Archivio per tag: Caldogno
Centro equestre a Caldogno, dubbi su impatto ambientale e risvolti economici
Venerdi 31 Gennaio 2014 alle 01:16
Categorie: Politica
A che punto è il comune di Caldogno con i rimborsi mancanti agli alluvionati? La questione era riesplosa il 21 maggio durante una affollata e concitata assemblea pubblica alla sala parrocchiale della frazione calidoniense di Cresole. In quell'occasione il sindaco Marcello Vezzaro, a capo di una colazione vicina a Pd e Pdl, aveva promesso che i soldi, o almeno una tranche, sarebbero arrivati entro la fine di giugno. Ma così non sarebbe, almeno stando ad alcuni residenti.
Continua a leggere
Vezzaro: in arrivo dalla regione i fondi alluvione per Caldogno
Martedi 2 Luglio 2013 alle 14:25
I fiumi si stanno alzando: la denuncia di Gianni Padrin del Comitato Alluvioni
Domenica 31 Marzo 2013 alle 22:41
I fiumi si stanno alzando. Non è che sono stanchi di stare seduti. Sembrerà strano ma è vero, il loro letto continua ad alzarsi, riempiendosi di ghiaioni e sedimenti. Sembra una banalità , ma da come è la situazione dei nostri corsi d'acqua, sembra che i Consorzi di Bonifica, la regione e il Genio Civile non lo sappiano. In compenso sembra che sappiano bene perché e come fare i bacini per lo stoccaggio del picco di piena. Continua a leggere
Settimana ambiente veneto: il punto sui bacini di laminazione
Venerdi 22 Marzo 2013 alle 18:47
Regione Veneto - Sono dieci in tutto i nuovi bacini di laminazione previsti dal "Piano delle azioni e degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geologico" adottato nel 2011 con un provvedimento della giunta regionale. Il punto sullo stato di attuazione degli interventi è stato fatto nel corso del convegno "Cartografia storica e indagini archeologiche come strumento di supporto per una pianificazione più consapevole e sostenibile.
Continua a leggere