Archivio per tag: Fita Veneto
	
	
			
							
					Categorie: Associazioni				
			
			
			
							
				 La sera del 31 luglio il sindaco Francesco Rucco ha incontrato nella Sala degli Stucchi  di Palazzo Trissino i rappresentanti di una dozzina tra le associazioni e  le istituzioni culturali più rappresentative della città. “Ho  voluto incontrarvi - ha detto in una nota il sindaco, che ha tenuto per sé la  delega alla cultura oltre a quella alla sicurezza - per inaugurare un  nuovo modo di fare programmazione culturale in città, all'insegna del  lavoro di squadra e della massima condivisione con le realtà del  territorio. Ritengo che l'amministratore, anche in questo campo, sia  chiamato a dare gli indirizzi politici che i tecnici tradurranno in  attività concrete. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			La sera del 31 luglio il sindaco Francesco Rucco ha incontrato nella Sala degli Stucchi  di Palazzo Trissino i rappresentanti di una dozzina tra le associazioni e  le istituzioni culturali più rappresentative della città. “Ho  voluto incontrarvi - ha detto in una nota il sindaco, che ha tenuto per sé la  delega alla cultura oltre a quella alla sicurezza - per inaugurare un  nuovo modo di fare programmazione culturale in città, all'insegna del  lavoro di squadra e della massima condivisione con le realtà del  territorio. Ritengo che l'amministratore, anche in questo campo, sia  chiamato a dare gli indirizzi politici che i tecnici tradurranno in  attività concrete. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nuova proposta culturale, Rucco ha incontrato associazioni e istituzioni della città
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 14:59 La sera del 31 luglio il sindaco Francesco Rucco ha incontrato nella Sala degli Stucchi  di Palazzo Trissino i rappresentanti di una dozzina tra le associazioni e  le istituzioni culturali più rappresentative della città. “Ho  voluto incontrarvi - ha detto in una nota il sindaco, che ha tenuto per sé la  delega alla cultura oltre a quella alla sicurezza - per inaugurare un  nuovo modo di fare programmazione culturale in città, all'insegna del  lavoro di squadra e della massima condivisione con le realtà del  territorio. Ritengo che l'amministratore, anche in questo campo, sia  chiamato a dare gli indirizzi politici che i tecnici tradurranno in  attività concrete. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			La sera del 31 luglio il sindaco Francesco Rucco ha incontrato nella Sala degli Stucchi  di Palazzo Trissino i rappresentanti di una dozzina tra le associazioni e  le istituzioni culturali più rappresentative della città. “Ho  voluto incontrarvi - ha detto in una nota il sindaco, che ha tenuto per sé la  delega alla cultura oltre a quella alla sicurezza - per inaugurare un  nuovo modo di fare programmazione culturale in città, all'insegna del  lavoro di squadra e della massima condivisione con le realtà del  territorio. Ritengo che l'amministratore, anche in questo campo, sia  chiamato a dare gli indirizzi politici che i tecnici tradurranno in  attività concrete. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Scuola e formazione, Fatti				
			
			
			
