Quotidiano
Categorie: Fatti
"Il calabrone", annullato lo spettacolo teatrale in programma a Bertesinella sabato 20 gennaio
Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 17:29
La commedia brillante "Il calabrone", in programma sabato 20 gennaio, alle 21, al Teatro Cà Balbi di Bertesinella, è stato annullato per problemi tecnici relativi all'allestimento a cura della Compagnia Arcadia di Torri di Quartesolo. Informazioni: tel. 0444/912779,www.teatrocabalbi.com
Ufficio Stampa Comune di VicenzaÂ
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Mercoledì 24 Gennaio alle ore 21.00 presso la Sala Civica ad Alte Ceccato di Montecchio Maggiore in via P. Ceccato n.88, l'autore del libro Andrea Franzoso risponderà alle domande del giornalista Federico Ballardin de "Il Giornale di Vicenza" raccontando la sua storia come funzionario delle Ferrovie Nord Milano, partecipata della Regione Lombardia. Ha perso il suo lavoro per aver denunciato spese pazze del vecchio Presidente Norberto Achille. Un whisteblower ancora non tutelato dalla legge che è stata approvata solo da un paio di mesi, ma che nonostante ciò ha proseguito nella sua denuncia senza piegarsi al potente di turno.
Continua a leggere
Alte Ceccato, Andrea Franzoso presenta il suo libro "Il disobbediente" mercoledì 24 gennaio
Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 17:09
Categorie: Fatti
La Biblioteca Civica e il Gruppo di lettori volontari Babirussa cercano genitori, nonni o semplicemente lettori che abbiano voglia di leggere ad alta voce ai bambini dai 3 ai 6 anni. I requisiti necessari a chi voglia proporsi sono semplici, perché le attitudini richieste al lettore volontario sono principalmente la voglia di stare con i bambini ed emozionarli, la passione per le storie e per i libri ed il desiderio di mettere a disposizione della collettività qualche ora del proprio tempo libero e delle proprie capacità .
"Il valore che i gruppi di lettori volontari apportano alla nostra Biblioteca - rileva l'Assessore alla Biblioteca, Anna Binotto - è fondamentale in quanto alla base vi è l'idea che la Biblioteca è della città e dei cittadini che la vivono e la rendono viva. Continua a leggere
Thiene, la Biblioteca cerca lettori volontari
Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 15:17
"Il valore che i gruppi di lettori volontari apportano alla nostra Biblioteca - rileva l'Assessore alla Biblioteca, Anna Binotto - è fondamentale in quanto alla base vi è l'idea che la Biblioteca è della città e dei cittadini che la vivono e la rendono viva. Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Fatti
Riparte "Venerdì: storia. Incontri sul filo della memoria", ciclo di incontri dedicati agli eventi che hanno segnato la nostra storia, promosso dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le associazioni A.N.P.I., A.V.L. e 26 Settembre. Ideato nel 2012, il ciclo ha proposto negli anni oltre sessanta appuntamenti che hanno visto sempre una foltissima partecipazione di pubblico, tra cui molti studenti delle scuole superiori bassanesi. Complessivamente hanno assistito agli incontri oltre cinquemila persone.
Continua a leggere
Bassano del Grappa, riparte il 18 gennaio il ciclo di incontri "Venerdì: storia. Incontri sul filo della memoria"
Martedi 16 Gennaio 2018 alle 15:41
Categorie: Fatti
Giovanni Carlo Federico Villa, alias Giovanni Villa, ha sempre (sper)giurato di aver chiesto le relative autorizzazioni all'Università di Bergamo, dove è professore associato a tempo pieno, per assolvere da luglio 2015 l'incarico di direttore tecnico dei Musei civici di Vicenza, retribuito alla sua società Didaké sas dalla Fondazione Roi, di cui poi è diventanto membro del cda, Gianni Zonin regnante, grazie alla forzatura dell'ente, avallata da Achille Variati e Jacopo Bulgarini d'Elci, che ha reso equivalente quel ruolo a quello che lo statuto prevede come dantene unicamente diritto, cioè l'incarico di "direttore pro tempore" tout court, quindi nè tecnico nè scientifico che di si voglia.
Continua a leggere
Giovanni Villa ha detto bugie: ha infatti subito una "censura" dall'Università di BG per mancata richiesta dell'autorizzazione come direttore tecnico dei Musei Civici di Vicenza. Rimane ancora lì e in Cda Fondazione Roi?
