Una humanitas: La voce del Sileno anno 3
Sabato 20 Gennaio 2018 alle 21:03
A seguire la storia sacra gli uomini hanno un'unica origine, Adamo ed Eva da cui discendono tutti gli uomini; da Noè con i figli Sem, Cam Iafet gli uomini si differenziarono in Semiti, Camiti e come afferma il Genesi (10,5):" Da costoro derivarono le nazioni disperse per le isole nei loro territori, ciascuno secondo la propria lingua e secondo le loro famiglie, nelle loro nazioni." Non "razze, ma diremo oggi etnie e quindi culture diverse. Con il Nuovo Testamento non esistono differenze di razza, ma di fede; pertanto la divisione è tra Ebrei, Gentili, poi detti pagani e Cristiani, Questa distinzione è stata pressoché seguita fino al secolo dei lumi.
Continua a leggere
Nuovo appuntamento organizzato dall'orchestra OTO con Enrico Onofri lunedì 22 gennaio al Comunale
Venerdi 19 Gennaio 2018 alle 15:48
Lunedì 22 gennaio la stagione sinfonica della OTO al Teatro Comunale di Vicenza ha in programma un concerto - il terzo della stagione 2017/18 - interamente ambientato nell'epoca del classicismo musicale settecentesco. Diretta da Enrico Onofri, che sarà impegnato anche nella veste di solista, l'Orchestra del Teatro Olimpico si cimenta in brani sinfonici di Giovanni Battista Sammartini e Wolfgang Amadeus Mozart e nel Concerto per violino e archi n. 4 di Franz Joseph Haydn. La serata si apre sulle note della Sinfonia n. 10 in Sol maggiore di Mozart, lavoro che il geniale compositore salisburghese scrisse nel 1770 durante il suo primo viaggio in Italia - probabilmente a Milano - quando era appena quattordicenne.
Continua a leggere
Mercoledì 24 gennaio su Rai 1 Alberto Angela presenta il patrimonio Unesco di Vicenza
Venerdi 19 Gennaio 2018 alle 13:29
In onda la puntata dedicata a Palladio del programma boom di ascolti "Meraviglie. La penisola dei tesori"Conto alla rovescia per la puntata di "Meraviglie. La penisola dei tesori" di Alberto Angela dedicata a Vicenza e alle ville di Palladio. Il programma in quattro puntate su Rai 1 che, dedicato una selezione di siti Patrimonio Unesco, è già un caso per il record di ascolti registrati, chiuderà infatti "in bellezza" mercoledì 24 gennaio alle 21,15 con le spettacolari riprese girate tra le ville vicentine.
Continua a leggereFeel Club - Vicenza. Tutti i party in programma dal 19 gennaio al 10 febbraio 2018
Venerdi 19 Gennaio 2018 alle 10:04
Venerdì 19/1 Victory 2MilaOgni notte vissuta lascia un segno nel cuore e per ogni notte epica c'è un luogo che la ricorda... a Vicenza quel luogo era il #Victory! Gli istanti vissuti non si dimenticano e per questo il Feel Club presenta l'unico e originale evento dedicato alle notti i a questo club. Per questo evento, previsto per il 19 gennaio 2018, la cena sarà arricchita dall'intrattenimento e dal carisma di Francesco Capodacqua. Più tardi la notte si elettrizza con i ritmi vibranti e i suoni unici con i dj che hanno fatto la storia del Victory.
Continua a leggereSovizzo, Giornata della Memoria, Dal lager musica per vivere nello spettacolo “Der Musik Macht Frei”, in auditorium
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 15:35
L'assessorato alla Cultura del Comune di Sovizzo invita allo spettacolo "Der Musik Macht Frei - Dal lager musica per vivere", organizzato in occasione della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo con la collaborazione della Biblioteca Civica. L'evento, che fa parte del programma del ciclo di eventi "Il Paese dei Libri 2018 - Libertà " è in programma: venerdì 26 gennaio alle ore 20.45 nell'Auditorium dell'istituto Comprensivo a Sovizzo. Una serata dedicata al ricordo di un triste capitolo della storia dell'umanità , che è importante non dimenticare e tramandare alle nuove generazioni per coltivare i sentimenti di speranza e fratellanza che stanno alla base del vivere umano.Â
Continua a leggere
Bassano Kids, rassegna di teatro e danza per le famiglie
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 15:05
Domenica 21 gennaio alle ore 17.00 al Teatro Remondini riprende, dopo la pausa natalizia, Bassano KidS - la rassegna per le famiglie a cura di Ullallà Teatro e realizzata in collaborazione con l'Amministrazione di Bassano del Grappa - con un'anteprima nazionale: Hansel e Gretel, ultimo lavoro di Gianni Franceschini prodotto da La Piccionaia di Vicenza. Chi non conosce la storia di Hansel e Gretel? In questa nuova produzione che arriva a Bassano in anteprima, il classico dei fratelli Grimm, è rivisto con originalità , diventando un racconto creato come una serie di "pagine illustrate" a cui viene affiancata la narrazione di Franceschini.
