Quotidiano
Categorie: Sanità, Eventi, Cultura
Quali sono i comportamenti e le scelte di vita che giorno dopo giorno ci aiutano a conservare il benessere e a prenderci cura della malattia? La decima edizione di Vivere sani, Vivere bene, organizzata a Vicenza dalla Fondazione Zoé - Zambon Open Education, in collaborazione con il Comune di Vicenza, indaga sulla salute della mente con l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico a un tema che negli ultimi decenni ha catalizzato la ricerca scientifica mondiale.
"Il nostro obiettivo - spiega il Segretario Generale Mariapaola Biasi - è far entrare la cura del nostro benessere nel mondo della "Cultura" intesa nel suo significato più alto, cioè come concorso alla nostra formazione in quanto individui e membri della società . Per questo motivo la scelta ideativa di Vivere sani, Vivere bene unisce medicina, scienza, filosofia, musica, economia, società , per riflettere su ciascun tema in chiave allargata e multidisciplinare. Tutti i nostri eventi, le nostre attività hanno lo stesso denominatore comune: la proposta di dare alla salute lo spazio e lo spessore che merita, per interiorizzare l'idea che "prendersi cura" è un valore che va coltivato con sollecitudine e attenzione. Che si tratti di cura di noi stessi o che sia la cura degli altri." Continua a leggere
Vicenza, la Fondazione Zoè presenta "La mente in salute tra scienza, musica, cinema e sport"
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 15:47
"Il nostro obiettivo - spiega il Segretario Generale Mariapaola Biasi - è far entrare la cura del nostro benessere nel mondo della "Cultura" intesa nel suo significato più alto, cioè come concorso alla nostra formazione in quanto individui e membri della società . Per questo motivo la scelta ideativa di Vivere sani, Vivere bene unisce medicina, scienza, filosofia, musica, economia, società , per riflettere su ciascun tema in chiave allargata e multidisciplinare. Tutti i nostri eventi, le nostre attività hanno lo stesso denominatore comune: la proposta di dare alla salute lo spazio e lo spessore che merita, per interiorizzare l'idea che "prendersi cura" è un valore che va coltivato con sollecitudine e attenzione. Che si tratti di cura di noi stessi o che sia la cura degli altri." Continua a leggere
Categorie: Cinema, Cultura
Da mercoledì 3 a venerdì 5 ottobre Porto Burci, centro culturale, formativo e ambientale aperto dal Comune di Vicenza nello spazio dell'ex scuola Burci, in contra' Burci 27, ospiterà la rassegna "Aspettando Mediorizzonti", anteprima del festival veronese ideato e realizzato dall'associazione culturale veronetta129 in collaborazione con Net Generation e La Sobilla. Le proiezioni in programma alle 20.30 propongono al pubblico un cambio di prospettiva per dare visioni nuove e non scontate su alcuni dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Una selezione di documentari che vanno oltre l'immaginario collettivo su paesi troppo spesso stereotipati dai media.
Il Festival Mediorizzonti è alla sua quarta edizione e ha scelto Porto Burci per lanciare la rassegna per il pubblico vicentino. Le serate sono a ingresso libero e i documentari come nei migliori festival saranno proiettati in lingua originale e sottotitolati. Continua a leggere
Vicenza, a Porto Burci un’anteprima della rassegna cinematografica Mediorizzonti
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 15:42
Il Festival Mediorizzonti è alla sua quarta edizione e ha scelto Porto Burci per lanciare la rassegna per il pubblico vicentino. Le serate sono a ingresso libero e i documentari come nei migliori festival saranno proiettati in lingua originale e sottotitolati. Continua a leggere
Categorie: Fatti, Cultura
Nell'ambito della rassegna organizzata dall'Associazione "Grazia Deledda", attiva sul territorio vicentino per promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale della Sardegna, sabato 6 ottobre 2018, alle 18.00, la sede dell'Associazione in Viale della Pace 51 a Vicenza ospiterà Manola Bacchis, sociologa e pedagogista, che presenta il suo ultimo lavoro: "Nel segno del giudizio: l'arte nelle copertine di Salvatore Satta". Interverrà inoltre Ignazia Satta, avvocato e ricercatrice, che ricorderà il nonno Salvatore per "arricchire di vita nuova la sua memoria". Nell'occasione sarà esposta una mostra delle copertine delle opere prime del giurista nuorese.
