Giovanni Villa ha detto bugie: ha infatti subito una "censura" dall'Università di BG per mancata richiesta dell'autorizzazione come direttore tecnico dei Musei Civici di Vicenza. Rimane ancora lì e in Cda Fondazione Roi?
Martedi 16 Gennaio 2018 alle 13:22
Giovanni Carlo Federico Villa, alias Giovanni Villa, ha sempre (sper)giurato di aver chiesto le relative autorizzazioni all'Università di Bergamo, dove è professore associato a tempo pieno, per assolvere da luglio 2015 l'incarico di direttore tecnico dei Musei civici di Vicenza, retribuito alla sua società Didaké sas dalla Fondazione Roi, di cui poi è diventanto membro del cda, Gianni Zonin regnante, grazie alla forzatura dell'ente, avallata da Achille Variati e Jacopo Bulgarini d'Elci, che ha reso equivalente quel ruolo a quello che lo statuto prevede come dantene unicamente diritto, cioè l'incarico di "direttore pro tempore" tout court, quindi nè tecnico nè scientifico che di si voglia.
Continua a leggere
Convegno della Fondazione Roi con Dario Franceschini: c'era la Vicenza provinciale e senza Giovanni Villa al tavolo dopo tegola Anac
Mercoledi 10 Gennaio 2018 alle 18:59
Siamo provinciali, non perché ce lo ricordano gli altri ma perché noi non ci togliamo il vezzo di esserlo. Sia chiaro: provinciale nel senso di periferico, marginale. Ne abbiamo avuto la prova ieri sera, al convegno indetto dalla Fondazione Roi nel salone del Chiericati. Posti a sedere per lo più "riservati" ai "c'ero anch'io"; gli altri dietro dove, trabocchetto, l'audio degli altoparlanti giungeva fiacco e per lo più incomprensibile. I quattro al banco si parlavano addosso si parlavano addosso (foto da GdV).
Continua a leggere
Diamanti con Variati fa fare una figuraccia al min. Dario Franceschini: l'Anac di Cantone accende i fari su Giovanni Villa, GdV prende lucciole per lanterne e Valmarana mente...
Martedi 9 Gennaio 2018 alle 16:03
Scrivevamo sabato 6 gennaio che "martedì 9 gennaio alle 21 presso il Salone di Palazzo Chiericati dialogherà col sindaco di Vicenza Achille Variati, con Ilvo Diamanti nella sua veste di presidente della Fondazione Roi e con Giovanni Villa, direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza e membro del cda della fondazione stessa, "demolita" dalla gestione dei vari membri dei cda a guida di Gianni Zonin che si sono alternati nel tempo (nella foto da sx Franceschini, Variati, Bulgarini d'Elci e Villa)".
Continua a leggere
Martedì 9 gennaio Dario Franceschini potrà rispondere alle domande sui danni arrecati alla Fondazione Roi da Gianni Zonin & c. Saranno con lui Variati, Diamanti e Villa
Sabato 6 Gennaio 2018 alle 12:51
Offre una grande e irripetibile occasione di traparenza la visita a Vicenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, che come informa la nota che di seguito pubblichiamo, martedì 9 gennaio alle 21 presso il Salone di Palazzo Chiericati dialogherà col sindaco di Vicenza Achille Variati, con Ilvo Diamanti nella sua veste di presidente della Fondazione Roi e con Giovanni Villa, direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza e membro del cda della fondazione stessa, "demolita" dalla gestione dei vari membri dei cda a guida di Gianni Zonin che si sono alternati nel tempo (cfr. "Roi. La Fondazione demolita", nella foto da sx Franceschini, Variati, Bulgarini d'Elci e Villa).
Continua a leggereI musei vicentini e la Fondazione Roi non possono proprio fare a meno del prof. Giovanni Villa?
Giovedi 14 Dicembre 2017 alle 16:11
Ma c'è bisogno del prof. Villa a Vicenza? I Musei vicentini non possono proprio farne a meno? Le domande sorgono spontanee poiché da quando Giovanni Carlo Federico Villa è sbarcato a Vicenza, attorno al Museo, e più in generale alle iniziative della Cultura, avvengono episodi che fanno sorgere dei dubbi sulle scelte dell'Amministrazione comunale e in particolare dell'uscente vicesindaco e assessore alla cultura Jacopo Bulgarini d'Elci. Vediamo sinteticamente di ricordarne qualcuno. La prima questione è la natura fumosa ed equivoca del suo incarico a Vicenza.