							
				 Ultimi giorni di tempo, fino a mercoledì 31 gennaio, per iscriversi alla 27ª edizione de "La Scuola e il Teatro", concorso di critica teatrale riservato agli studenti delle scuole superiori del Veneto e promosso nell'ambito del 30° Festival nazionale "Maschera d'Oro", che si terrà dal 3 febbraio al 24 marzo prossimi al Teatro San Marco di Vicenza, per iniziativa del Comitato Veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita). Il concorso letterario è organizzato in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione della Regione del Veneto e l'Assessorato per i Giovani e l'Istruzione del Comune di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ultimi giorni di tempo, fino a mercoledì 31 gennaio, per iscriversi alla 27ª edizione de "La Scuola e il Teatro", concorso di critica teatrale riservato agli studenti delle scuole superiori del Veneto e promosso nell'ambito del 30° Festival nazionale "Maschera d'Oro", che si terrà dal 3 febbraio al 24 marzo prossimi al Teatro San Marco di Vicenza, per iniziativa del Comitato Veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita). Il concorso letterario è organizzato in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione della Regione del Veneto e l'Assessorato per i Giovani e l'Istruzione del Comune di Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Per gli studenti delle superiori, concorso di critica teatrale al Festival "Maschera d'oro" di Vicenza
Martedi 23 Gennaio 2018 alle 11:20 Ultimi giorni di tempo, fino a mercoledì 31 gennaio, per iscriversi alla 27ª edizione de "La Scuola e il Teatro", concorso di critica teatrale riservato agli studenti delle scuole superiori del Veneto e promosso nell'ambito del 30° Festival nazionale "Maschera d'Oro", che si terrà dal 3 febbraio al 24 marzo prossimi al Teatro San Marco di Vicenza, per iniziativa del Comitato Veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita). Il concorso letterario è organizzato in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione della Regione del Veneto e l'Assessorato per i Giovani e l'Istruzione del Comune di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ultimi giorni di tempo, fino a mercoledì 31 gennaio, per iscriversi alla 27ª edizione de "La Scuola e il Teatro", concorso di critica teatrale riservato agli studenti delle scuole superiori del Veneto e promosso nell'ambito del 30° Festival nazionale "Maschera d'Oro", che si terrà dal 3 febbraio al 24 marzo prossimi al Teatro San Marco di Vicenza, per iniziativa del Comitato Veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita). Il concorso letterario è organizzato in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione della Regione del Veneto e l'Assessorato per i Giovani e l'Istruzione del Comune di Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Rientra anche nella stagione comunale di prosa di Noventa Vicentina l'ultima data del lungo cartellone (iniziato a giugno) di Teatro Popolare Veneto, rassegna organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Domenica 26 novembre alle 17, infatti, il palcoscenico del Modernissimo vedrà esibirsi la compagnia La Ringhiera di Vicenza ne "La sensale di matrimoni" di Thornton Wilder, per la regia di Riccardo Perraro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rientra anche nella stagione comunale di prosa di Noventa Vicentina l'ultima data del lungo cartellone (iniziato a giugno) di Teatro Popolare Veneto, rassegna organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Domenica 26 novembre alle 17, infatti, il palcoscenico del Modernissimo vedrà esibirsi la compagnia La Ringhiera di Vicenza ne "La sensale di matrimoni" di Thornton Wilder, per la regia di Riccardo Perraro.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Teatro Popolare Veneto 2017: domenica 26 novembre la ringhiera a Noventa Vicentina
Lunedi 20 Novembre 2017 alle 15:27 Rientra anche nella stagione comunale di prosa di Noventa Vicentina l'ultima data del lungo cartellone (iniziato a giugno) di Teatro Popolare Veneto, rassegna organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Domenica 26 novembre alle 17, infatti, il palcoscenico del Modernissimo vedrà esibirsi la compagnia La Ringhiera di Vicenza ne "La sensale di matrimoni" di Thornton Wilder, per la regia di Riccardo Perraro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rientra anche nella stagione comunale di prosa di Noventa Vicentina l'ultima data del lungo cartellone (iniziato a giugno) di Teatro Popolare Veneto, rassegna organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Domenica 26 novembre alle 17, infatti, il palcoscenico del Modernissimo vedrà esibirsi la compagnia La Ringhiera di Vicenza ne "La sensale di matrimoni" di Thornton Wilder, per la regia di Riccardo Perraro.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Nuovo appuntamento sabato 11 novembre alle 21, all'Auditorium C.S.C. di Chiuppano, con la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Il Covolo di Longare propone "Ti amo... da morire", commedia rosa-noir scritta e diretta da Nicola Pegoraro ispirandosi al romanzo "Addio maschio" di Sabine Deitmer. Ne è protagonista un gruppo di donne piuttosto particolari, molto diverse tra loro ma accomunate da un uso che si potrebbe definire "utilitaristico" del maschio: usato per quanto necessario e poi... liquidato senza alcun coinvolgimento emotivo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nuovo appuntamento sabato 11 novembre alle 21, all'Auditorium C.S.C. di Chiuppano, con la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Il Covolo di Longare propone "Ti amo... da morire", commedia rosa-noir scritta e diretta da Nicola Pegoraro ispirandosi al romanzo "Addio maschio" di Sabine Deitmer. Ne è protagonista un gruppo di donne piuttosto particolari, molto diverse tra loro ma accomunate da un uso che si potrebbe definire "utilitaristico" del maschio: usato per quanto necessario e poi... liquidato senza alcun coinvolgimento emotivo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Chiuppano, nuovo appuntamento con la rassegna Teatro Popolare Veneto l'11 novembre
Lunedi 6 Novembre 2017 alle 16:56 Nuovo appuntamento sabato 11 novembre alle 21, all'Auditorium C.S.C. di Chiuppano, con la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Il Covolo di Longare propone "Ti amo... da morire", commedia rosa-noir scritta e diretta da Nicola Pegoraro ispirandosi al romanzo "Addio maschio" di Sabine Deitmer. Ne è protagonista un gruppo di donne piuttosto particolari, molto diverse tra loro ma accomunate da un uso che si potrebbe definire "utilitaristico" del maschio: usato per quanto necessario e poi... liquidato senza alcun coinvolgimento emotivo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nuovo appuntamento sabato 11 novembre alle 21, all'Auditorium C.S.C. di Chiuppano, con la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Il Covolo di Longare propone "Ti amo... da morire", commedia rosa-noir scritta e diretta da Nicola Pegoraro ispirandosi al romanzo "Addio maschio" di Sabine Deitmer. Ne è protagonista un gruppo di donne piuttosto particolari, molto diverse tra loro ma accomunate da un uso che si potrebbe definire "utilitaristico" del maschio: usato per quanto necessario e poi... liquidato senza alcun coinvolgimento emotivo.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Scuola e formazione, Fatti				
			
