Martedi 9 Dicembre 2014 alle 17:44
Comune di Vicenza - Palazzo Chiericati rimarrà chiuso al pubblico da giovedì 11 a giovedì 18 dicembre per consentire l'allestimento delle mostre che apriranno il 24 dicembre: "Antonio López GarcÃa. Il silenzio della realtà . La realtà del silenzio", che occuperà il pianto terra del palazzo palladiano, e le personali degli artisti Piero Zuccaro, Giuseppe Puglisi, Matteo Massagrande e Silvio Lacasella, negli interrati (Chiericati underground).
Continua a leggere
Martedi 9 Dicembre 2014 alle 17:39
Comune di Vicenza - Entra nel vivo questa settimana il fitto cartellone di 300 iniziative volte ad animare ed allietare, a Vicenza, il periodo delle festività a cavallo tra il 2014 e il 2015, in centro come nei quartieri. Innanzitutto è già funzionante, anche quest'anno, la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Campo Marzo, mentre sono già partiti, per i bambini, i laboratori ludico-didattici del fine settimana, "Archeolab: gioco, scopro, imparo!", al Museo naturalistico ed archeologico di contra' santa Corona 4, curati dall'associazione Ardea, dedicati sabato 13 dicembre all'abbigliamento dei Veneti antichi.
Continua a leggere
Martedi 9 Dicembre 2014 alle 17:24
Teatro Astra Vicenza -Â
Venerdì 12 dicembre la compagnia tosco-napoletana al Teatro Astra di Vicenza con "Piccoli suicidi in ottava rima": raccolta di allegorie postmoderne riscritte nel solco dell'antica tradizione popolare toscana. Sono reduci dai microfoni di Radio3 con la presentazione, lo scorso ottobre e novembre, del loro "I quattro moschettieri in America", in occasione del 90° anniversario della radio italiana. E ora, dopo "L'invasione degli ultracorpi", presentato in forma di studio nel 2013, si preparano a tornare al Teatro Astra di Vicenza con il loro ultimo spettacolo.
Continua a leggere
Lunedi 8 Dicembre 2014 alle 11:23
Oggi, lunedì 8 dicembre alle 11, il celebre pianista e direttore d'orchestra di origine ungherese András Schiff ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Vicenza «
per meriti artistici acquisiti in quarant'anni di attività concertistica nel mondo e per tre lustri di esclusivo, generoso impegno musicale nel festival 'Omaggio a Palladio' al Teatro Olimpico, con la Società del Quartetto di Vicenza», come riporta ufficialmente la pergamena consegnata nelle sue mani dal sindaco Achille Variati durante la cerimonia appena conclusa a Palazzo Trissino dopo un simpatico fuori programma.
Continua a leggere
Venerdi 5 Dicembre 2014 alle 16:29
Comune di Vicenza - Sarà il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza a rappresentare l'Italia nella mostra "L'Entente Cordiale nella Grande Guerra 1914-1918" allestita da martedì 9 dicembre fino al prossimo aprile a Mosca, nelle sale del Museo statale di storia, architettura, arte e paesaggio, Tsaritsyno. L'esposizione internazionale dedicata ai tragici eventi bellici del conflitto sarà dunque ospitata nell'imponente edificio monumentale realizzato alla fine del Settecento per volontà dell'imperatrice Caterina II di Russia, e inaugurato nel 2007 dopo un lungo intervento di restauro, come uno dei più importanti centri culturali della Federazione Russa (www.tsaritsyno-museum.ru/ru).
Continua a leggere
Giovedi 4 Dicembre 2014 alle 15:23
Comune di Vicenza - Aperte normalmente dal martedì alla domenica, le sedi del sistema museale civico saranno visitabili in via straordinaria anche lunedì 8 dicembre, festa dell'Immacolata: Teatro Olimpico e Museo naturalistico archeologico dalle 9 alle 17, così come Palazzo Chiericati, ma con orario prolungato alle 20 da sabato 6 a lunedì 8 dicembre esclusivamente per le visite, negli ultimi tre giorni di apertura, dell'apprezzata mostra allestita negli interrati ("undergroud"), "Alessandro Gottardo 'in arte Shout' selected works", uno dei più apprezzati e affermati illustratori italiani nel mondo.
Continua a leggere
Giovedi 4 Dicembre 2014 alle 14:01
Conservatorio Arrigo Pedrollo - Da quindici anni il Conservatorio Arrigo Pedrollo e il Comune di Vicenza (Assessorato al Decentramento e alla Partecipazione) organizzano congiuntamente un'ampia stagione di concerti. Posizionati il sabato pomeriggio in alcuni dei più suggestivi palazzi del centro storico, i Sabati musicali sono diventati l'appuntamento ormai tradizionale con la musica nel cuore di Vicenza.
Da Novembre a Maggio la stagione offre ventisei concerti di grande originalità tematica, dove gli strumenti presentano stili e repertori diversi, dalla musica antica al panorama contemporaneo.
Continua a leggere
Martedi 2 Dicembre 2014 alle 16:30
La Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione -
Il 6, 7 e l'8 dicembre al Polo Giovani Bcinquantacinque workshop di drammaturgia "adolescente" con l'artista vincitrice del Premio Scenario 2013. È al via "CLASSICO CONTEMPORANEO", il progetto del Comune di Vicenza organizzato da La Piccionaia per ampliare la discussione e il confronto sul tema del contemporaneo: spettacoli, residenze e workshop che costituiranno un'ulteriore tappa del percorso di apertura verso i nuovi linguaggi e di approfondimento del rapporto ricco di suggestioni fra classico e contemporaneo, che ha avuto in questi anni come nucleo il Teatro Olimpico, grazie al rinnovato Ciclo di Spettacoli Classici e a Laboratorio Olimpico.
Continua a leggere
Sabato 29 Novembre 2014 alle 12:12
Comune di Vicenza - Martedì 2 dicembre alle 20.30 a Vicenza, al cinema Araceli di Borgo Scroffa 20 sarà presentato il film "I ponti di Sarajevo", una coproduzione internazionale che ha coinvolto ben tredici registi di diverse generazioni, provenienze e culture cinematografiche attorno alla memoria dello scoppio della Grande Guerra. L'evento è stato organizzato dall'associazione culturale "Hinné - Arte per il sociale" in collaborazione con l'assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza e l'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea "E. Gallo".
Continua a leggere
Venerdi 28 Novembre 2014 alle 18:37
Comune di Vicenza - Mercoledì 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità . Per l'occasione l'associazione Pangea Onlus, con l'assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza e CEFA, propone l'anteprima nazionale del film di Luca Vasco "Less in more" che racconta il viaggio di Norberto De Angelis in Tanzania a bordo di una handbike.
Il film verrà proiettato al Patronato Leone XIII, in via Vittorio Veneto 1 a Vicenza, con inizio alle 20.30. Ingresso ad offerta libera.
Continua a leggere