Quotidiano

Categorie: Storia, Volontariato, Fatti, Cultura

Vicenza, la Fondazione San Bortolo rilegge la storia per promuovere la solidarietà

Venerdi 28 Settembre 2018 alle 14:09
ArticleImage Nel decimo anniversario della Fondazione San Bortolo Onlus, grazie alla bellissima collaborazione con la Fondazione 3 Novembre 1918 presieduta dal Generale Domenico Innecco e con l'Associazione Nazionale Alpini, nasce un evento davvero ardito e innovativo, 10Volte10 SolidAli, dedicato a tutti i vicentini, sabato 29 settembre alle 20.45 al Teatro Comunale di Vicenza. Uno spettacolo che rilegge la storia, questi 100 anni dalla Grande Guerra, ma dal punto di vista dei valori e delle emozioni, in un viaggio assolutamente coinvolgente e inaspettato attraverso la musica, il teatro e la danza, con la partecipazione straordinaria del Coro Brigata Alpini Cadore. Solide Ali di pace, solidarietà e impegno che hanno portato a grandi traguardi a Vicenza e nel nostro territorio, con l'umanità, gli ideali e la forza di chi ha affrontato la guerra. Una visione però con occhi nuovi verso le nuove generazioni e al pubblico più ampio e vario.

Continua a leggere
Categorie: Danza e ballo

Vicenza, sabato 29 a Villa Bonin la festa Summer Closing

Venerdi 28 Settembre 2018 alle 14:01
ArticleImage L'estate di Villa Bonin, epicentro del divertimento di chi ha voglia di ballare, è stata decisamente memorabile. In decine di party molto diversi tra loro, sul palco si sono alternati super dj come le australiane NERVO, probabilmente le dj girl più famose al mondo, gli italiani Merk & Kremont, star del mixer conosciute ovunque, mentre l'1 giugno scorso, quando tecnicamente era ancora primavera, sul palco è arrivato pure il celeberrimo Bob Sinclar... Una stagione così esaltante si chiude sabato 29 settembre con Besame, il party simbolo di Villa Bonin e non solo, visto che ormai fa ballare con costanza anche altri spazi a ritmo di reggaeton, hip hop, electro latino e pop / house.

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Cultura

A palazzo Ferro Fini, la presentazione della seconda edizione del Concorso ‘Il Veneto per me - descrivo il territorio in cui vivo’”

Giovedi 27 Settembre 2018 alle 16:29
ArticleImage Si è svolta in data odierna, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, la presentazione della seconda edizione del Concorso ‘Il Veneto per me - descrivo il territorio in cui vivo', promosso dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Veneto, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e il Consiglio d'Europa, Ufficio di Venezia, per l'anno scolastico 2018-2019.

Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha portato i saluti istituzionali, ringraziando in particolare il Consiglio d'Europa e l'Ufficio Scolastico Regionale per l'importante collaborazione offerta, e ha sottolineato come "anche questa seconda edizione è animata dallo spirito della Convenzione di Faro, sottoscritta dal Governo italiano a Strasburgo il 27 febbraio 2013, che ha lo scopo di tutelare, valorizzare e diffondere le identità culturali regionali, e che si armonizza perfettamente con l'articolo 8 dello Statuto del Veneto, per il quale ‘la Regione, consapevole dell'inestimabile valore del patrimonio storico, artistico, culturale e linguistico del Veneto e di Venezia, si impegna ad assicurarne la tutela e la valorizzazione ed a diffonderne la conoscenza nel mondo'.

Continua a leggere

"Il Cammino del Beato Claudio" tra i nuovi itinerari turistici della pedemontana vicentina

Giovedi 27 Settembre 2018 alle 14:17
ArticleImage Dopo i progetti "Strada dei Reali d'Inghilterra", "Cammino delle Apparizioni" ed "Anelli delle Anguane", coordinati dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con le realtà locali, prende forma un nuovo itinerario turistico che mira anch'esso ad incrementare il numero di visitatori e turisti nel territorio collinare del Veneto. Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 si è infatti tenuta l'inaugurazione de "Il Cammino del Beato Claudio"; un progetto nato dai Comuni di Chiampo e Santa Lucia di Piave e sviluppato in collaborazione con le altre realtà coinvolte. Un itinerario spirituale, culturale e paesaggistico che, nella figura di Riccardo Granzotto (1900 - 1947) uomo, artista e Beato, unisce 25 comuni: dal paese natale di Santa Lucia di Piave (TV), al paese in cui si è più dedicato alla vita spirituale, all'arte ed al servizio dei poveri, Chiampo (VI), dove il Convento dei Frati Minori Francescani conserva le sue spoglie e dov'è tutt'oggi venerato da migliaia di devoti che ne visitano la tomba, situata proprio davanti alla riproduzione della Grotta di Lourdes da lui stesso realizzata.

Continua a leggere
Categorie: Musica, Arte, Fatti

Vicenza, in occasione del Premio Nazionale delle Arti, il Pedrollo coinvolge tutta la città

Giovedi 27 Settembre 2018 alle 14:04
ArticleImage Il XIII "Premio Nazionale delle Arti", l'iniziativa del MIUR dedicata all'Alta Formazione Artistica e Musicale, ha visto assegnare al Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo" la sezione "Organo", categoria che giunge per la prima volta in Veneto dalla nascita del concorso. I dieci concorrenti, ciascuno selezionato dalla propria istituzione di appartenenza, saranno impegnati al Pedrollo i giorni 3 e 5 ottobre nella prova "Eliminatoria" e in quella "Finale", alla presenza della commissione internazionale composta da Aude Heurtematte (Presidente della giuria), Joao Vaz e Maurizio Croci. Il 6 ottobre alle ore 16, presso la Chiesa di S. Domenico annessa al Conservatorio di Vicenza, si svolgerà quindi il "Concerto del vincitore", aperto al pubblico. Il PNA, creato con la finalità di promuovere il settore, mettendone in luce le eccellenze, è diventato l'immagine stessa della tradizione italiana in campo artistico e, oltre a mostrare il lavoro che viene svolto nelle istituzioni AFAM, rappresenta una grande opportunità per i giovani.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Enogastronomia, Cultura

