Veneto, bilancio 2016 attento ai servizi bibliotecari
Venerdi 19 Febbraio 2016 alle 09:55
Regione VenetoÈ un bilancio di previsione 2016 attento ai servizi bibliotecari e al polo regionale delle biblioteche quello approvato nell’ultimo Consiglio regionale. Il sistema dei servizi bibliotecari disporrà di una dotazione economica per l’anno in corso di 150 mila euro. All’interno di questo, il polo regionale, il secondo per grandezza in Italia, fornisce servizi a 280 biblioteche di diverse province venete. Continua a leggere
Biblioteche up & down: Vicenza c’è
Lunedi 6 Aprile 2015 alle 20:06
di Sara Girombelli dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
La situazione della lettura in Italia è disperata, lo dice l’Istat. Ma a Vicenza varie biblioteche sono di gran prestigio nonostante il periodo non sia dei più favorevoli. A completare il tassello della nuova città della cultura ci pensano poi le tante biblioteche “diffuse†e il progetto Rete Bibliotecaria Scuole VicentineL’Italia non è un paese per scrittori. O per meglio dire si può pubblicare libri di ogni tipo, ma non è detto che qualcuno sia disposto a leggerli.
Continua a leggereGiulianati: biblioteche, l’archivio Rumor e il malizioso folletto a Vicenza
Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 15:07
Mario Giulianati, presidente dell'Associazione culturale "11 settembre", fa una riflessione sull’operato dell’assessore Jacopo Bulgarini d’Elci per la questione delle biblioteche e dell’archivio Rumor Vicenza, la città bellissima, è anche una città che non rinuncia, a volte, di stupire per alcune scelte che creano l’impressione che esista un misterioso antico malizioso folletto che appare e sparisce, anche per lunghi periodi, per poi ricomparire e mettere sottosopra la tranquillità  della  gente vicentina.
Continua a leggereBiblioteche scolastiche anticrisi, Gresele (coop. Insieme): recuperati oltre 3000 libri
Lunedi 19 Gennaio 2015 alle 18:54
Nel 2014 la Cooperativa Sociale Insieme, nel suo quotidiano lavoro di recupero dei materiali in città , ha raccolto alcune migliaia di libri, selezionando i migliori e ripulendoli con prodotti sanificanti. Così ha deciso di ripetere l’esperienza della “Mostra-mercato anti-crisi per la biblioteca scolastica†che nel 2013 aveva ottenuto molto interesse tra responsabili delle biblioteche scolastiche, insegnanti e rappresentanti dei genitori.
Continua a leggere
Le statistiche delle biblioteche pubbliche in Veneto, nel vicentino il numero maggiore
Lunedi 20 Gennaio 2014 alle 16:45
Regione Veneto - La Regione con il “Progetto di Misurazione e Valutazione (PMV)â€, monitora dal 2006, mediante una rigorosa raccolta di dati, il funzionamento delle 589 biblioteche di pubblica lettura del territorio che in provincia di Vicenza sono 115, Padova 109, Treviso 99, Verona 94, Venezia 61, Belluno 58, Rovigo 53.
Continua a leggereIl nuovo portale delle biblioteche del Polo del Veneto, il secondo per dimensioni in Italia
Lunedi 20 Gennaio 2014 alle 11:43
Regione Veneto - A questo indirizzo è attivo BinP - Biblioteche in Polo, il Portale web delle biblioteche che aderiscono al Polo SBN della Regione del Veneto. SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) è la più grande rete di biblioteche in Italia. Grazie al nuovo portale è a disposizione di tutti un modo veloce e semplice per trovare documenti, fare ricerche, conoscere servizi ed eventi delle biblioteche.
Continua a leggere
