Arzignano sembra ottenere più voti Giorgio Gentilin di Forza Italia che guadagna il 42,50% dei voti rispetto ai 34,32 di Lorella Peretti del Partito Democratico. Al terzo posto Pietro Magnabosco della lista Civica Per una città di Persone al 12,02%.
Continua a leggere
Schio, 1943-1945. Storia di dodici «elementi pericolosi»
Venerdi 2 Maggio 2014 alle 21:00
L’ultimo libro di Ugo De Grandis, Elemento pericoloso. Inquisizione e deportazione politica nella Schio di Salò (1943-1945). L’odissea dei partigiani del Btg. Territoriale «F.lli Bandiera» di Schio deportati a Mauthausen – Gusen (Centrostampaschio, Schio, 2014, pp. 492, 15 euro) racconta delle vicende che portarono all’arresto e alla deportazione in Germania di dodici antifascisti scledensi alla fine del 1944: di questi – Giovanni Bortoloso, Andrea Bozzo, Roberto Calearo, Italo Galvan, William Pierdicchi, Pierfranco Pozzer, Anselmo Thiella, Vittorio Tradigo, Andrea Zanon, Bruno Zordan – solo uno, William Pierdicchi, farà ritorno nel giugno 1945. VicenzaPiù ne ha parlato con l’autore.
Continua a leggereInceneritore di Schio, AVR critica l'ampliamento del costo di 14 milioni di euro
Mercoledi 2 Aprile 2014 alle 20:07AVA, Alto Vicentino Ambiente, società pubblica di cui sono proprietari i comuni dell’Alto Vicentino e in cui il comune di Schio detiene la maggioranza relativa, è pronta ad investire 14 milioni di euro per raddoppiare la capacità della linea 1 dell’inceneritore di Schio (la più vecchia, aperta circa trent’anni fa) che potrà così bruciare 91 mila tonnellate di rifiuti in un anno, a fronte delle attuali 65/70 mila.
Continua a leggereEccidio di Schio, un dramma tra memoria e superamento.
Martedi 11 Febbraio 2014 alle 11:50
Sabato 1 febbraio il giornalista e documentarista Enzo Antonio Cicchino ha presentato al Teatro Civico di Schio il suo ultimo libro, scritto in collaborazione con Roberto Olivo: Correva l’anno della vendetta. Schio, Oderzo e altri eccidi del dopoguerra (Milano, Mursia, 2013, pp. 380, 18 euro). Buona parte del libro è dedicata all’eccidio avvenuto nelle carceri mandamentali del paese – ora biblioteca civica - nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945, quando un gruppo di partigiani uccise nel complesso 54 detenuti: 47 morirono subito, gli altri nei giorni e nelle settimane seguenti.
Continua a leggere
Una storia, una scelta, una vita. Il Quaderno di Ugo De Grandis su Renzo Ghisi "Scapaccino".
Lunedi 14 Ottobre 2013 alle 22:50
Esce in questi giorni di ottobre il Quaderno di Storia e di Cultura Scledense Nei secoli fedele, in cui lo storico Ugo De Grandis racconta la vicenda umana e resistenziale del partigiano mantovano Renzo Ghisi «Scapaccino», morto a Valli del Pasubio, nell’Alto Vicentino, il 17 giugno 1944.Â
Continua a leggereSchio: grande attesa per l'adunata triveneto dell'Ass. Nazionale Alpini
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 16:15
Il prossimo giugno il Comune di Schio si appresta ad abbracciare le penne nere di tutto il Triveneto. Secondo le previsioni almeno 30 mila penne nere saranno presenti in città domenica 18 giugno 2013. In attesa del grande evento ecco il programma delle manifestazioni collegate.
Continua a leggere
Suicidi degli imprenditori in Veneto. Zaia: è un fatto epocale
Giovedi 7 Marzo 2013 alle 18:50
Regione Veneto - “E’ ormai un bollettino di guerra. Questo dei suicidi degli imprenditori è soprattutto, per noi del Veneto, un fatto epocale, nuovo e complesso da gestireâ€. A dirlo è il presidente della Regione Luca Zaia con riferimento all’ultimo episodio verificatosi in Veneto. “La notizia di un altro industriale che si è tolto la vita a Schio – aggiunge Zaia - è il sintomo delle profonde e insormontabili difficoltà in cui si dibatte un intero territorio".
Continua a leggereUsb contro la gestione sanitaria in Veneto, ma a Schio striscioni vietati
Sabato 2 Marzo 2013 alle 13:19
Si erano preparati con due striscioni per accogliere polemicamente il Governatore del Veneto Luca Zaia, ma lui all’inaugurazione del nuovo campo da rugby di Schio non si è presentato. I membri dell’Unione Sindacale di Base, sul piede di guerra per come è stata gestita la vicenda del nuovo ospedale di Santorso, si sono visti inoltre rimuovere gli striscioni dagli agenti della Polizia Locale: “manca l’autorizzazioneâ€, hanno riferito gli agenti, che hanno consentito ai sindacalisti di mantenere almeno un presidio con la bandiera dell’Usb.
Continua a leggere