Continua a leggere
Amici del Quinto Piano. "Libri&Parole. La forza delle donne": incontro con le autrici Paola Dalla Valle e Monica Vaccaretti
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 11:07
Gli Amici del Quinto Piano, Oncologia di Vicenza, in collaborazione con la Biblioteca Civica Bertoliana, presentano Libri&Parole. La forza delle donne, venerdì 19 gennaio ale 0re 17.00 a Palazzo Cordellina, contrà Riale. Francesca Lazzari dialogherà con Paola Dalla Valle e Monica Vaccaretti prendendo spunto dai loro libri recentemente pubblicati, "Il Trasloco, una complicata storia semplice" e "Buongiorno, mezzanotte. Buonanotte, giorno!".Le autrici, che per motivi di salute e di lavoro frequentano il reparto di Oncologia di Vicenza, condividono la passione per la scrittura, vista come strumento di dialogo con se stesse e con gli altri.
Continua a leggere
La Voce del Sileno anno 3: "Alle radici della persona. La persona e la sua centralità nel mondo odierno
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 10:46
Alle radici della persona. La persona e la sua centralità nel mondo odierno, di Francesca Gottin [1]
Alle radici della persona. La persona e la sua centralità nel mondo odiernoHomo sum: humani nihil a me alienum puto[2] Sono un uomo e nulla di umano ritengo a me estraneo. E' la battuta di una commedia di un africano di cultura greca che nella Roma repubblicana rilancia il valore che la romanità per prima dà alla persona umana. Un secolo dopo Terenzio, nel I a.C., nascerà il termine humanitas [3], una parola che la Grecia, pur così apparentemente attenta all'uomo e alla sua civiltà non aveva saputo e potuto coniare.
Continua a leggerePresentazione del libro con l'autore: "Il disobbediente. C'e' un prezzo da pagare se non si vuole avere un prezzo"
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 10:24
Sonia Perenzoni, non come consigliere M5S ma come cittadina di Montecchio, presentza un'iniziativa " a vantaggio di tutti i cittadini che hanno paura di denunciare": mercoledì 24 gennaio alle ore 21.00 presso la Sala Civica ad Alte Ceccato - Montecchio Maggiore - in via P. Ceccato n.88, l'autore del libro Andrea Franzoso risponderà alle domande del giornalista Federico Ballardin de "Il Giornale di Vicenza" raccontando la sua storia come funzionario delle Ferrovie Nord Milano, partecipata della Regione Lombardia. Ha perso il suo lavoro per aver denunciato spese pazze del vecchio Presidente Norberto Achille.
Continua a leggere
Anche dopo la "censura" comminata a Giovanni Villa non si riesce a fare trasparenza sulla gestione della Fondazione Roi: perchè?
Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 18:15
Continuo a non capire perché non si riesce a fare trasparenza sulla gestione passata della Fondazione Roi e sul ruolo vicentino del professor Giovanni Carlo Federico Villa. Può sembrare una questione marginale rispetto ad altri problemi della città . Ma proprio per questo, per la semplicità tecnica delle vicende citate, non si comprende perché non si reagisca con chiarezza agli errori del passato e non si volti pagina. Leggo l’articolo del direttore Giovanni Coviello e, sobbalzando sulla sedia, apprendo che il prof. Villa ha mentito a tutti (visto che lo ha detto anche alla stampa) quando ha pubblicamente sostenuto di aver chiesto alla Università di Bergamo, dalla quale dipende, l’autorizzazione ad assumere gli incarichi vicentini. Per tale fatto ha anche subito un provvedimento di “censuraâ€.
Continua a leggere