Continua a leggere
Vicenza, per sabato 6 ottobre l'associazione Grazia Deledda organizza un incontro sulla Sardegna
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 14:16
Categorie: Fatti
Morto Charles Aznavour, grande cantautore
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 11:55Â
E' morto Charles Aznavour, un grande, grandissimo, cantante e autore di tantissime canzoni indimenticabili. Aznavour ci ha accompagnato per decenni con il suo romanticismo, le sue melodie, le sua voce. Aznavour ha cantato l'Amore. Quello che non si dimentica con parole e musiche garbate e meravigliose. Ma anche ha cantato la vita. Se ne è andato un signore della canzone che fu anche bravissimo attore. Non solo un "istrione" (ricordando il titolo di una delle sue canzoni più famose) ma un vero e raro gentiluomo.
Continua a leggere
Categorie: Cinema, Mostre, Fatti
Mercoledì 3 ottobre alle 18.30 nello Spazio AB23 (Contrà Sant'Ambrogio, 23), nell'ambito di Conversazioni 2018, 71° edizione del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, si inaugura la mostra TADEUSZ KANTOR. CREPINO GLI ARTISTI, che presenta disegni, foto e video dedicati all'opera del grande regista polacco. Alla mostra si affianca una serie di incontri con alcuni suoi attori e collaboratori, con critici e studiosi. La mostra resterà aperta fino al 27 ottobre.
Tadeusz Kantor (1915-1990), regista, teorico, pittore e scenografo, è stato uno degli artisti più originali e incisivi del nostro tempo, cui si deve l'innovazione più significativa della idea di teatro nel secondo Novecento. Se oggi non è possibile parlare di teatro contemporaneo senza richiamare una automatica contaminazione con le arti visive, la musica e la danza, lo si deve alla creatività artistica di questo gigante della scena contemporanea. Continua a leggere
Vicenza, al Teatro Olimpico "Conversazioni 2018", la 71° edizione del ciclo di spettacoli classici
Lunedi 1 Ottobre 2018 alle 16:42
Tadeusz Kantor (1915-1990), regista, teorico, pittore e scenografo, è stato uno degli artisti più originali e incisivi del nostro tempo, cui si deve l'innovazione più significativa della idea di teatro nel secondo Novecento. Se oggi non è possibile parlare di teatro contemporaneo senza richiamare una automatica contaminazione con le arti visive, la musica e la danza, lo si deve alla creatività artistica di questo gigante della scena contemporanea. Continua a leggere
Categorie: Musica, Fatti, Giovani
Nasce il "Concorso Lirico maestro Tullio Serafin". Si terrà a Vicenza, tra aprile e maggio 2019, e a proporlo, in accordo con la famiglia del celebre direttore d'orchestra veneto, è l'associazione Archivio storico Tullio Serafin, che ne conserva la memoria ed è l'organizzatrice delle Celebrazioni ufficiali per il 50° della sua scomparsa, insignite della Medaglia del Presidente della Repubblica e attualmente in corso, con il coinvolgimento di numerosi tra i più importanti teatri e festival italiani e internazionali.
