Al teatro Olimpico presentazione in grande stile per la mostra con i quadri dalla Russia: 70 giornalisti ammaliati da Vicenza. Il discorso di Rucco
Giovedi 22 Novembre 2018 alle 14:55Sono arrivati settanta giornalisti da tutta Italia per i capolavori della grande stagione settecentesca dell’arte veneta patrimonio del Museo Pushkin di Mosca trasferiti eccezionalmente nel contesto originario di Vicenza per essere ammirati nella mostra “Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardiâ€. Anteprima in grande stile al teatro Olimpico nella mattinata della vigilia (nel pomeriggio quella per le autorità ) per l'apertura della mostra fissata il 23 novembre.Â
Continua a leggereVicenza, una piccola grande città in cui va cercato uno spazio adeguato per gli artisti del territorio: magari al Chiericati
Sabato 10 Novembre 2018 alle 10:20
Vicenza è una piccola grande città . Le sue dimensioni geografiche e il numero degli abitanti, i vicentini residenti anzitutto, poi gli americani, i forestieri di varie etnie, gli ospiti spesso graditi ma a volte un po' meno, in tutto non fanno cifre importanti. Andando a spanne non si arriva a 130.000 persone. Così Vicenza rimane una piccola città di provincia. Ma è pur sempre una grande città per la sua storia, per i suoi monumenti, per le sue chiese, per alcune prestigiose istituzioni e per tantissime potenzialità umane e strutturali oltre che ambientali.
Continua a leggere
Code da record all'Olimpico e Chiericati per il ponte Ognissanti. Rucco: "grazie al personale". Giovine: "turismo europeo ok"
Martedi 6 Novembre 2018 alle 15:08
Affluenza record, malgrado le giornate dal tempo decisamente incerto - annuncia il Comune di Vicenza - ai musei civici di Vicenza, con code di turisti e vicentini in particolare agli ingressi del Teatro Olimpico e al Museo Chiericati. Da giovedì 1 novembre a domenica 4 novembre alle biglietterie del circuito museale cittadino sono stati infatti emessi ben 4.155 biglietti. Un dato che, complice il giovedì di festa e l'ingresso gratuito per i residenti al Museo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico in coincidenza con la prima domenica del mese, supera addirittura quello dell'anno scorso, quando negli stessi giorni, con l'effetto traino generato dalla grande mostra su Van Gogh, i biglietti emessi erano stati 3.356.
Continua a leggere
Falaut Day, centinaia di giovani "flautisti" da tutta Italia in arrivo al Teatro Olimpico di Vicenza
Lunedi 15 Ottobre 2018 alle 11:19
Si tiene martedì 16 ottobre, a Vicenza, il Falaut Day 2018, la manifestazione dedicata al flauto e organizzata dall’Associazione Flautisti Italiani, con il Conservatorio di Musica di Vicenza, il Comune di Vicenza, il Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica), l’Associazione Incontro sulla Tastiera. Le sedi dell’evento sono il Conservatorio di Musica di Vicenza e il Teatro Olimpico di Vicenza.Â
Continua a leggere
Wiki Loves Monuments 2018, Vicenza continua ad aderire
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 15:34
Fondazione Roi: il nuovo statuto per motivi anche "estetici" andava elaborato non da cda di Diamanti ma da terzi coinvolgendo Comune di Vicenza, una banca e Sovrintendenza
Sabato 28 Luglio 2018 alle 04:42
Il 30 luglio si svolgerà un Consiglio di Amministrazione della Fondazione Roi particolarmente significativo per la storia di questa nobilissima iniziativa del Marchese Boso Roi. Vi sarà all'attenzione dei componenti il CdA un corposo Ordine del Giorno. Ma non mi soffermo su questo. Sparita dall'orizzonte la Banca Popolare di Vicenza, grande punto di riferimento per il Marchese, ora è necessario che un altro soggetto proceda con l'indicazione dei compenti del prossimo CdA. L'attuale infatti è l'ultimo che ha utilizzato la Banca Popolare, o meglio quello che poteva ancora apparire per tale, per costruire l'organismo di gestione della Fondazione.
Continua a leggere
Jacopo Bulgarini d'Elci, il signore della (de)crescita
Lunedi 21 Maggio 2018 alle 09:41
Questo è il periodo delle esternazioni tramite una serie di interviste che i vari assessori della giunta uscente di Achille Variati rilasciano al Giornale di Vicenza. Evidentemente ognuno di loro non può far altro che esaltare la propria opera e, magari, sotto traccia, lamentarsi di qualche sconfitta o errore, ma senza esagerare. Questo è umano e quindi comprensibile, ma non è esattamente quello che ci si aspetta da un rendiconto finale di una gestione pluriennale che ha coinvolto, nelle scelte fatte dal singolo assessore o dalla giunta nel suo insieme, le sorti della città .
Continua a leggere
Ponte del 25 aprile, a Vicenza riaprono Basilica palladiana, terrazza e Musei. Percorso Pop, Palladio Olimpico Project, gratuito per residenti il 21 e 22 aprile
Venerdi 20 Aprile 2018 alle 16:19
Il ponte del 25 aprile si rivela ricco di sorprese all'insegna della cultura apartire dalla Basilica Palladiana, che martedì 24 aprile riapre dopo poco più di sei mesi di chiusura (per l'allestimento della grande mostra su Van Gogh). Fino al 30 aprile compreso il salone al primo piano con le logge e la terrazza saranno accessibili dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. Dall'1 maggio al 2 settembre il monumento sarà aperto il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24, il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 all'una, il sabato dalle 10 all'una e la domenica dalle 10 alle 24.
Continua a leggerePOP, Palladio Olimpico Project: ideato da Alessandro Baricco, una produzione Scuola Holden
Lunedi 16 Aprile 2018 alle 23:05
Pubblicato alle 22.07, aggiornato alle 23.05. Come si può dare nuovo valore a uno spazio leggendario come il Teatro Olimpico di Vicenza? Come si racconta in modo sperimentale, spettacolare ed emozionante un luogo che ha più di quattro secoli di storia? POP - Palladio Olimpico Project nasce dal desiderio del Comune di Vicenza di rendere memorabile e assolutamente innovativa, quantomeno rispetto agli standard italiani, la visita dell'Olimpico di Vicenza, il primo teatro coperto del mondo con l'unica scenografia rinascimentale conservata, nonché ultima opera di Andrea Palladio (qui la photo gallery).
Continua a leggere
Storytelling del Teatro Olimpico di Alessandro Baricco, Francesco Rucco: Jacopo Bulgarini d'Elci calpesta l'Accademia Olimpica
Giovedi 29 Marzo 2018 alle 22:28
Pubblicato alle 17.38, aggiornato alle 22.28. La supponenza del vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci , scrve nella nota che pubblichiamo Francesco Rucco Candidato Sindaco di Vicenza, non conosce limiti e sulla vicenda della narrazione del Teatro Olimpico ideata dallo scrittore Alessandro Baricco arriva a colpire addirittura l'Accademia Olimpica, la quale - è opportuno ricordarlo - ha tra le sue finalità istituzionali la valorizzazione del Teatro Olimpico "mediante manifestazioni d'arte adeguate alla dignità del monumento".
Continua a leggere
