Inizia Pesach, Pasqua ebraica, tra fede e tradizione gastronomica: ce le raccontano una “laica” vicentina e Rabbino Elia Richetti
Sabato 8 Aprile 2017 alle 18:49
Pesach (Pasqua Ebraica) dura otto giorni per gli ebrei della diaspora (sette in Israele), di cui i primi due e gli ultimi due solenni. Inizia al tramonto di Lunedi, 10 Aprile, 2017 e finisce al crepuscolo di Martedì, 18 Aprile, 2017. E' la festa che rievoca l'esodo dall'Egitto, la miracolosa traversata del mar Rosso, la fine della schiavitù e la conquista di una sofferta libertà sotto la guida di Mosè e Aron. A memoria di questa liberazione per tutti gli otto giorni non si mangiano, ma nemmeno si tengono in casa, cibi lievitati. La casa deve essere minuziosamente ripulita per eliminare ogni residuo di cibo non consentito (nella foto fabbrica di pane azzimo, qui la photo gallery).
Continua a leggere
Pasqua Ebraica: la diaspora dei pochi ebrei vicentini
Lunedi 14 Aprile 2014 alle 16:11
Riceviamo da Paola Farina, vicentina di religione ebrea, e pubblichiamo.
Con la Pasqua ebraica si presenta a Vicenza il rituale dell’esodo nell’esodo… Gli ebrei vicentini sono pochissimi e la città non permette in alcun modo di poter vivere Pesach, per cui si raggiungono parenti, amici o la Comunità Ebraica. Pesach dura otto giorni, nel territorio vicentino inizia oggi 14 aprile alle ore 19:31 e finisce il 22 alle ore 20:55.
Domani si festeggia il Pesach: Zaia fa gli auguri alle comunità ebraiche del Veneto
Lunedi 25 Marzo 2013 alle 15:47
Regione Veneto - "Rivolgo alle comunità ebraiche del Veneto un caloroso augurio per la Festività del Pesach"  Così si è esprime il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, in occasione della ricorrenza della festività della Pasqua ebraica (il Pesach), che cade domani 26 marzo e che celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto e l'inizio dell'Esodo verso la Terra Promessa.
Continua a leggere
