Archivio per tag: Nicola Pegoraro
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Nuovo appuntamento sabato 11 novembre alle 21, all'Auditorium C.S.C. di Chiuppano, con la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Il Covolo di Longare propone "Ti amo... da morire", commedia rosa-noir scritta e diretta da Nicola Pegoraro ispirandosi al romanzo "Addio maschio" di Sabine Deitmer. Ne è protagonista un gruppo di donne piuttosto particolari, molto diverse tra loro ma accomunate da un uso che si potrebbe definire "utilitaristico" del maschio: usato per quanto necessario e poi... liquidato senza alcun coinvolgimento emotivo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nuovo appuntamento sabato 11 novembre alle 21, all'Auditorium C.S.C. di Chiuppano, con la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Il Covolo di Longare propone "Ti amo... da morire", commedia rosa-noir scritta e diretta da Nicola Pegoraro ispirandosi al romanzo "Addio maschio" di Sabine Deitmer. Ne è protagonista un gruppo di donne piuttosto particolari, molto diverse tra loro ma accomunate da un uso che si potrebbe definire "utilitaristico" del maschio: usato per quanto necessario e poi... liquidato senza alcun coinvolgimento emotivo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Chiuppano, nuovo appuntamento con la rassegna Teatro Popolare Veneto l'11 novembre
Lunedi 6 Novembre 2017 alle 16:56 Nuovo appuntamento sabato 11 novembre alle 21, all'Auditorium C.S.C. di Chiuppano, con la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Il Covolo di Longare propone "Ti amo... da morire", commedia rosa-noir scritta e diretta da Nicola Pegoraro ispirandosi al romanzo "Addio maschio" di Sabine Deitmer. Ne è protagonista un gruppo di donne piuttosto particolari, molto diverse tra loro ma accomunate da un uso che si potrebbe definire "utilitaristico" del maschio: usato per quanto necessario e poi... liquidato senza alcun coinvolgimento emotivo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nuovo appuntamento sabato 11 novembre alle 21, all'Auditorium C.S.C. di Chiuppano, con la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Il Covolo di Longare propone "Ti amo... da morire", commedia rosa-noir scritta e diretta da Nicola Pegoraro ispirandosi al romanzo "Addio maschio" di Sabine Deitmer. Ne è protagonista un gruppo di donne piuttosto particolari, molto diverse tra loro ma accomunate da un uso che si potrebbe definire "utilitaristico" del maschio: usato per quanto necessario e poi... liquidato senza alcun coinvolgimento emotivo.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni, Fatti				
			
			
			
							
				 Due nuovi appuntamenti questo fine settimana nell'ambito della storica rassegna "Teatro Popolare Veneto 2017" organizzata dalla dalla Federazione Italiana Teatro Amatori  con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione dei Comuni ospitanti. Si comincia sabato 4 novembre alle 21, all'Auditorium di Chiuppano. A salire sul palco saranno gli attori della compagnia Teatroinsieme di Zugliano, diretti da Gabriella Loss in "Coinquilino cercasi... ch'el cielo me la manda bona!" (nella foto una scena), spassosa commedia dialettale liberamente tratta, dalla stessa Loss, da "Vinsanto" di Roberto Giacomozzi.Â
				
			
			
			Due nuovi appuntamenti questo fine settimana nell'ambito della storica rassegna "Teatro Popolare Veneto 2017" organizzata dalla dalla Federazione Italiana Teatro Amatori  con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione dei Comuni ospitanti. Si comincia sabato 4 novembre alle 21, all'Auditorium di Chiuppano. A salire sul palco saranno gli attori della compagnia Teatroinsieme di Zugliano, diretti da Gabriella Loss in "Coinquilino cercasi... ch'el cielo me la manda bona!" (nella foto una scena), spassosa commedia dialettale liberamente tratta, dalla stessa Loss, da "Vinsanto" di Roberto Giacomozzi. 
			
			
		
		
						
		Teatro Popolare Veneto 2017, due appuntamenti a Chiuppano e ad Isola Vicentina il 4 e 5 novembre
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 20:59 Due nuovi appuntamenti questo fine settimana nell'ambito della storica rassegna "Teatro Popolare Veneto 2017" organizzata dalla dalla Federazione Italiana Teatro Amatori  con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione dei Comuni ospitanti. Si comincia sabato 4 novembre alle 21, all'Auditorium di Chiuppano. A salire sul palco saranno gli attori della compagnia Teatroinsieme di Zugliano, diretti da Gabriella Loss in "Coinquilino cercasi... ch'el cielo me la manda bona!" (nella foto una scena), spassosa commedia dialettale liberamente tratta, dalla stessa Loss, da "Vinsanto" di Roberto Giacomozzi.Â
				
			
			
			Due nuovi appuntamenti questo fine settimana nell'ambito della storica rassegna "Teatro Popolare Veneto 2017" organizzata dalla dalla Federazione Italiana Teatro Amatori  con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione dei Comuni ospitanti. Si comincia sabato 4 novembre alle 21, all'Auditorium di Chiuppano. A salire sul palco saranno gli attori della compagnia Teatroinsieme di Zugliano, diretti da Gabriella Loss in "Coinquilino cercasi... ch'el cielo me la manda bona!" (nella foto una scena), spassosa commedia dialettale liberamente tratta, dalla stessa Loss, da "Vinsanto" di Roberto Giacomozzi. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Fatti, Cultura				
			
