Gioiello di Vicenza torna al Museo diocesano, Bulgarini: ringrazio la diocesi e in particolare il suo direttore mons. Francesco Gasparini
Sabato 2 Settembre 2017 alle 00:55
Capolavori restituiti: in margine alla attuale mostra alle Scuderia del Quirinale nel maggio 1818 l'orazione del vicentino Carlo Bologna
Domenica 15 Gennaio 2017 alle 21:56
Ospitiamo il decimo articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto".
Grande successo sta riscuotendo la mostra alle Scuderia di palazzo del Quirinale a Roma che propone la conoscenza e la visione di opere d'arte che furono trafugate - oggi si dice diplomaticamente "prelevate" - dal 1796 al 1814 dalla Francia rivoluzionaria prima (Campagna d'Italia) e poi dal Consolato e Impero di Napoleone Bonaparte nelle città , nei musei dei vari Stati italiani occupati all' insegna di "W la libertè", che trovò molti fautori, i prototipi degli intellettuali che sentono tintinnare il sant'oro, soliti ad essere proni al vincitore e nemici tra molti popolani, si ricordino le Pasque Veronesi. Nel periodo napoleonico non solo l'Italia, ma tutti gli Stati vinti (Regno di Sardegna, Repubblica di Genova, di Venezia, i Ducati, e il Granducato di Toscana, gli Stati Pontifici, Paesi Bassi, Prussia, Austria, Spagna, ecc.) videro la spoliazione di opere d'arte portate a Parigi per formare il grande Museo in onore dell'Imperatore.
Continua a leggereGioiello di Vicenza, esposizione prolungata fino a fine febbraio
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 16:11
Alberto Angela presenta Vicenza in "Ulisse, il piacere della scoperta"
Giovedi 14 Aprile 2016 alle 15:32
Vicenza e il Veneto saranno protagonisti di due puntate del programma di Alberto Angela, “Ulisse. Il piacere della scopertaâ€, in onda sabato 16 e 23 aprile su Rai Tre alle 21.45, che avranno come filo conduttore le eccellenze regionali.Il noto conduttore televisivo ha raccolto le immagini e le informazioni utili il 7 e 8 dicembre 2015 quando si è recato in città con le troupe Rai in visita a Teatro Olimpico, Basilica Palladiana, Museo del Gioiello per poi raggiungere anche altre località della provincia. Angela si è occupato della figura di Andrea Palladio oltre che della tradizione orafa vicentina facendo anche riferimento al Gioiello di Vicenza. Le puntate saranno sempre visibili sul sito. Continua a leggere
La cantata per il Gioiello di Vicenza offerta da VisualClassic
Domenica 15 Settembre 2013 alle 22:05
Riceviamo da Davide Fiore, presidente del Comitato per il Gioiello di Vicenza, e pubblichiamo
Una cantata per il Gioiello di Vicenza è offerta da VisualClassic per ringraziare quanti, con la loro generosità hanno creduto, donato e sostenuto la rinascita di un capolavoro di impegno civile, culturale e di fede.
Continua a leggereLe Botteghe Storiche di Vicenza e gli orafi in visita al Gioiello di Vicenza.
Martedi 14 Maggio 2013 alle 00:26