Continua a leggere
Il 13 dicembre al Museo Diocesano per un libro sul ritratto del vescovo vicentino Matteo Priuli, acquistato anche con i discussi soldi della Fondazione Roi dell'era Gianni Zonin
Martedi 12 Dicembre 2017 alle 14:13
Mercoledì 13 dicembre alle ore 16,30 prende avvio una nuova iniziativa al Museo Diocesano di Vicenza dal titolo "1 Libro+1 Dipinto", promossa dal Museo in collaborazione con l'Ufficio per l'Insegnamento della Religione Cattolica. Alla presentazione del libro seguirà l'illustrazione del ritratto del vescovo vicentino Matteo Priuli, (nella foto un suo "particolare", ndr) opera del 1595 di un pittore della cerchia del Veronese, conservato al Museo Diocesano (e acquistato anche con i fondi della Fondazione Roi, elargiti da Gianni Zonin lecitamente o no sarebbe bello che qualcuno lo stabilisse, ndr).
Continua a leggere
La Basilica Palladiana tra contestazioni di allestimenti e ritardi di autorizzazioni. E "sbreghi" permanenti pur con "sprechi" Roi?
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 10:50
Da qualche tempo, a sostituire la dott.ssa Gaudini, il ministro Franceschini ha inviato in Veneto il dott. Fabrizio Magani, non nuovo a Verona, per dirigere la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio, ma anche i Beni architettonici, delle provincie di Verona, Vicenza e Rovigo. Nel recente passato il dott. Magani aveva ritenuto non confacente alla Basilica Palladiana l'allestimento proposto da Linea d'Ombra, e aveva deciso uno stop che alla fine, con alcune modifiche dello stesso allestimento, definite poca cosa dagli organizzatori, ma che in qualche misura un certo cambiamento dovevano aver pur realizzato, lo stop era stato ritirato e l'allestimento si era avviato a conclusione.
Continua a leggere
Vicesindaco Bulgarini, quale settimo polo museale d'Italia? Il Chiericati è fuori dai primi 30 musei e il Museo sarebbe Vicenza tutta
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 10:04
Siamo nel dicembre, il giorno 17, del 2015 quando il sito del Comune di Vicenza riporta il testo della conferenza stampa che il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci e Giovanni Carlo Federico Villa hanno tenuto per illustrare il programma di mostre ed altro ancora per gli anni tra il 2016 e il 2020. Inizia, il testo, con "Vicenza, museo diffuso, capitale dell'arte e della bellezza. Questo è l'obiettivo al quale aspira l'assessorato alla crescita proponendo un programma di mostre tra il 2016 e il 2020" Un programma corposo, direi molto ambizioso, che però, già oggi, settembre del 2017, in parte si è sfaldato e in parte è radicalmente cambiato.
Continua a leggere
Turisti in crescita a Vicenza, Cina doppia Usa. Jacopo Bulgarini gongola: "promozione cinese è ok e le presenze per turismo compensano e superano le assenze per business"
Giovedi 17 Agosto 2017 alle 18:27Pubblicato alle 15.32, agiornato alle 18.27. Il dato che subito salta all'occhio, durante la presentazione a Palazzo Chiericati dei dati del primo trimestre 2017 sui visitaori (per turismo o affari) a Vicenza e provincia (clicca qui per le slide) , è quel +70.08% di arrivi in città dalla Cina, di poco inferiore, col 64.55%, nel resto del Vicentino. Nel dato assoluto i cinesi hanno sfiorato i 5 mila "arrivi" (4.667 nel capoluogo, 6.277 in tutta la provincia) doppiando i circa 2.500 statunitensi (2.419 in città , 3.883 nel Vicentino), che, però, superano abbondantemente i cinesi in fatto di giorni di permanenza in città : 14.229 presenze Usa a Vicenza contro le 5.528 della nazione più popolata nel mondo.
Continua a leggereFondazione Roi, situazione sconcertante: su acquisto azioni BPVi risponda Elisa Avagnina, l'ex membro del cda come ultima e vera direttrice pro tempore del Chiericati
Martedi 15 Agosto 2017 alle 22:58
Sul caso "caldissimo", e perciò evitato da chi "conta" a Vicenza, della Fondazione Roi ho "scambiato" in queste, per fortuna, non troppo torride ore di Ferragosto delle considerazioni con una persona la cui cultura, per altro anche accademica, è indiscutibile e la cui determinazione è altrettanto fuori discussione ma di cui tralascio il nome perchè, d'accordo con la stessa persona, non vorremmo che il suo nome distraesse l'attenzione dal focus dell'argomento dele nostre conversazioni. La mala gestio passata della Roi è aggravata, infatti, dalla mancanza di trasparenza complessiva che dimostra l'attuale cda, guidato mediaticamente, e al di là della formale presenza del terzo membro in quota stautaria BPVi, Giovanna Grossato, dal presidente Ilvo Diamanti ma il cui uomo forte è Andrea Valmarana.
Continua a leggere

