Consorzio Colli berici e Vicenza: il "cuore rosso" del Veneto batte a Vinitaly
Venerdi 21 Marzo 2014 alle 17:34 | 0 commenti
 
				
		Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza - Il Veneto ha un cuore rosso: i Colli Berici. Attorno a questa metafora il Consorzio tutela vini Colli Berici e Vicenza si presenta all'annuale appuntamento di Vinitaly,  al Padiglione 8 (ex 7B) – stand G5. “I Colli Berici – spiega Andrea Monico, direttore del Consorzio – si trovano proprio al centro del Veneto. È un cuore rosso, perché su questi colli si producono grandi vini rossi e sono molti i produttori, sia locali che di altre aree vitivinicole, che hanno scelto di coltivare qui le loro uve a bacca rossa, proprio per la vocazione del territorio.
E  poi il cuore è simbolo di passione e di vita: i nostri sono vini di  grande personalità, in grado di suscitare emozioni autenticheâ€.
 Ricco il programma degli eventi organizzati dal consorzio nei quattro  giorni di fiera che punteranno a raccontare il territorio attraverso le  quattro varietà più coltivate: Tai Rosso, Cabernet, Merlot, Carmenere.
 E grande spazio ai produttori che si presenteranno in prima persona con  una serie di degustazioni monografiche. Saranno verticali di un vino  oppure orizzontali di diverse espressioni dello stesso vitigno.
 Domenica 6 aprile si parte con il Tai Rosso live, giornata  dedicata al vitigno autoctono dei Colli Berici con degustazione di tutti  i Tai Rosso prodotti. Per tutto il giorno verranno raccolte le adesioni  al Club Amici di Mario, nato due anni fa proprio a Vinitaly per  raccogliere gli “amanti del bere sempliceâ€. Inoltre, alle 11.30  appuntamento con Tai Rosso e i suoi fratelli, degustazione di Tai Rosso e  degli altri vini selezianati per il concorso Grenache du Monde.
 Quindi le degustazioni monografiche: la prima domenica alle ore 15.30  con l'azienda agricola Dal Maso che proporrà una degustazione  orizzontale di Tai Rosso. Lunedì 7 aprile si prosegue: alle ore 11 con  Tenuta Monte San Giorgio (Tai Rosso), alle 14 Vini Cris (Cabernet Franc  Castel Bricon), alle 15.30 Piovene Porto Godi (Merlot Fra i Broli) e  alle 17 Inama (Carmenere Oratorio San Lorenzo). 
 Martedì 8 aprile: ore 11 Pegoraro (Tai Rosso), ore 14 Cavazza (Merlot  Cicogna), ore 15.30 Colle di Bugano (Tai Rosso Il Brolo) e ore 17 Ca'  Basso (Cabernet vs taglio bordolese). 
 Mercoledì 9 aprile alle ore 11.30 lo stand del consorzio allargherà i  propri confini per ospitare altri sei consorzi di tutela veneti nella  degustazione “Gli altri Venetiâ€. Si potranno così assaggiare i vini,  tutti da vitigni autoctoni, provenienti da: Bagnoli DOC; Breganze DOC,  Colli di Conegliano DOC, Corti Benedettine del Padovano DOC, Garda DOC e  Terradeiforti Valdadige DOC. 
 “Sarà l'occasione - spiega Alessia Benini, responsabile comunicazione e  marketing del consorzio – per scoprire autentiche perle del panorama  enologico veneto. Vini che troppo spesso sono messi in ombra da  denominazioni e tipologie più celebriâ€.
 Quattro inoltre le aziende presenti con un proprio corner all'interno  dello stand del Consorzio: Tenuta Monte San Giorgio (da domenica a  martedì); San Matteo (lunedì e martedì), Ca' Rovere (lunedì), Pegoraro  (martedì). Infine, si potrà conoscere un'interessante novità nell'ambito  del packaging: Beré, una bottiglia che si trasforma in calice  brevettata da un'azienda vicentina. 
 L'Iniziativa è finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il  Veneto 2007 – 2013, Misura 133 DGR N. 2470/2011. Organismo responsabile  dell'informazione: UNIONE VINI VENETI DOC (U.VI.VE). Autorità di  gestione: Regione del Veneto – Direzione Piani e Programmi del Settore  Primario
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    