Natale nei quartieri di Vicenza, eventi da venerdì 28 dicembre a domenica 6 gennaio
Martedi 25 Dicembre 2018 alle 11:44
Non solo Natale in centro ma ovunque nella città . Venerdì 28 dicembre, “Canto della Stella†con cantori vestiti da personaggi del presepe, lungo le vie di Casale dalle 19 alle 21.30. A cura Parrocchia di Casale in collaborazione con l'ufficio partecipazione. Info: Parrocchia di Casale - tel. 0444 504132 – [email protected].Â
Domenica 30 dicembre "Ballo e scambio di auguri". Ballo in coppia e di gruppo, momento conviviale per gli anziani al Centro Anziani S. Bortolo, via Medici, alle 15.30. A cura Centro Anziani S. Bortolo in collaborazione con l'ufficio partecipazione. Info: Centro Anziani S. Bortolo - tel. 3337221534 – [email protected].Â
Continua a leggereNatale in centro storico a Vicenza, iniziative in città fino al 6 gennaio
Lunedi 24 Dicembre 2018 alle 11:47
Capodanno in piazza
La lunghissima festa di Capodanno per il 31 dicembre prenderà il via alle 16 in piazza Biade, di fronte alla pista di ghiaccio, dove aprirà i battenti una vera e propria baita di montagna in cui le famiglie con bambini potranno assaporare cioccolata o the caldo, mentre all'aperto saranno proposti ai più piccoli giochi e animazioni al ritmo delle più famose hit "bimbodance". Alle 18 il cuore della festa si sposterà in piazza dei Signori dove sarà allestito un grande bar all'aperto a disposizione di tutti coloro che, prima di andare a cena, non vorranno perdersi l'ultimo aperitivo dell'anno di fronte alla Basilica palladiana e sotto la più suggestiva e fotografata delle cascate di luci natalizie.
Continua a leggereVicenza, una piccola grande città in cui va cercato uno spazio adeguato per gli artisti del territorio: magari al Chiericati
Sabato 10 Novembre 2018 alle 10:20
Vicenza è una piccola grande città . Le sue dimensioni geografiche e il numero degli abitanti, i vicentini residenti anzitutto, poi gli americani, i forestieri di varie etnie, gli ospiti spesso graditi ma a volte un po' meno, in tutto non fanno cifre importanti. Andando a spanne non si arriva a 130.000 persone. Così Vicenza rimane una piccola città di provincia. Ma è pur sempre una grande città per la sua storia, per i suoi monumenti, per le sue chiese, per alcune prestigiose istituzioni e per tantissime potenzialità umane e strutturali oltre che ambientali.
Continua a leggere
L'Io antico di Vicenza
Mercoledi 22 Agosto 2018 alle 18:24
Vicenza è una città che conserva come Mantova, Ferrara, Parma, Piacenza, per fare dei paragoni, una suggestione tipica delle piccole città , "teatrali" ma vivibili. Quattro secoli e mezzo fa Andrea Palladio ne fece una città ad esatto specchio delle sue ambiguità : ionica, dorica, rinascimentale. Laica ma anche controriformista, con cappelle tempietti, colonnati. Una città scissa in due, dunque, che ha mantenuto tuttora questa scissione, dove il cattolicesimo scorre nelle vene, ma dove i costumi si laicizzano; dove forte è l'iniziativa privata ma quella pubblica permane, sia pur flebile.
Continua a leggere
Architettura, l'oro di Vicenza
Sabato 2 Giugno 2018 alle 14:46
Le nostre proposte per la città paiono trovare eco nel dibattito delle comunali. Questo ci conforta e ci spinge a riproporle nella convinzione di aver individuato il brand di Vicenza. L'architettura. Non per una città museo, senz'altro apprezzabile in sè, compiaciuta ma inerte e dispersiva perché in cerca di novità . I diversivi di questi ultimi tempi, proprio perché grandemente degni di considerazione, hanno penalizzato - mettendo in ombra - le opportunità tipiche di Vicenza. Se gli stessi sforzi per i grandi eventi venuti da fuori, si fossero concentrati per sviluppare le potenzialità di Vicenza, oggi non ci troveremmo nel vuoto, costretti a invocare l'aiuto esterno.