			
			
							
				 Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Teatro dalla scuola": quattro Istituti vicentini partecipano all'edizione al via il 3 ottobre al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina
Giovedi 14 Settembre 2017 alle 10:34 Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 È l'Accademia "Francesco Campogalliani" di Mantova la vincitrice del 29° Festival nazionale "Maschera d'Oro", kermesse del teatro amatoriale italiano organizzata da Fita Veneto (Federazione italiana teatro amatori), in collaborazione con Regione, Comune di Vicenza e Confartigianato provinciale e con il patrocinio di Provincia e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Con lo spettacolo "Il trigamo" di Piero Chiara, per la regia di Maria Grazia Bettini, la formazione lombarda ha avuto la meglio, al rush finale, sulla salernitana Avalon Teatro, con "Le voci di dentro" di Eduardo De Filippo, regia di Gerry Petrosino, e sui trevigiani Amici del Teatro Roncade, con "Otto donne" di Robert Thomas, per la regia di Alberto Moscatelli.			
			Continua a leggere
				
			
			
			È l'Accademia "Francesco Campogalliani" di Mantova la vincitrice del 29° Festival nazionale "Maschera d'Oro", kermesse del teatro amatoriale italiano organizzata da Fita Veneto (Federazione italiana teatro amatori), in collaborazione con Regione, Comune di Vicenza e Confartigianato provinciale e con il patrocinio di Provincia e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Con lo spettacolo "Il trigamo" di Piero Chiara, per la regia di Maria Grazia Bettini, la formazione lombarda ha avuto la meglio, al rush finale, sulla salernitana Avalon Teatro, con "Le voci di dentro" di Eduardo De Filippo, regia di Gerry Petrosino, e sui trevigiani Amici del Teatro Roncade, con "Otto donne" di Robert Thomas, per la regia di Alberto Moscatelli.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
La Campogalliani di Mantova vince il 29° festival nazionale Maschera d'Oro
Lunedi 27 Marzo 2017 alle 10:15 È l'Accademia "Francesco Campogalliani" di Mantova la vincitrice del 29° Festival nazionale "Maschera d'Oro", kermesse del teatro amatoriale italiano organizzata da Fita Veneto (Federazione italiana teatro amatori), in collaborazione con Regione, Comune di Vicenza e Confartigianato provinciale e con il patrocinio di Provincia e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Con lo spettacolo "Il trigamo" di Piero Chiara, per la regia di Maria Grazia Bettini, la formazione lombarda ha avuto la meglio, al rush finale, sulla salernitana Avalon Teatro, con "Le voci di dentro" di Eduardo De Filippo, regia di Gerry Petrosino, e sui trevigiani Amici del Teatro Roncade, con "Otto donne" di Robert Thomas, per la regia di Alberto Moscatelli.			
			Continua a leggere
				
			
			
			È l'Accademia "Francesco Campogalliani" di Mantova la vincitrice del 29° Festival nazionale "Maschera d'Oro", kermesse del teatro amatoriale italiano organizzata da Fita Veneto (Federazione italiana teatro amatori), in collaborazione con Regione, Comune di Vicenza e Confartigianato provinciale e con il patrocinio di Provincia e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Con lo spettacolo "Il trigamo" di Piero Chiara, per la regia di Maria Grazia Bettini, la formazione lombarda ha avuto la meglio, al rush finale, sulla salernitana Avalon Teatro, con "Le voci di dentro" di Eduardo De Filippo, regia di Gerry Petrosino, e sui trevigiani Amici del Teatro Roncade, con "Otto donne" di Robert Thomas, per la regia di Alberto Moscatelli.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    