			
			
							
				 Sabato 4 Febbraio 2017  alle ore 20.45 presso la Sala della Comunità di  Costozza di Longare la Parrocchia di San Mauro Abate in collaborazione  con l'Associazione Teatrale "Il Covolo" organizzeranno una replica dello  spettacolo "Per colpa del Morbin" del regista Nicola Pegoraro. Lo scopo  di questa iniziativa sarà raccogliere fondi a favore delle popolazioni  colpite dal terremoto in Centro Italia. L'ingresso sarà gratuito. "Per colpa del Morbin" è uno spettacolo che  prende ispirazione da "Il buon Nome", racconto di Dino Buzzati da "Le  notti difficili". Dopo "Dei Hospital" e "Il Malato IMMAGINATO" con  questa rappresentazione scenica Il Covolo costruisce una trilogia  interamente dedicata alla professione medica. Questa commedia ironica  basa la sua struttura su un sottotesto (interpretazione) che spesso  emerge più del testo (scrittura). "Per colpa del Morbin" impone agli  attori di spingere "oltre" le proprie capacità interpretative con  inconsueta perizia, quasi un esercizio di stile dove le battute comiche  aiutano, ma non sostengono, l'impianto scenico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sabato 4 Febbraio 2017  alle ore 20.45 presso la Sala della Comunità di  Costozza di Longare la Parrocchia di San Mauro Abate in collaborazione  con l'Associazione Teatrale "Il Covolo" organizzeranno una replica dello  spettacolo "Per colpa del Morbin" del regista Nicola Pegoraro. Lo scopo  di questa iniziativa sarà raccogliere fondi a favore delle popolazioni  colpite dal terremoto in Centro Italia. L'ingresso sarà gratuito. "Per colpa del Morbin" è uno spettacolo che  prende ispirazione da "Il buon Nome", racconto di Dino Buzzati da "Le  notti difficili". Dopo "Dei Hospital" e "Il Malato IMMAGINATO" con  questa rappresentazione scenica Il Covolo costruisce una trilogia  interamente dedicata alla professione medica. Questa commedia ironica  basa la sua struttura su un sottotesto (interpretazione) che spesso  emerge più del testo (scrittura). "Per colpa del Morbin" impone agli  attori di spingere "oltre" le proprie capacità interpretative con  inconsueta perizia, quasi un esercizio di stile dove le battute comiche  aiutano, ma non sostengono, l'impianto scenico.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Sabato 4 febbraio, "Il Covolo" presenta: "per colpa del Morbin"
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 09:45 Sabato 4 Febbraio 2017  alle ore 20.45 presso la Sala della Comunità di  Costozza di Longare la Parrocchia di San Mauro Abate in collaborazione  con l'Associazione Teatrale "Il Covolo" organizzeranno una replica dello  spettacolo "Per colpa del Morbin" del regista Nicola Pegoraro. Lo scopo  di questa iniziativa sarà raccogliere fondi a favore delle popolazioni  colpite dal terremoto in Centro Italia. L'ingresso sarà gratuito. "Per colpa del Morbin" è uno spettacolo che  prende ispirazione da "Il buon Nome", racconto di Dino Buzzati da "Le  notti difficili". Dopo "Dei Hospital" e "Il Malato IMMAGINATO" con  questa rappresentazione scenica Il Covolo costruisce una trilogia  interamente dedicata alla professione medica. Questa commedia ironica  basa la sua struttura su un sottotesto (interpretazione) che spesso  emerge più del testo (scrittura). "Per colpa del Morbin" impone agli  attori di spingere "oltre" le proprie capacità interpretative con  inconsueta perizia, quasi un esercizio di stile dove le battute comiche  aiutano, ma non sostengono, l'impianto scenico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sabato 4 Febbraio 2017  alle ore 20.45 presso la Sala della Comunità di  Costozza di Longare la Parrocchia di San Mauro Abate in collaborazione  con l'Associazione Teatrale "Il Covolo" organizzeranno una replica dello  spettacolo "Per colpa del Morbin" del regista Nicola Pegoraro. Lo scopo  di questa iniziativa sarà raccogliere fondi a favore delle popolazioni  colpite dal terremoto in Centro Italia. L'ingresso sarà gratuito. "Per colpa del Morbin" è uno spettacolo che  prende ispirazione da "Il buon Nome", racconto di Dino Buzzati da "Le  notti difficili". Dopo "Dei Hospital" e "Il Malato IMMAGINATO" con  questa rappresentazione scenica Il Covolo costruisce una trilogia  interamente dedicata alla professione medica. Questa commedia ironica  basa la sua struttura su un sottotesto (interpretazione) che spesso  emerge più del testo (scrittura). "Per colpa del Morbin" impone agli  attori di spingere "oltre" le proprie capacità interpretative con  inconsueta perizia, quasi un esercizio di stile dove le battute comiche  aiutano, ma non sostengono, l'impianto scenico.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    