Continua a leggere
Amministrative 2018, Franca Equizi (Grande Nord): Vicenza con noi diventerà la città della cultura e dell'arte
Venerdi 1 Giugno 2018 alle 07:22
La nostra splendida Vicenza - scrive nella nota che pubblichiamo Franca Equizi candidato sindaco Confederazione Grande Nord - è una Venezia in miniatura, ma i turisti si fermano per qualche ora al massimo per un fine settimana. E' conosciuta nel mondo come la città del Palladio, ma pochi, anche fra i vicentini, conoscono realmente il nostro immenso patrimonio storico di palazzi, chiese, oratori, resti romani, ville, libri antichi, collezioni e altro. I nostri musei, per motivi di spazio, hanno i magazzini pieni di opere che non possono essere ammirate da nessuno. Vicenza non è solo Palladio.
Continua a leggere
Cultura, Otello Dalla Rosa candidato sindaco lancia Vicenza Capitale italiana della cultura 2022
Venerdi 6 Aprile 2018 alle 16:13
"Per un passato unico e visionario, incarnato in un patrimonio storico artistico eccezionale, patrimonio Unesco; per l'importante opera di sviluppo di un'economia della cultura, in corso in questi anni; per quella vocazione all'innovazione e alla internazionalizzazione che caratterizza da sempre il panorama delle imprese". Il candidato sindaco Otello Dalla Rosa ha sintetizzato così le motivazioni che sono alla base della sua proposta di candidare Vicenza come Capitale italiana della cultura 2022.
Continua a leggere
Vicenza è una città bellissima, nonostante i suoi amministratori
Martedi 6 Febbraio 2018 alle 21:55
Vicenza è una città bellissima. E anche una città affascinante. Infatti, al di la del turismo più o meno importante e intenso a seconda delle stagioni e delle attrazioni, è una città che ospita molti "forestieri". E non mi riferisco alle presenze né di immigrati né di soldati, ma di persone che avendo concluso la loro attività lavorativa, ritengono Vicenza il luogo ideale per viverci. Ma altri ancora la scelgono proprio per lavorarci e viverci, fare famiglia. Solitamente questi "foresti" diventano più vicentini di tanti nati a Vicenza. Bellissima ma anche spesso trascurata (la foto riprende l'angolo fra Corso Andrea Palladio e Contrà Santa Corona).
Continua a leggere
Gli "Stati della Mente" espressi attraverso più forme d'arte: dal 4 febbraio a Vicenza
Mercoledi 24 Gennaio 2018 alle 19:53
Il festival "Gli Stati della Mente", fin dalla sua prima edizione nell'ottobre 2016, ha scelto l'arte quale strumento per aprire il dibattito sulla salute mentale, secondo un approccio interdisciplinare, e muovere ad una riflessione sempre più ampia attorno al tema. Vicenza non è solo la città che ospita il Festival, ma è il punto di partenza di una rete di relazioni che si dipana in tutta Italia. Non solo Cinema e Salute Mentale, quindi, gli Stati della Mente coinvolge ogni arte. Il 4 Febbraio alle 21,00 al Bocciodromo di Via Rossi sarà la volta della danza spagnola per eccellenza, il flamenco.Â
Continua a leggereVicenza si è fatta bella oppure no? Lo decidono sempre i cittadini, anche quando... sporcano o non spingono chi di dovere a pulire
Martedi 23 Gennaio 2018 alle 21:34
Pubblicato il 13 gennaio alle 10.14 con a seguire video su degrado monumenti, aggiornato il 23 alle 21.34 con video sulla sporcizia sempre più imperante. Se nel pezzo che segue abbiamo affronato lo stato di incuria di alcuni monumenti della città nel video che presentiamo ora c'è la "crescita", sì, ma della sporcizia. Quella permanente andrebbe rimossa con maggior assiduità ma, non ce lo dobbiamo nascondere, l'incuria dipende anche dalla (in)civiltà di chi gira per la città e dal carente controllo della Polizia locale, che dovrebbe essere attenzionata anche da noi cittadini. Da qualche anno, intanto, a Vicenza sono comparsi cartelli che invitavano i cittadini ad avere pazienza la città si fa bella sorge ora la domanda.
Continua a leggere
