Maria Rita dal Molin: i suoi passi nei passi degli altri
Domenica 10 Maggio 2015 alle 22:50
di Federica Ceolato dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Il percorso di una vita nel sociale dal servizio Prevenzione Incendi Boschivi al recupero delle tossicodipendenze, dalla disabilità fino al sogno da realizzare: una fondazione di comunitÃChi fa volontariato non sempre è consapevole che l'attività che svolge è più una dimensione dell'essere che del fare.
Continua a leggereLe opportunità del volontariato: una risposta alla crisi economico-sociale
Martedi 10 Marzo 2015 alle 11:51
Riceviamo da Lucio Zaltron e pubblichiamo
L'attuale situazione di crisi economica non ha solo risvolti negativi. Come ogni evento drammatico essa nasconde delle preziose opportunità di riscatto. Una di queste chiama in causa una nuova idea di lavoro, non più inteso come mera attività rivolta al soddisfacimento di esigenze personali, quanto come mix coraggioso di passione e volontariato. Continua a leggerePresentato dal Csv l'accordo triennale ACRI/Volontariato: on demand e in streaming su VicenzaPiùTv
Venerdi 20 Dicembre 2013 alle 10:32Â
Mercoledì 18 dicembre, presso la sede di rappresentanza di Confindustria “Sala Trissino†- Palazzo Bonin Longare, ha avuto luogo un incontro, trasmesso integralmente in streaming su www.vicenzapiu.tv e ora disponibile qui on demand, e al quale erano stati invitati a partecipare tutti gli organismi nazionali che hanno sottoscritto l’accordo ACRI/Volontariato in data 16 ottobre c.a. in modo tale da facilitare direttamente l’approfondimento da loro desiderato.Â
Continua a leggereTutti su per la scalinata, al primo piano della basilica. Ma senza bar
Lunedi 23 Settembre 2013 alle 07:52
Le sventure, a volte, possono essere positive. L’allagamento accaduto all’interno della Basilica Palladiana, che secondo quanto riportato dall’assessore alla crescita e vicesindaco Jacopo Bulgarini è stato causato da una sfortunata coincidenza tra l’intasamento dell’orinatoio e il blocco della fotocellula dello sciacquone, ha reso necessaria l’apertura delle due antiche scalinate laterali chiuse da anni. E il successo è stato immediato.
Continua a leggere
Non si distingue più il volontariato puro dal lavoro (nero): le preoccupazioni di Parolin
Sabato 24 Agosto 2013 alle 18:43
Luciano Parolin, Comitato Difesa Famiglia - Quando la coperta diventa corta, a subirne per prime le conseguenze sono le famiglie, quelle che hanno bisogno di assistenza per i parenti quindi di operatori sociali identificati come: assistenti domiciliari, educatori, badanti, collaboratori di cooperative, associazioni che gestiscono servizi pubblici e privati.
Continua a leggere