Pensato per i giovani talenti del canto lirico, il concorso si articolerà in vari riconoscimenti, mirati ad avviare concretamente gli artisti più talentuosi nel panorama musicale internazionale, grazie al coinvolgimento di consolidate istituzioni musicali. Continua a leggere
Vicenza, nasce il "Concorso Lirico maestro Tullio Serafin": nella primavera del 2019 il via ad un premio internazionale per giovani promesse
Lunedi 1 Ottobre 2018 alle 14:00
Pensato per i giovani talenti del canto lirico, il concorso si articolerà in vari riconoscimenti, mirati ad avviare concretamente gli artisti più talentuosi nel panorama musicale internazionale, grazie al coinvolgimento di consolidate istituzioni musicali. Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Fondazione Roi. Interrogazione dei consiglieri comunali Giovanni Rolando, primo firmatario e componente IV Commissione Cultura, Colombara Raffaele capogruppo lista "Quartieri al Centro" e presidente commissione di garanzia e controllo, il capogruppo PD Otello Dalla Rosa, la vicepresidente del consiglio Cristina Balbi Pd, il capogruppo lista "Coalizione civica", Alessandra Marobin Pd e Alessandro Marchetti Pd.
Continua a leggere
Un'interrogazione sulla Fondazione Roi di Giovanni Rolando e del centrosinistra ricorda a Rucco l'impegno a costituire il comune di Vicenza parte civile contro BPVi e Zonin
Domenica 30 Settembre 2018 alle 13:36
Categorie: Enogastronomia
Capra e Cavoli, la ormai tradizionale manifestazione alimentare incentrata esclusivamente sul biologico e sui Presidi Slow Food, è giunta alla sua XXV edizione a Bassano del Grappa. Una manifestazione ventennale che dall'edizione del 2016 è stata affidata all'Associazione Slow Food Bassano del Grappa e Marostica, in collaborazione con la Confesercenti del Veneto Centrale, il patrocinio del Comune Città di Bassano del Grappa e la regia tecnica della società Explicom. Sono circa una cinquantina gli espositori che parteciperanno alla manifestazione, affiancati, come per le edizioni passate da Associazioni locali che trattano temi di eco-sostenibilità . Importante anche il coinvolgimento delle scuole del territorio che collaborano da tempo con Slow Food.
Continua a leggere
Bassano del Grappa, domenica 30 l'appuntamento culinario con "Capra e Cavoli"
Venerdi 28 Settembre 2018 alle 17:03
Categorie: Teatro
Tre prime regionali, grandi nomi della scena nazionale come Teatro delle Albe, Emma Dante e Davide Enia, la nuova drammaturgia di Fratelli Dalla Via e Babilonia Teatri, giovani compagnie e talenti emergenti. E per la prima volta, tre doppie repliche. È uno sguardo che punta verso il cielo, verso il futuro, verso nuovi mondi tutti da immaginare e da costruire. È anche uno sguardo carico di segni, rughe, esperienze vissute in altri tempi e in altri luoghi, capace proprio per questo di interpretare il presente annodando i fili di un percorso, quello della nostra specie sulla terra, che contiene in sé tutto ciò di cui abbiamo bisogno per essere, finalmente, abitanti saggi e consapevoli. È lo sguardo di "Terrestri 18/19", la nuova stagione del contemporaneo del Teatro Astra. Un cartellone di 10 spettacoli tra teatro d'attore e nuovi linguaggi, parola e danza, video e musica.
Vicenza, al Teatro Astra si inaugura “Terrestri 2018-2019”, la nuova stagione del contemporaneo
Venerdi 28 Settembre 2018 alle 16:54
Il progetto è curato dal Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia per il Comune di Vicenza con il sostegno di Ministero dei Beni e le Attività culturali e Regione Veneto.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Enogastronomia
Manca una settimana alla giornata di Grapperie Aperte 2018: domenica 7 ottobre dalle 10 alle 18 si rinnova l'appuntamento organizzato dall'Istituto Nazionale Grappa, ormai immancabile per gli appassionati che quest'anno troveranno ad attenderli un insolito abbinamento, quello tra caffè e grappa. Due abitudini da fine pasto tipicamente italiane, un binomio che invita a godere del lato slow della vita quotidiana, due elementi che conducono alla condivisione di momenti, di spazi, di gusti e di socialità .
Continua a leggere
Grapperie aperte 2018, domenica 7 ottobre in Veneto saranno 4 le distillerie visitabili
Venerdi 28 Settembre 2018 alle 16:46