Sabato 2 dicembre il Liceo Scientifico Statale Paolo Lioy presenta "Van Gogh, l'incendio dell'anima"
Martedi 28 Novembre 2017 alle 09:22
Al Teatro San Marco di Vicenza il 2 dicembre 2017 alle 8,30 e 10,45 ore 10,45 con ingresso libero per la cittadinanza il Liceo Scientifico Statale Paolo Lioy presenta "Van Gogh, l'incendio dell'anima", la storia di un'identità perduta, ideata e condotta da Alessandra Vignato e raccontata attraverso le mistiche "lettere a Theo" e le visionarie profezie di A. Artaud nelle voci narranti di Cristian Zorzi e Roberto Greppi, una metamorfosi di suoni e colori nel pianoforte di Diego Bassignana accompagnato da una proiezione dei quadri a cura di Lorenzo Speed. "Viaggio letterario, musicale ed artistico ideato e condotto da Alessandra Vignato alla scoperta di un uomo che, perdendo se stesso, ha cambiato in soli 7 anni "la storia non tanto delle cose dipinte, ma la storia "storica", semplicemente" (A, Artaud).
Continua a leggere
Esibizione teatrale "Le donne dimenticate": la recensione di Lucio Zaltron
Domenica 12 Marzo 2017 alle 20:45
Per l'8 marzo, Giornata della Donna, l'Associazione "Città di Vicenza" ha presentato al teatro S. Marco di Vicenza uno spettacolo dal titolo "Donne dimenticate". Ispirato all'ormai ben conosciuto libro-guida "Vicenza, emozioni in cammino" frutto delle ricerche di Manuela Brocco e Rossella Menegato, ha offerto una carrellata di ritratti di donne che - dal 1400 all'ultima guerra - si sono imposte per iniziativa culturale, impegno sociale e coraggio civile. Donne controcorrente in una realtà maschilista, piena di pregiudizi e di censure sociali, chiusa in una visione pesantemente conservatrice. Donne emarginate e, a volte, uccise. Un gruppo di novelle attrici ha accompagnato alcune "veterane" dando buona prova di sé, partecipando con convinzione all'impegnativa avventura e realizzando uno spettacolo scorrevole nonostante la forzata staticità del testo di Antonio Baldo e le scelte minimaliste della regia di Liliana Boni.Continua a leggere
"Vicenza: Emozioni in cammino". Un libro per educare alla bellezza di questa città
Lunedi 26 Ottobre 2015 alle 11:52
Riceviamo da Lucio Zaltron e pubblichiamoÂ
Quanti ricordano Luigi Lo Cascio che, nel capolavoro di Marco Tullio Giordana “I 100 passiâ€, interpreta Peppino Impastato? Quanti ricordano la scena in cui Peppino Impastato osserva dall’alto lo scempio dell’uomo sulla natura e, conversando con l’amico di sempre, Salvo Vitale (interpretato da Claudio Giosuè), sostiene l’importanza di educare la gente alla bellezza.
Continua a leggereI quattro punti cardinali di un"Altra Vicenza"
Martedi 2 Giugno 2015 alle 19:33
 Riceviamo da Lucio Zaltron, referente del progetto Creart di Assogevi Onlus, e pubblichiamoÂ
 Il progetto Creart di assogevi onlus trova riscontri sempre più ampi testimoniati anche dal gradimento ricevuto dal prodotto editoriale del libroguida della città di Vicenza realizzato da Rossella Menegato, Manuela Brocco, Giorgia Costeniero e Mariapia Ciani accompagnato da 18 illustratrici.
A prova di quanto suddetto è anche la filastrocca-rap di Alessandra Bassanese che ben esprime principi, finalità e possibili nuove altre contaminazioni nel auspicato nuovo centro creativo che la nostra comunità aspetta da ormai troppo tempo.
Continua a leggere
Centro creativo a Vicenza, opportunità irrinunciabile
Mercoledi 8 Aprile 2015 alle 14:58
Riceviamo da Lucio Zaltron e pubblichiamo E' noto a tutti come lo sviluppo di una passione possa diventare opportunità di scoperta e miglioramento di sè. Coniugare dunque la passione con il lavoro dovrebbe essere un obiettivo di tutti noi e la politica amministrativa di ogni società dovrebbe favorire ed incentivare ogni aspetto utile allo scopo.
Continua a leggereLe opportunità del volontariato: una risposta alla crisi economico-sociale
Martedi 10 Marzo 2015 alle 11:51
Riceviamo da Lucio Zaltron e pubblichiamo
L'attuale situazione di crisi economica non ha solo risvolti negativi. Come ogni evento drammatico essa nasconde delle preziose opportunità di riscatto. Una di queste chiama in causa una nuova idea di lavoro, non più inteso come mera attività rivolta al soddisfacimento di esigenze personali, quanto come mix coraggioso di passione e volontariato. Continua a leggere"Viva CreArt, abbasso la scuola", l'arte sociale dei cittadini arriva in piazza delle Erbe
Mercoledi 17 Dicembre 2014 alle 14:25
"Viva CreArt, abbasso la scuola". Una scritta a mano lasciata da una persona sul muro incrostato, lasciato volutamente al naturale, sintetizza la proposta creativa, culturale e sociale realizzata all'interno di un stabile in disuso in piazza delle Erbe, messo a disposizione dalla pasticceria Venezia che nei prossimi mesi amplierà lì i suoi locali. La quantità di persone che si ferma incuriosita a scorgere dalle vetrine le opere artistiche appese sui muri o appoggiate sui tavoli, testimonia la scelta vincente della location, dove a pochi passi già si respira già l'aria sfarzosa della mostra in Basilica Palladiana che aprirà il 24 dicembre.
Continua a leggere
Un'idea riformista sulle pensioni e lavoro
Sabato 12 Aprile 2014 alle 14:58
Riceviamo da Lucio Zaltron - Da un po' di tempo ho un'idea di cui non colgo particolari controindicazioni. Il tema è un'ipotesi di riforma aggregata del lavoro e delle pensioni. Sinteticamente propongo un ritorno all'età pensionabile “preriforma Fornero “a condizione della volontaria disponibilità del lavoratore ancora attivo di percepire l'ammontare economico previsto in cambio di un rapporto di lavoro gratuito ridotto (part-time).
Continua a leggere
Il compito della Politica: la "pillola" di Lucio Zaltron
Lunedi 6 Gennaio 2014 alle 23:41
Riceviamo da Lucio Zaltron, esponente del Pd di Vicenza, e pubblichiamo"Se è vero come è vero che non c'è assolutamente niente al mondo, contrariamente a quello che si crede, di più abbondante delle idee, è altrettanto vero che quello che spesso manca è un'organizzazione capace di ordinarle in un pensiero e fare di questo materia di combattimento quotidiano". Questo dovrebbe essere il compito della Politica. Continua a leggere
Evviva... Sono tornate le "anguille" a Vicenza
Martedi 29 Ottobre 2013 alle 21:01
Riceviamo da Lucio Zaltron e pubblichiamo - La commissariata Provincia nella figura del suo ex assessore Spigolon si accinge a distribuire nei nostri fiumi 16 quintali del misterioso e viscido pesce. La curiosa notizia diffusa da tutti i nostri media locali stimola un parallelismo con la nostra comunità . Sono così a rischio estinzione le anguille … nei nostri territori ?
Continua a leggere
