Palladio, fine del salotto buono veneto. E Roberto Meneguzzo "passa" al figlio Jacopo
Domenica 24 Agosto 2014 alle 23:16
Di Carlotta Scozzari* Chissà se il 7 maggio 2014, giorno della riunione dell'assemblea dei soci sul bilancio del 2013, l'amministratore delegato di Palladio Finanziaria, Roberto Meneguzzo, avrebbe immaginato che nel giro di un mese per lui sarebbero scattate le manette nell'ambito dell'inchiesta sul Mose di Venezia. Un provvedimento che l'ha spinto, pochi giorni fa, a cedere al figlio Jacopo le proprie quote nella finanziaria vicentina, che un tempo sognava di diventare la Mediobanca del Nord-est.
Continua a leggereBlitz dei No Dal Molin alla Ederle contro le violenze dei militari USA denunciate da Il Fatto
Martedi 22 Aprile 2014 alle 23:49
«Vicenza USA e getta: basta crimini impuniti dei soldati USA, blitz dei No Dal Molin alla base Ederle»: con questo titolo il Presidio Permanente NoDalMolin ha trasmesso una nota alle 22.03 ai media vicentini. Nel comunicato si rendeva noto che «un centinaio di attivisti del Presidio Permanente NoDalMolin ha compiuto questa sera un blitz di più di venti minuti alla caserma statunitense Ederle di Vicenza lanciando fumogeni e attaccando scritte e striscioni sui muri perimetrali della struttura militare: "justice for all", "stupri", "crimini", "aggressioni", "violenze"»
Continua a leggere
Verona, arrestato insieme alla moglie Vito Giacino, l'ex vice sindaco di Tosi
Lunedi 17 Febbraio 2014 alle 12:24
Da Il Fatto Quotidiano.it
Arrestato l'ex vice sindaco di Verona, Vito Giacino. L'avvocato 41enne, che sarebbe accusato di corruzione, è stato portato in carcere. La moglie Alessandra Lodi, anche lei avvocato, è invece ai domiciliari. Oltre all'incarico di vice sindaco per il Comune di Verona, in passato Giacino ha anche ricoperto l'incarico di assessore all'Urbanistica e, nella seconda giunta Tosi, al'Edilizia privata. In corso altri arresti.
Continua a leggereInps, dopo mister poltrone c'è Treu, il superconsulente vicentino
Mercoledi 5 Febbraio 2014 alle 00:49
di Marco Palombi, da Il Fatto Quotidiano di martedì 4 febbraioSe l'ex presidente aveva troppi incarichi, il commissariuo in pectore ha tropi clienti: partner della multinazionale Crowe Horwath, "consiglia" i più grandi gruppi italiani.
Mai più conflitti d'interessi all'Inps. Ora che se n'è andato Antonio Mastrapasqua, di cui il governo ha solo recentemente scoperto i molti impegni extra-previdenziali, si apre una fase nuova. Nomina di un commissario - necessaria per l'ordinaria amministrazione dell'ente -, la riforma della governance che riporti all'Istituto il sistema duale (un consiglio d'amministrazione, uno di vigilanza, gli organi esecutivi), la nomina del nuovo presidente, che ha tempi tecnici non rapidissimi, visto che il Parlamento ha sessanta giorni per confermare o meno la scelta del governo. Continua a leggere
Il porcellum sindacale sulle spalle dei lavoratori interinali
Venerdi 15 Novembre 2013 alle 20:49
Riceviamo da Luc Thibault, delegato Rsu/Usb Greta Alto vicentino e pubblichiamo - Qualche giorno fa è stato pubblicato su Il Fatto Quotidiano un articolo dal titolo “Agenzie interinali, gli stipendi dei precari che finiscono nelle casse dei sindacatiâ€. Noi siamo più che convinti che nel fare sindacato la componente etica non sia un qualche cosa di complementare, ma rappresenti una delle caratteristiche fondamentali per poter svolgere il proprio ruolo in modo credibile ed utile per i lavoratori.
Continua a leggere
I "moralisti"... del porcellum sindacale
Mercoledi 30 Ottobre 2013 alle 17:52
Riceviamo da Luc Thibault Delegato RSU/ USB Greta Alto Vicentino e pubblichiamo - Come e di che vivono i sindacati “collaborativi†in Italia L’articolo pubblicato oggi da Il Fatto Quotidiano (di seguito ndr), dal titolo “Cisl, gli affari d'oro di Bonanni con la pubblica amministrazioneâ€, nel quale si evidenziano le relazioni economiche tra la Cisl, proprietaria di alcune società , e molti enti pubblici e aziende private, pur con sintesi giornalistica descrive in modo articolato quanto l’USB va dicendo da anni.
Continua a leggere
Oliviero Toscani su Vicenza: «Diarrea architettonica»
Lunedi 3 Giugno 2013 alle 15:41
Vicenza? «Un diluvio di diarrea architettonica». Non usa mezzi termini Oliviero Toscani. Il pensiero del fotografo di fama internazionale ieri è stato riportato da Il Fatto che a pagina 16 pubblica una lunga intervista curata da Andrea Scanzi nella quale lo stesso Toscani fa una disamina impietosa sullo stato del paesaggio in Italia, citando tra i casi simbolo proprio il capoluogo berico.
Continua a leggere

