Archivio per tag: Don Lorenzo Milani
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Una delle domande fondamentali della filosofia è: Che cosa è e perché esiste il mondo. Molte sono state nel corso dei secoli le risposte. Le scienze, le religioni, la mitologia e quasi ogni singolo uomo ha data una risposta. Alcune paiono più importanti di altre. Il racconto, meglio inno di lode - preghiera - biblico della creazione dal nulla del mondo da parte di Dio in sette giorni ha sempre la sua importanza. Non è una descrizione scientifica, ma un riconoscimento dell'opera di Dio. In altre religioni come nello Shintoismo, altre narrazioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una delle domande fondamentali della filosofia è: Che cosa è e perché esiste il mondo. Molte sono state nel corso dei secoli le risposte. Le scienze, le religioni, la mitologia e quasi ogni singolo uomo ha data una risposta. Alcune paiono più importanti di altre. Il racconto, meglio inno di lode - preghiera - biblico della creazione dal nulla del mondo da parte di Dio in sette giorni ha sempre la sua importanza. Non è una descrizione scientifica, ma un riconoscimento dell'opera di Dio. In altre religioni come nello Shintoismo, altre narrazioni.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Don Lorenzo Milani Comparetti piace ancora a Vicenza?
Martedi 20 Giugno 2017 alle 15:27 Una delle domande fondamentali della filosofia è: Che cosa è e perché esiste il mondo. Molte sono state nel corso dei secoli le risposte. Le scienze, le religioni, la mitologia e quasi ogni singolo uomo ha data una risposta. Alcune paiono più importanti di altre. Il racconto, meglio inno di lode - preghiera - biblico della creazione dal nulla del mondo da parte di Dio in sette giorni ha sempre la sua importanza. Non è una descrizione scientifica, ma un riconoscimento dell'opera di Dio. In altre religioni come nello Shintoismo, altre narrazioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una delle domande fondamentali della filosofia è: Che cosa è e perché esiste il mondo. Molte sono state nel corso dei secoli le risposte. Le scienze, le religioni, la mitologia e quasi ogni singolo uomo ha data una risposta. Alcune paiono più importanti di altre. Il racconto, meglio inno di lode - preghiera - biblico della creazione dal nulla del mondo da parte di Dio in sette giorni ha sempre la sua importanza. Non è una descrizione scientifica, ma un riconoscimento dell'opera di Dio. In altre religioni come nello Shintoismo, altre narrazioni.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni, Religioni, Eventi, Fatti, Cultura				
			
			
			
							
				 Dal 10 al 17 marzo presso la Sala Foscola di Palazzo Barbaran alle ore 20.30 si terrà una serie di incontri su Don Lorenzo Milani, organizzati dall'Associazione Culturale Agorà. Venerdì 10 marzo, dopo il saluto dell'Associazione Agorà e del parroco don Lucio Mozzo, si terrà l'introduzione e la presentazione della mostra fotografica di Diego Zonta. Seguirà la presentazione e la conoscenza di alcuni ex allievi di Don Milani. L'incontro, dal titolo "Don Lorenzo Milani: profilo storico, religioso e sociale" prevede la partecipazione di Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del Cristianesimo, Università di
				
			
			
			Dal 10 al 17 marzo presso la Sala Foscola di Palazzo Barbaran alle ore 20.30 si terrà una serie di incontri su Don Lorenzo Milani, organizzati dall'Associazione Culturale Agorà. Venerdì 10 marzo, dopo il saluto dell'Associazione Agorà e del parroco don Lucio Mozzo, si terrà l'introduzione e la presentazione della mostra fotografica di Diego Zonta. Seguirà la presentazione e la conoscenza di alcuni ex allievi di Don Milani. L'incontro, dal titolo "Don Lorenzo Milani: profilo storico, religioso e sociale" prevede la partecipazione di Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del Cristianesimo, Università di
Modena-Reggio Emilia e di Federico Ruozzi, docente di Storia del Cristianesimo, Università di
Modena-Reggio Emilia. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Castelgomberto, una serie di convegni su don Lorenzo Milani
Martedi 28 Febbraio 2017 alle 17:31 Dal 10 al 17 marzo presso la Sala Foscola di Palazzo Barbaran alle ore 20.30 si terrà una serie di incontri su Don Lorenzo Milani, organizzati dall'Associazione Culturale Agorà. Venerdì 10 marzo, dopo il saluto dell'Associazione Agorà e del parroco don Lucio Mozzo, si terrà l'introduzione e la presentazione della mostra fotografica di Diego Zonta. Seguirà la presentazione e la conoscenza di alcuni ex allievi di Don Milani. L'incontro, dal titolo "Don Lorenzo Milani: profilo storico, religioso e sociale" prevede la partecipazione di Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del Cristianesimo, Università di
				
			
			
			Dal 10 al 17 marzo presso la Sala Foscola di Palazzo Barbaran alle ore 20.30 si terrà una serie di incontri su Don Lorenzo Milani, organizzati dall'Associazione Culturale Agorà. Venerdì 10 marzo, dopo il saluto dell'Associazione Agorà e del parroco don Lucio Mozzo, si terrà l'introduzione e la presentazione della mostra fotografica di Diego Zonta. Seguirà la presentazione e la conoscenza di alcuni ex allievi di Don Milani. L'incontro, dal titolo "Don Lorenzo Milani: profilo storico, religioso e sociale" prevede la partecipazione di Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del Cristianesimo, Università diModena-Reggio Emilia e di Federico Ruozzi, docente di Storia del Cristianesimo, Università di
Modena-Reggio Emilia. Continua a leggere
Da lunedì a Portogruaro mostra fotografica su don Lorenzo Milani
Venerdi 5 Luglio 2013 alle 19:38 Associazione culturale Porto dei Benandanti  - Fa tappa a Portogruaro “Barbiana, il silenzio diventa voceâ€, la mostra fotografica itinerante dedicata alla figura di Don Lorenzo Milani, figura di riferimento per il cattolicesimo per il suo impegno civile nell'istruzione dei poveri, la sua difesa dell'obiezione di coscienza e per il valore pedagogico della sua esperienza di maestro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Associazione culturale Porto dei Benandanti  - Fa tappa a Portogruaro “Barbiana, il silenzio diventa voceâ€, la mostra fotografica itinerante dedicata alla figura di Don Lorenzo Milani, figura di riferimento per il cattolicesimo per il suo impegno civile nell'istruzione dei poveri, la sua difesa dell'obiezione di coscienza e per il valore pedagogico della sua esperienza di maestro.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    