Martedi 16 Gennaio 2018 alle 13:22
Categorie: Fatti
Sarà la Commedia dell'Arte la protagonista dell'ultimo spettacolo della rassegna "Un teatro per i più piccoli", organizzata a Mussolente dal Gruppo Panta Rei e dall'Assessorato alla Cultura. In precedenza erano andati in scena "Il pesciolino d'oro", sempre del gruppo di casa, e "La gallinella rossa" della compagnia Tanti Cosi Progetti. Domenica 21 gennaio, alle ore 16.30, la compagnia teatrale misquilese porterà in scena "Il segreto di Arlecchino", un vero e proprio viaggio alla riscoperta delle maschere più celebri della tradizione italiana, per avvicinare i più piccoli al mondo e ai linguaggi della Commedia dell'Arte.
Continua a leggere
Mussolente, la compagnia teatrale Panta Rei porta in scena "Il segreto di Arlecchino" domenica 21 gennaio
Martedi 16 Gennaio 2018 alle 12:17
Categorie: Fatti
Sabato 20 e domenica 21 Gennaio a Bassano Expo si svolgerà la prima edizione di Bassano Fantasy, il grande evento dedicato al Fantasy e al Medioevo Fantastico. La Manifestazione sarà suddivisa in un'area espositiva con oltre 50 botteghe e banchi tematici, ed un'area dedicata alle animazioni per bambini. L'area espositiva sarà divisa in 3 sezioni tematiche, dedicate a Il Signore degli Anelli TM e Lo Hobbit TM, a Harry Potter TM e Animali Fantastici TM, e al Mondo Fantasy in generale. L'animazione per bambini invece è dedicata a Il Signore degli AnelliTM e a Harry PotterTM.
Continua a leggere
Bassano Fantasy, il grande evento dedicato al Fantasy e al Medioevo Fantastico
Martedi 16 Gennaio 2018 alle 12:13
Categorie: Fatti
Fare rivivere la Fabbrica Alta di Schio, "gigante" da anni silente e addormentato, trasformandola in una sorta di grande strumento sonoro e visivo, e immaginandone anche nuove destinazioni e un diverso destino: è l'obiettivo di "Deus Ex Fabrica", progetto che segna la fase conclusiva del percorso di rigenerazione culturale "FabricAltra", promosso dal Comune di Schio insieme alla Fondazione Teatro Civico di Schio, con il coordinamento scientifico del Laboratorio di management dell'arte e della cultura dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Il percorso, partito la scorsa primavera, ha accompagnato come una sorta di filo rosso il 2017, anno di celebrazione del bicentenario della fondazione della Lanerossi.
Continua a leggere
Schio, la Fabbrica Alta si risveglia con il progetto “Deus Ex Fabrica”
Martedi 16 Gennaio 2018 alle 11:18
Categorie: Fatti
La seconda sezione del Concorso Nazionale per Giovani Talenti del Jazz Italiano "Chicco Bettinardi" è quella dedicata ai Gruppi precostituiti di musicisti under 35, pronti ad esibirsi per contendersi i primi due posti e per aggiudicarsi i relativi premi in palio. I cinque ensemble sono stati selezionati con attenzione dalla giuria sulla base delle oltre 30 registrazioni inviate in fase di iscrizione e provenienti da tutta Italia; i gruppi prescelti disputeranno la finale sul palco del Milestone di Piacenza sabato 20 gennaio alle ore 21.30 (ingresso gratuito con tessera Piacenza Jazz Club o Anspi).
Continua a leggere
Anche i Teik Chu di Lonigo il 20 gennaio parteciperanno alla finale del concorso nazionale "Chicco Bettinardi" per i nuovi talenti del jazz italiano a Piacenza
Lunedi 15 Gennaio 2018 alle 18:31
Categorie: Fatti
Nuovo appuntamento con il teatro serale a Cassola negli spazi dell'Auditorium Vivaldi che riprende la normale programmazione dopo la pausa natalizia. Per la ripresa protagonista sarà la musica elettrizzate con lo spettacolo Popbins della compagnia Jashgawronsky Brothers. Sabato 20 gennaio, alle ore 21, andrà in scena un genere musicale nuovo, eclettico e a dir poco innovativo. A Cassola andrà in scena la musica del riciclo. Usando strumenti creati con materiali di recupero di uso comune, infatti, gli Jashgawronsky Brothers riescono ad ottenere suoni incredibili.
Continua a leggere
Cassola, "Popbins" nuovo appuntamento nell'ambito della rassegna teatro serale il 20 gennaio
Lunedi 15 Gennaio 2018 alle 16:39