Borgo Berga e l'urbanistica a Vicenza patrimonio dell'Unesco: Dalla Rosa e Rucco litigano su chi ne ha prodotta di più ma la polvere deve stare sotto il tappeto
Mercoledi 2 Maggio 2018 alle 10:12
Non si può rimanere indifferenti alla lettura della dichiarazione stampa emessa lunedì 30 aprile (leggi "Urbanistica a Vicenza, Otello dalla Rosa: "mai più altri Borgo Berga, Francesco Rucco corresponsabile con Hüllweck anche per Dal Molin e tribunale di Vicenza", ndr) dalla fucina elettorale di Otello Dalla Rosa dedicata alle politiche urbanistiche prossime future e ai giudizi sugli irreparabili danni provocati al paesaggio urbano della nostra città negli ultimi vent'anni. Esprimo a questo riguardo il mio personale punto di vista.
Continua a leggere
Bassano, l’Associazione Italia Nostra dona alla Biblioteca civica la segnaletica per gli scaffali della sala di consultazione
Giovedi 30 Novembre 2017 alle 14:17
L'Associazione Italia Nostra - sezione di Bassano del Grappa, nei giorni scorsi ha fatto dono alla Biblioteca civica di Bassano del Grappa dei supporti per la segnaletica sugli scaffali della sala di consultazione. Un dono molto gradito che consente ora una maggiore fruibilità delle risorse librarie da parte degli utenti della biblioteca stessa. Al presidente dell'associazione, professor Adalgisio Bonin, al responsabile ambiente/salute dottor Mario Baruchello, al segretario, architetto Carmine Abate, e a tutto il direttivo, vanno i ringraziamenti dell'Amministrazione comunale e della Biblioteca civica, nella convinzione - citata nelle motivazioni della donazione - che "La biblioteca è un granaio pubblico dove ammassare riserve contro l'inverno dello spirito" (Marguerite Yourcenar).
Continua a leggere
Concerto in piazza San Pietro per i 50 anni della sezione vicentina di Italia Nostra, una voce critica declinata alla difesa e valorizzazione del territorio
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 14:05
Comune di VicenzaItalia Nostra compie 50 anni a Vicenza e domani, sabato 21 maggio, festeggia il traguardo con un concerto all’aperto, in piazza san Pietro, davanti all’antica chiesa benedettina. Diretta dal maestro Francesco Erle, sarà la Schola San Rocco ad esibirsi, uno dei complessi corali tra i più famosi in Italia e all’estero, di cui quasi la metà dei componenti è peraltro formata da soci di Italia Nostra. Il programma della serata è stata presentato questa mattina nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e dalla presidente della sezione di Vicenza di Italia Nostra, Giovanna Dalla Pozza Peruffo, affiancati per l'occasione dal maestro Francesco Erle. Continua a leggere
"Un tè nel Novecento", domenica 14 ultima conferenza a Palazzo Chiericati
Venerdi 12 Febbraio 2016 alle 12:00
Comune di VicenzaIl ciclo di conferenze "Un tè nel Novecento" chiude con l'ultimo appuntamento domenica 14 gennaio a cura del direttore scientifico della Pinacoteca civica di palazzo Chiericati Giovanni Carlo Federico Villa che parlerà proprio di "Palazzo Chiericati XXI°: un museo nel Novecento". Dopo la conclusione della conferenza, che si terrà alle 16 nel salone d'onore al primo piano dell'edificio palladiano in piazza Matteotti, ci si sposterà alle 17 circa nella sala del Firmamento, al piano terra, dove sarà offerto un tè dall'associazione Italia Nostra delegazione Vicenza. Continua a leggere
"Un tè nel Novecento", il 24 gennaio seconda conferenza sulla collezione Ghiotto
Giovedi 21 Gennaio 2016 alle 15:45
Comune di VicenzaTutto esaurito a Palazzo Chiericati in occasione del primo appuntamento con "Un tè nel Novecento".
Domenica 17 gennaio alla conferenza di Stefania Portinari, "Alessandro Ghiotto, collezionista e mecenate: una promenade tra opere e memorie", hanno assistito un centinaio di persone che hanno poi assaporato un tè offerto dall'associazione culturale Fai delegazione Vicenza e da Fai giovani delegazione Vicenza. Continua a leggere
"Un tè nel Novecento", quattro giornate per assaporare il lascito Ghiotto
Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 12:21
"Un tè nel Novecento" è il nuovo progetto che permetterà di far vedere al pubblico le 121 opere novecentesche del lascito Ghiotto. Collezione che è stata donata al Museo civico di Vicenza a Palazzo Chiericati ed esposta nell'ala recentemente restaurata. "Un tè nel Novecento" prevede un ciclo di quattro incontri, a ingresso gratuito, ognuno con un tema diverso. L'iniziativa promossa dal Comune, viene spiegata da Nicoletta Martelletto, giornalista del Giornale di Vicenza.
Continua a leggere
Parco Querini, situazione drammatica. "Civiltà del verde" ne denuncia il degrado
Sabato 18 Aprile 2015 alle 14:45
Parco Querini versa in una situazione drammatica, è questo ciò che denuncia oggi in una conferenza stampa (nella foto a dx Rossana Caoduro, presidente dell'associazione "Civiltà del Verde", e sx la segretaria Valentina Gonella accanto al progetto di restauro delle serre del parco) l'associazione "Civiltà del Verde" onlus. Le problematiche sono molteplici, ma forse la più rilevante è che chi ha vinto l'appalto per la sorveglianza non sta svolgendo il proprio lavoro in maniera adeguata e non adempie agli impegni contrattuali.
Continua a leggere
TAV/TAC, chiamato in causa Variati esclude danni al patrimonio artistico di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 20:53
Sull'Alta Velocità , o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità , o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è presidente di lungo corso.
Continua a leggere
Dopo Borgo Berga arriva il tunnel TAV sotto le ville venete. E l'ufficio UNESCO del MiBACT scrive a Variati e al Comune di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 14:52
«Tav, tunnel sotto le ville venete a Vicenza: il Ministero dei beni culturali mette in mora il comune di Vicenza per l'impatto dell'opera sul sito Unesco». Con questo sommario, un vero atto di accusa contro le rinnovate insensibilità delle amminsitrazioni di vario colore ma di costante tutela degli interessi immediati di pochi a svantaggio perenne della comunità , inizia una accorata nota di OUT, Osservatorio urbano/territoriale di Vicenza, che è un tavolo di discussione sui temi dell’urbanistica promosso dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra (Sezione di Vicenza) e Legambiente Vicenza in collaborazione con comitati e singoli cittadini.
Continua a leggereRepubblica: bufera su Variati per tunnel Tav a Vicenza. C'era una volta il Palladio, sarà rivolta
Venerdi 2 Gennaio 2015 alle 20:33
Previsti anche ponti e parcheggi legati alla Tav. A rischio la Valmarana "Ai nani" e la Rotonda ."L'Unesco intervenga a fermare lo scempio"
Di Francesco Erbani, La Repubblica
C'era una volta il paesaggio palladiano. Ora, appena fuori dal centro storico di Vicenza, sotto Monte Berico, che di quel paesaggio è un emblema, dovrebbe essere aperto un tunnel. Ha forma ovoidale, è lungo poco meno di un chilometro e mezzo, alto sedici metri, largo quattordici.
Continua a leggere
