Venerdì 22 dicembre alle ore 20.30 presso la Pieve di San Martino di Brogliano avrà luogo l'evento "Poesia e Musica dell'anima", a cura dei Comuni di Brogliano e Cornedo Vicentino, in collaborazione con la Parrocchia di Brogliano. "La Pieve di San Martino, che ospita l'evento, ha notevole importanza per la valle dell'Agno- afferma Federico Cabianca, l'organizzatore- non soltanto sotto l'aspetto religioso, ma anche civile e per la stessa organizzazione sociale che da essa si è irradiata, per non parlare dei reperti artistici che vi sono custoditi. Questa manifestazione vuole contribuire alla sua valorizzazione".
Continua a leggere
Il Corpo Bandistico "P. Ceccato" con il patrocinio della Città di Montecchio Maggiore propone il tradizionale concerto natalizio, in programma venerdì 15 dicembre alle 20,30 nella Sala San Paolo in Piazza San Paolo ad Alte Ceccato. Il concerto, che spazierà dalle ouverture operistiche alle colonne sonore fino alla musica pop e al repertorio natalizio, sarà preceduto dall'esibizione della Junior Band. Alla direzione dei due complessi si alterneranno i M° Luca Giacomin e Anna Righetto. In chiusura, brindisi d'auguri per tutti i presenti. Ingresso libero.
Continua a leggere
Gradualmente VicenzapiùTv proporrà sempre più sport. Se già in streaming e on demand su www.vicenzapiu.tv o tramite le App VicenzaPiùTv stiamo già programmando tutta la storia video della Minetti Infoplus Vicenza di volley femminile di serie A, da stasera vi proponiamo la versione tv di Wild Side Basketball, una coinvolgente rubrica di basket made in Vicenza che da quasi due anni parla in web radio di NBA e campionati italiani di vertice e di base. Fin dalla puntata numero zero di Wild Side Basketball in studio abbiamo alcuni dei suoi conduttori storici: Michele Cogno, Edoardo Sperandio, Riccardo Zilio e Elia Melis.
Sabato 16 dicembre 2017 alle 20.30 presso il teatro parrocchiale di Magrè in via San Leonzio Schio, la Compagnia Teatrale Schio Teatro 80 metterà in scena "Le Eumenidi" di Eschilo. Dare nuova vita oggi al teatro greco antico non è solo una sfida culturale e un recupero delle origini del teatro occidentale; è soprattutto far proprio uno strumento per riscoprire la sorprendente attualità di testi capaci di parlare ancora all'uomo del presente attraverso valori condivisibili.
Il testo indaga il tema dell'esclusione sociale, morale e psicologica di chi ha compiuto un crimine e del suo possibile riscatto dalla condizione di "rifiuto umano"alla piena dignità attraverso la giustizia. Una rinascita che coinvolge la società stessa fondata su un rinnovato senso di giustizia e di solidarietà umana e di recupero dell'ordine sociale. Sulla scena, insieme al nuovo ordine costituito, superata la violenza della vendetta, sale l'incertezza per il futuro che sempre accompagna l'uomo nei grandi cambiamenti personali e sociali. Il finale, volutamente sfumato nei suoi contorni, è aperto. La regia è di Paolo Balzani e la traduzione testi di Elisabetta Cocco LE EUMENIDI: il canto della giustizia, la razionalità della polis.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione "34^ Festa di Natale - 5^ Piazzetta Gioia in... festa" organizzata dal Comitato Pro San Bortolo Vicenza in collaborazione con Confcommercio, Coldiretti e i negozianti del quartiere, domenica 17 dicembre, dalle 9 alle 18, la circolazione veicolare subirà alcune modifiche. Nel dettaglio, verranno chiuse via Durando, nel tratto compreso tra l'incrocio con via Lamarmora e l'incrocio con via Sirtori, e via Mentana, nel tratto compreso tra via Durando a via Lamarmora.
Il prossimo sabato 16 dicembre, all'interno della celebrazione eucaristica delle ore 17.30, il Tempio di S. Corona a Vicenza ospiterà la Missa Brevis in Fa di Franz Joseph Haydn, eseguita dall'Orchestra Crescere in Musica (nella foto) e dal Laboratorio Corale Classico dell'Istituto Musicale Veneto "Città di Thiene". Il concerto, organizzato dall'Istituto Musicale Veneto, con il patrocinio dell'Accademia Olimpica e del Comune di Vicenza, sarà un tributo alla memoria di due figure intellettuali di riferimento nel panorama vicentino: il filosofo Franco Volpi e l'avvocato Osvaldo Petrella, entrambi accademici olimpici e attori importanti della vita artistica e culturale di Vicenza e del suo territorio.
Continua a leggere
Sabato 16 dicembre dalle 9 alle 17 il Museo delle Forze Armate 1914-1945 resterà aperto con orario continuato per un evento organizzato in collaborazione con il CERS Italia e patrocinato dalla Città di Montecchio Maggiore e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L'Open Day al Museo delle Forze Armate vedrà la partecipazione di diversi gruppi di rievocazione storica per una giornata dedicata alla didattica e alla comprensione.
Continua a leggere
Tutti i soldati che perdono la vita durante la guerra sono "figli di qualcuno", sono cioè non numeri, ma esistenze che si perdono. Al Teatro Mattarello di Arzignano, per il ciclo di appuntamenti della rassegna storie teatrali, arriva "Mio eroe" di e con Giuliana Musso, che racconta la guerra in Afghanistan attraverso il dolore straziante di una madre dinanzi alla perdita di un figlio ammazzato durante una "missione di pace". La drammaturgia è costruita sulle storie di alcuni dei 53 militari italiani caduti in Afghanistan durante la missione ISAF (International Security Assistance Force), condotta dalla NATO per sostenere il governo di Kabul nella lotta contro i talebani tra il 2001 e il 2014.
Continua a leggere
"Per Franco Volpi, omaggio al filosofo", è il titolo dell'incontro che si terrà venerdì 15 dicembre alle 18 nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza per ricordare lo studioso scomparso nell'aprile del 2009 dopo essere stato investito da un'auto mentre era in sella alla sua bicicletta a San Germano dei Berici. Nelle parole dell'organizzatore, il consigliere comunale e docente Raffaele Colombara, il senso dell'appuntamento: "Dietro la modestia, spesso la grandezza."Continua a leggere