La politica, da riscoprire finché non sarà troppo tardi. E mentre si parla d'altro il lavoro manca
Sabato 8 Febbraio 2014 alle 10:29
Da VicenzaPiù n. 267: La politica, da riscoprire finché non sarà troppo tardi
Prefazione di Giovanni Coviello
Si può essere di destra e di sinistra, si può dire che destra e sinistra sono schemi superati. Ma si torni a parlare di politica. Che non è il mezzo oggi preferito per coprire sempre più squallide operazioni di spartizione di potere che arrivano a "scrivere" leggi, come quella elettorale, solo per registrare e cristallizzare, peggiorandolo, lo status quo e non per migliorare il Paese.
Continua a leggereLa politica, da riscoprire finché non sarà troppo tardi. E mentre si parla d'altro il lavoro manca
Sabato 8 Febbraio 2014 alle 10:29
Da VicenzaPiù n. 267: La politica, da riscoprire finché non sarà troppo tardi
Prefazione di Giovanni Coviello
Si può essere di destra e di sinistra, si può dire che destra e sinistra sono schemi superati. Ma si torni a parlare di politica. Che non è il mezzo oggi preferito per coprire sempre più squallide operazioni di spartizione di potere che arrivano a "scrivere" leggi, come quella elettorale, solo per registrare e cristallizzare, peggiorandolo, lo status quo e non per migliorare il Paese.
Continua a leggereIl compito della Politica: la "pillola" di Lucio Zaltron
Lunedi 6 Gennaio 2014 alle 23:41
Riceviamo da Lucio Zaltron, esponente del Pd di Vicenza, e pubblichiamo"Se è vero come è vero che non c'è assolutamente niente al mondo, contrariamente a quello che si crede, di più abbondante delle idee, è altrettanto vero che quello che spesso manca è un'organizzazione capace di ordinarle in un pensiero e fare di questo materia di combattimento quotidiano". Questo dovrebbe essere il compito della Politica. Continua a leggere
Di Riflesso
Mercoledi 4 Settembre 2013 alle 14:41
Inizia oggi la nuova rubrica periodica di VicenzaPiù.
Si chiamerà Di Riflesso perché vorrebbe restituire un riflesso, appunto, delle riflessioni dei nostri lettori, di quanto cioè questi sembrano pensare della loro – nostra – Vicenza e del territorio circostante. Riflessioni ragionate o, come può anche accadere talvolta, sinceramente di pancia, scritte appunto di riflesso, di istintivo riflesso, a quanto si è appena letto, che sia piaciuto oppure no. In entrambi i casi, ragione o sentimento, noi tenteremo qui di cogliere questo riflesso e di restituire come in uno specchio l’immagine, vera o ideale, della città desiderata o vista, le delusioni e le soddisfazioni provate, le aspirazioni e le amarezze sentite.
Buona lettura e buona interazione.
Continua a leggereGiangregorio del Comitato Credici: politica truffatrice, è lo stallo degli inadeguati
Giovedi 11 Aprile 2013 alle 11:37
Riceviamo Nicola Giangregorio, presidente del comitato CREDICI, e pubblichiamo - Abbiamo superato anche la Quaresima istituzionale, senza la Pasqua di un governo che risolva i problemi del paese. Detto ciò, pur in assenza di veri vincitori, ma in presenza di sicuri perdenti, i nostri politici giornalmente scapicollandosi, tra una trasmisione e l'altra, cercano di sciogliere, a suon di frasi fatte e promesse occulte, i cuori di ghiaccio degli antagonisti.
Continua a leggereSiamo tutti grillini. Con gli altri
Sabato 30 Marzo 2013 alle 00:28
Dopo il marciume che per anni ci ha avvolto e che ancora oggi infetta con le sue scie maleodoranti la vita del Paese, in questi giorni comunque e da qualunque parte la si veda sta riapparendo se non la politica come elaborazione di idee e attuazione di progetti almeno la "passione politica". Fuori dai soliti talk show e dalla rete che comincia a mostrare limiti preoccupanti nel momento in cui la si fa assurgere a Grande fratello e luogo unico della democrazia, la gente parla a casa, ai bar, nei luoghi pubblici di Partito democratico, di Pdl, di Grillo e si appassiona.
Continua a leggere