Sabato 29 si terrà “Sensazioni notturne in villa Valmarana”, dalle 18,30 con Wetour Guide e Consorzio Vini Doc dei Berici e Cantina Porto Godi

Mercoledi 26 Settembre 2018 alle 17:00
ArticleImage Sabato prossimo 29 settembre 2018 dalle 18,30 Villa Valmarana ai Nani apre le sue stanze e i suoi giardini al calar del sole per dare la possibilità a turisti e cittadini di godere delle sue bellezze in modo diverso e inconsueto grazie alle guide turistiche del gruppo "Wetour Guide".Lo sguardo misterioso dei Nani accoglierà i visitatori al crepuscolo, suscitando grande curiosità. Le vaporose vesti di seta dei dipinti dei Tiepolo si mostreranno cangianti al chiaro di luna; sarà possibile scoprire la sensualità delle donne dipinte, il languore dei loro gesti, le follie d'amore di eroi senza macchia.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Architettura

Basilica palladiana, dal 27 al 30 settembre ritorna il videomapping

Mercoledi 26 Settembre 2018 alle 16:56
ArticleImage Lo spettacolo di videomapping, proiettato sulle pareti della Basilica palladiana in prima assoluta in occasione di VIOFF, verrà riproposto a grande richiesta nei prossimi giorni. Da giovedì 27 a domenica 30 settembre immagini inedite e suggestive appositamente realizzate dal Comune di Vicenza sottolineeranno l'architettura dell'edificio palladiano di cui una voce narrante racconterà la storia con un coinvolgente sottofondo musicale. Sono in programma tre proiezioni per ciascuna serata: alle 20.30, alle 20.50 e alle 21.10. Per informazioni: 0444320854, [email protected]

Continua a leggere
Categorie: Musica, Teatro, Arte, Fatti, Cultura

Burchiello, sabato 29 settembre torna il mercato di Porto Burci con laboratori, performance, esposizioni e spettacoli

Mercoledi 26 Settembre 2018 alle 16:49
ArticleImage Dopo il successo del suo esordio estivo dedicato alla natura, torna il Burchiello, il mercato di Porto Burci in una edizione che avrà come filo conduttore la cultura. Sabato 29 settembre, dalle 16 alle 23, i visitatori potranno sperimentarsi in laboratori, assistere a performance artistiche e teatrali, incontrare autori, barattare libri e musica, e più semplicemente "perdersi" tra le tante opere esposte nei luminosi spazi di Porto Burci. Il giardino ospiterà, dalle 16 alle 20, il mercato con espositori della piccola editoria e un'area dedicata al baratto dove tutti avranno la possibilità di scambiare libri, vinili, film e altri oggetti "portatori di cultura". Non mancherà lo spazio dedicato ai più piccoli con il Bar dei colori di Arciragazzi, e lo Speakers' Corner, dove chi vorrà potrà leggere, decantare, o improvvisare ad alta voce, sul modello del noto "angolo degli oratori" di Hyde Park, a Londra.

Continua a leggere
Categorie: Arte, Fatti, Cultura

Schio, sabato 29 verrà inaugurata la mostra d'arte "mutAZIONI Simmetrie"

Mercoledi 26 Settembre 2018 alle 14:35
ArticleImage Sarà inaugurata sabato 29 settembre alle 18.30 da Francesca Rizzo,storica dell'arte, la mostra d'arte contemporanea mutAZIONI Simmetrie,quinta edizione del fortunato ciclo mutAZIONI. Questo progetto espositivo è inserito nel programma di attività culturali promosse dal comune di Schio in riferimento al tema generale "Kalos Kai Agathos, volano per la pace". Kalos kai Agathos: in estrema sintesi Il bello e il buono; come nelle precedenti edizioni il tema è stato interpretato da Arte Oltre in chiave biologica: nel regno animale il concetto estetico di bellezza corrisponde con la simmetria, cioè la disposizione delle parti in riferimento ad un asse grazie alla ripetitività di moduli. Il possesso di questa caratteristica è correlato ad una buona qualità del codice genetico. Questo favorisce la riproduzione dell'individuo e la sopravvivenza della specie. Da qui il titolo  della mostra e il tema, mutazioni e simmetrie, proposto agli artisti nel bando di partecipazione alla mostra.

Continua a leggere
Categorie: Arte, Fatti

Montorso Vicentino, in Villa Da Porto una mostra d'arte contemporanea

Martedi 25 Settembre 2018 alle 16:39
ArticleImage Miti & Mete, associazione culturale di Arzignano, dal 28 settembre al 7 ottobre prossimi, presenta nella splendida cornice di Villa Da Porto a Montorso Vicentino la mostra d'arte contemporanea "SOSPENSIONI", con il contributo di Acque del Chiampo e del Comune di Montorso Vicentino. La mostra dedicata alle installazioni è alla sua quinta edizione ed è patrocinata dall'Istituto Regionale Ville Venete, dai Comuni di Montorso Vic.no, Arzignano e Chiampo. Sono state raccolte e valutate numerose proposte artistiche e dieci sono gli artisti selezionati: Edoardo Covacich, Aleksandar Hadzic, Mirca Lucato, Tatiana Lucato, Pino Pin, Elisabetta Roan, Antonio Rosa, Domenico Scolaro, Paola Volpato e Denis Volpiana.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network