Archivio per tag: Giorgio Sala
Categorie: Associazioni, Fatti
A cinquant'anni dalla morte, Antonio Marco Dalla Pozza (1900-1967) sarà al centro di un incontro a lui dedicato sabato 14 ottobre, alle 9.30, nell'Odeo del Teatro Olimpico a Vicenza. Aperto alla cittadinanza, l'appuntamento è organizzato dall'Accademia Olimpica, storica istituzione cittadina della quale Dalla Pozza fu cancelliere e segretario. Dopo un un indirizzo di saluto del presidente dell'Accademia, Gaetano Thiene, e del sindaco di Vicenza, Achille Variati, la parola passerà ad alcuni accademici, invitati ad approfondire i multiformi interessi e le diverse sfaccettature dell'attività di Dalla Pozza in ambito culturale.
Continua a leggere
L'Accademia Olimpica ricorda Antonio Marco Dalla Pozza nel 50° dalla morte il 14 ottobre
Giovedi 12 Ottobre 2017 alle 21:22
Categorie: Fatti
Oggi, 19 gennaio, si festeggia il compleanno di due personaggi pubblici molto importanti per Vicenza. Il primo, per età e per presenza in città , è Achille Variati che oggi taglia il traguardo dei primi 64 anni. Nato nel quartiere San Bortolo, dove vivevano il padre Ferruccio e la madre Erminia Basso, Achille Variati studia all'Istituto magistrale Fogazzaro prima di laurearsi in matematica presso l'università di Padova. Iscritto alla Democrazia Cristiana dalla fine degli anni '70, ne diviene il segretario cittadino nel 1983. Da tre anni, intanto, è consigliere comunale, incarico che gli viene rinnovato nel 1985. Il più alto numero di preferenze ricevute alle amministrative del 1990 consente ad Achille Variati d'indossare per la prima volta, a 37 anni, la fascia tricolore da Primo cittadino di Vicenza.
Continua a leggere
Il sindaco Achille Variati e l'Ad di BPVi Fabrizio Viola, uniti da Vicenza e dal compleanno: auguri!
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 13:17
Categorie: Cultura
Biblioteca civica Bertoliana
Il 27 novembre 2014 la Biblioteca Bertoliana e Caritas Diocesana Vicentina organizzarono un convegno di studi per delineare il contesto storico in cui visse e lavorò Rienzo Colla (Vicenza, 1921-2009), editore de La Locusta, a cinque anni dalla sua scomparsa. Il convegno offrì l'occasione per aprire simbolicamente l’archivio di carte della casa editrice, donato alla Bertoliana nel 2009, ricco di carteggi con l’ “esercito†dei profeti pubblicati da La Locusta: Primo Mazzolari, Divo Barsotti, i collaboratori della rivista Il Gallo di Genova. Continua a leggere
La Locusta, gli atti del convegno su Rienzo Colla pubblicati dalla Biblioteca Bertoliana
Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 11:35
Il 27 novembre 2014 la Biblioteca Bertoliana e Caritas Diocesana Vicentina organizzarono un convegno di studi per delineare il contesto storico in cui visse e lavorò Rienzo Colla (Vicenza, 1921-2009), editore de La Locusta, a cinque anni dalla sua scomparsa. Il convegno offrì l'occasione per aprire simbolicamente l’archivio di carte della casa editrice, donato alla Bertoliana nel 2009, ricco di carteggi con l’ “esercito†dei profeti pubblicati da La Locusta: Primo Mazzolari, Divo Barsotti, i collaboratori della rivista Il Gallo di Genova. Continua a leggere
Arriva ministro Franceschini per la lezione inaugurale con Variati e Treu dell'Istituto di Storia Vicenza
Giovedi 11 Febbraio 2016 alle 22:58
Categorie: Eventi
Biblioteca Bertoliana
Giovedì 21 gennaio 2016, alle ore 16.00, avrà luogo in Sala degli Stucchi a Palazzo Trissino una manifestazione dedicata a Fernando Bandini. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Vicenza, dalla Biblioteca Bertoliana e dall'Accademia Olimpica che - a due anni dalla sua scomparsa - desiderano tributare un doveroso omaggio ad un uomo che ha lasciato un segno profondo nella città di Vicenza. Di lui si intendono ricordare l'opera poetica, l'impegno civile, la grande sensibilità umana e culturale. Continua a leggere
Il 21 gennaio a Vicenza si ricorderà Fernando Bandini
Lunedi 18 Gennaio 2016 alle 14:44
Giovedì 21 gennaio 2016, alle ore 16.00, avrà luogo in Sala degli Stucchi a Palazzo Trissino una manifestazione dedicata a Fernando Bandini. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Vicenza, dalla Biblioteca Bertoliana e dall'Accademia Olimpica che - a due anni dalla sua scomparsa - desiderano tributare un doveroso omaggio ad un uomo che ha lasciato un segno profondo nella città di Vicenza. Di lui si intendono ricordare l'opera poetica, l'impegno civile, la grande sensibilità umana e culturale. Continua a leggere
Istituto di Storia inaugura nuova sede e festeggia 40 anni. Treu: momento speciale
Martedi 7 Aprile 2015 alle 16:55
Categorie: VicenzaPiùTV
Vicenza Città bellissima, in un saggio vive la "bandiera" di Vicenza: poteva sfilare con i fanti
Mercoledi 16 Luglio 2014 alle 23:43Nessuno poteva immaginare che Vicenza Ginnastica, che da quattordici anni è riuscita a sparigliare le carte in uno degli Sport, la Ginnastica Ritmica, che più di nicchia non si poteva e che ora conta invece su centinaia di atlete, molte di più di tante discipline di massa mediaticamente seguite e "politicamente" corteggiate, potesse affrontare nel corso del Saggi di fine anno 2014 un tema caro a tutti noi cittadini: "Vicenza Città bellissima".
Continua a leggere