Archivio per tag: La voce del Sileno
Categorie: Fatti
A Maria, Madre di Gesù, furono sempre tributo un importante culto, iperdulia, e furono composte nel corso dei secoli numerose preghiere, a partire dalla salutatio angelica (Ave Maria) con la recita del Santo Rosario, è la più diffusa, sino a quelle predisposte per la celebrazione liturgica, memoria, della Festa della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa, che per volere di papa Francesco è stata stabilita per il rito romano il lunedì di Pentecoste, come decretato dalla Congregazione per Il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti l'11 febbraio 2018.
Continua a leggere
Giacomo Zanella nel mese di maggio: il culto a Maria e la traduzione dell'Ave maris Stella: X La voce del Sileno anno 3
Domenica 20 Maggio 2018 alle 10:06
Categorie: Fatti
In occasione della cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio Nazionale “Giacomo Zanella†viene presentato il saggio: Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello, Vicenza, Editrice Veneta, che raccoglie le composizioni che il poeta vicentino dedicò al fiume e quelle che in suo onore altri poeti gli hanno dedicato. Si può dire: Tu, Astichello, a fronte del Rio delle Amazzoni, del Nilo, del Fiume Azzurro, del Mississippi, del Gange, del Brahmaputra, del Niger, del Don, del Reno, del Danubio, del Volga e perfino del Po, dell’Adige e del tanto cantato Tevere, non sei il più piccolo tra i fiumi, perché da te sgorgò quella poesia che di sé informò e informa anche oggi il genuino poetare. Il piccolo corso che da Dueville giunge a Vicenza è il simbolo stesso della nuova poesia – quella delle piccole cose - che nasce alla fine dell’Ottocento e si versa nel seguente e nei futuri.
Continua a leggere
"Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello", il saggio di Giacomo Zanella alla XIII edizione del "suo" premio. La voce del Sileno anno 3
Sabato 12 Maggio 2018 alle 09:45
Categorie: Politica
Karl Marx è ben noto come studioso di filosofia, critico dell'economia politica e rivoluzionario. Su di lui una mole immensa di studi, che spesso sono dedicati più agli aspetti ideologici che non a quelli ben più interessanti ed importanti che sono l'opera sua maggiore, ossia Il capitale. Critica dell'economia politica, alla quale dedicò, dopo i fallimenti delle rivoluzioni del 1848/49 quasi tutta la sua vita con precisone ed attenzione a ciò che, secondo lui, aveva fondato teoricamente il capitalismo industriale, quella economia politica classica che si era delineata soprattutto in Inghilterra con gli studi di Adam Smith e David Ricardo.
Continua a leggere
Karl Marx poeta: in margine al film "Il giovane Karl Marx" di Raoul Peck. La Voce del Sileno anno 3
Venerdi 6 Aprile 2018 alle 10:08
A Vicenza Don Sebastiano Crestani ha proposto sempre l’unità di fede e filosofia: La Voce del Sileno anno 3
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 11:46
Categorie: Fatti
Sabato 17 alle ore 16,30 nella Chiesa di San Pancrazio ad Ancignano- Sandrigo è stato presentato il libro: Don Pierangelo Rigon (1957-2016), Per meditare. Peregrinatio ad Dominum, edito da Il Sileno Vicenza. Il volume raccoglie in forma di riflessione molti temi della chiesa cattolica, tratti dai numerosi scritti del sacerdote. Il significato del testo, attraverso una importante espressione del sacerdote scomparso nel 2016 è ben evidenziato da Don Giovanni Sandonà , parroco dell'Unità Pastorale di Sandrigo nella Presentazione con parole di don Pierangelo:" mettiamo insieme tutto il bene che c'è dentro in ciascuno di noi e ne trarrà vantaggio tutta la comunità ."
Continua a leggere
Presentato il libro"Don Pierangelo Rigon": celebrò anche la messa in latino per unire e non dividere. La Voce del Sileno anno 3
Domenica 18 Febbraio 2018 alle 10:13
Categorie: Politica
Per molto, troppo tempo, in Italia non si è parlato affatto delle "leggi razziali" che da 07/09/1938 e fino al 28/02/1945 furono emanate sia dal Regno d'Italia sia dalla Repubblica Sociali Italiana. La stessa sorte subita pure dalla triste vicenda delle "foibe". Si preferiva non parlarne, anche perchè molti dei protagonisti erano in vita e soprattutto per non attribuire le colpe a chi le colpe aveva, che furono soprattutto quelle del silenzio che nel 1938 coprì i provvedimenti e di ciò furono protagonisti anche le opposizioni al fascismo, rifugiate all'estero e soprattutto mancò la voce di quel protagonista.
Continua a leggere
Quando la legge non è giusta: le leggi razziali italiane. La Voce del Sileno anno 3
Giovedi 25 Gennaio 2018 alle 09:40
Categorie: Politica
Nel ricordare il genocidio degli Ebrei perpetrato nella Germania nazionalsocialista che aveva chiarito la sua avversione al popolo di Israele con numerosi scritti già nel XIX secolo e che aveva nel libro di A. Hitler la sua massima espressione, si fa poca memoria di quei testi che in Europa hanno contribuito all'antiebraismo, che è diventato successivamente non una discriminazione su base religiosa e culturale, ma soprattutto razziale., che si appoggiava pure alle teorie enunciate da "scienziati" sulla inferiorità del popolo di Javhè.
Continua a leggere
Avversione agli Ebrei: Lutero, Shakespeare, Voltaire e Marx. La Voce del Sileno anno 3
Martedi 23 Gennaio 2018 alle 10:03
Una humanitas: La voce del Sileno anno 3
Sabato 20 Gennaio 2018 alle 21:03
La Voce del Sileno anno 3: "Alle radici della persona. La persona e la sua centralità nel mondo odierno
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 10:46
Alle radici della persona. La persona e la sua centralità nel mondo odierno, di Francesca Gottin [1]
Alle radici della persona. La persona e la sua centralità nel mondo odiernoHomo sum: humani nihil a me alienum puto[2] Sono un uomo e nulla di umano ritengo a me estraneo. E' la battuta di una commedia di un africano di cultura greca che nella Roma repubblicana rilancia il valore che la romanità per prima dà alla persona umana. Un secolo dopo Terenzio, nel I a.C., nascerà il termine humanitas [3], una parola che la Grecia, pur così apparentemente attenta all'uomo e alla sua civiltà non aveva saputo e potuto coniare.
Continua a leggereL'eredità di Martin Lutero: La voce del Sileno anno 2
Mercoledi 1 Novembre 2017 alle 21:40