Archivio per tag: paesaggio
Categorie: Musica
Voci di terra
E’ la parola più usata e abusata di questi tempi: paesaggio. Termine che può riassumere  tutto e niente, ma ingloba la vita e l’esistenza di milioni di persone. Il Paesaggio è tutto ciò che in letteratura, pittura e musica è già stato espresso. Ma è anche tutto ciò che si deve ancora dire, vista la sua mutevolezza e fragilità . Al paesaggio s’ispira l’omonimo spettacolo presentato dal gruppo “Voci di Terraâ€con “Pae-saggio†che verrà presentato in anteprima giovedì 2 giugno dalle 16,00 con ingresso libero sulla collina vicentina di S.Lucia sopra Breganze. Continua a leggere
Breganze dedica il 2 giugno al “PAE-SAGGIO”
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 11:09
E’ la parola più usata e abusata di questi tempi: paesaggio. Termine che può riassumere  tutto e niente, ma ingloba la vita e l’esistenza di milioni di persone. Il Paesaggio è tutto ciò che in letteratura, pittura e musica è già stato espresso. Ma è anche tutto ciò che si deve ancora dire, vista la sua mutevolezza e fragilità . Al paesaggio s’ispira l’omonimo spettacolo presentato dal gruppo “Voci di Terraâ€con “Pae-saggio†che verrà presentato in anteprima giovedì 2 giugno dalle 16,00 con ingresso libero sulla collina vicentina di S.Lucia sopra Breganze. Continua a leggere
Categorie: Mostre
Comune di Schio
In un contesto inedito, ricco di storia e di suggestioni, il Palazzo da Schio diventa la venue di una mostra di analisi che nasce dall’interazione dall’ideatrice del progetto Manon Comerio e la curatrice-teorica Camilla Boemio. La mostra vuole indagare il paesaggio naturale e quello urbano in un'altra dimensione, che è quella dell'immaginario in uno stato di accelerazione estetica. Un immaginario che davanti allo spettacolo naturale cerca non un altro da sé, né la conferma delle proprie certezze, ma evidenzia i modi per integrare più visioni. Viviamo nell’epoca del tempo senza tempo nel quale l'immagini si sovrappongono raccontandoci di paesaggi scomposti dai quali fuoriescono storie parallele, elementi vernacolari e rimandi di costruzioni estetiche geo -temporali. Continua a leggere
Uncommon Place, la mostra sarà ospite a Palazzo da Schio
Giovedi 14 Aprile 2016 alle 16:43
In un contesto inedito, ricco di storia e di suggestioni, il Palazzo da Schio diventa la venue di una mostra di analisi che nasce dall’interazione dall’ideatrice del progetto Manon Comerio e la curatrice-teorica Camilla Boemio. La mostra vuole indagare il paesaggio naturale e quello urbano in un'altra dimensione, che è quella dell'immaginario in uno stato di accelerazione estetica. Un immaginario che davanti allo spettacolo naturale cerca non un altro da sé, né la conferma delle proprie certezze, ma evidenzia i modi per integrare più visioni. Viviamo nell’epoca del tempo senza tempo nel quale l'immagini si sovrappongono raccontandoci di paesaggi scomposti dai quali fuoriescono storie parallele, elementi vernacolari e rimandi di costruzioni estetiche geo -temporali. Continua a leggere
Paesaggio, istituita in Veneto rete osservatori locali
Martedi 5 Marzo 2013 alle 08:45
Paesaggio, istituita in Veneto la rete degli osservatori locali
Lunedi 4 Marzo 2013 alle 17:33
Regione Veneto - La Giunta veneta, su proposta del vicepresidente e assessore al territorio Marino Zorzato, ha istituito la Rete regionale degli osservatori per il paesaggio che va ad ampliare la struttura organizzativa dell’Osservatorio regionale. “L’Osservatorio regionale per il paesaggio – evidenzia Zorzato – è lo strumento conoscitivo che la Regione ha creato per promuovere lo sviluppo di una cultura evoluta del paesaggio, anche attraverso la collaborazione di Osservatori locali sperimentali".
Continua a leggere