Categorie: Associazioni
Sabato 20 Ottobre 2018 alle 21:58
Domenica 21 Ottobre alle ore 21.00 presso
cs Bocciodromo via Rossi 198 a Vicenza "Il guerriero giusto l'anima bella. L'identità femminile nella
Resistenza vicentina". Reading e presentazione del libro di
Sonia Residori. Incontro con l’autrice, lettura e musica con Sonia Residori (commento storico), Martina Pittarello (letture), Michele Vencato (Chitarra e basso) Michela Rossato (voce). Il libro di Sonia Residori, pubblicato per conto dell’Istrevi dalla casa Editrice Centro Studi Berici, è composto da tre saggi.Â
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 20 Ottobre 2018 alle 18:59
“Il trionfo del colore†è pronto a salutare il
museo Pushkin in Russia -
informa una nota comunale - per trasferirsi a
Palazzo Chiericati a Vicenza. La mostra sui capolavori del Settecento veneto chiude con un successo di pubblico senza precedenti, tanto da essere stata definita uno dei più grandi eventi culturali mai realizzati dall'Italia in Russia. E saranno proprio il sindaco di Vicenza
Francesco Rucco e il presidente del Consiglio dei Ministri
Giuseppe Conte a “ricevere†la mostra dalle mani del ministro della cultura russo Vladimir Medinskij alla cerimonia in programma mercoledì 24Â
ottobre a Mosca.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Sabato 20 Ottobre 2018 alle 18:47
Dai bachi da seta come gioielli al tessuto che si colora al sole passando per la tecnica giapponese del kintsugi applicata anche ai vestiti: sono tante le novità e le idee e tecniche curiose che i visitatori possono scoprire e provare oggi e domani, ad
Abilmente Autunno, la grande manifestazione dedicata alla manualità creativa
 diÂ
Italian Exhibition Group (IEG).Â
Continua a leggere
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 22:58
Lunedì 22 ottobre, alle ore 21.30, presso il Bar Borsa a Vicenza, Fabrizio Bosso presenta “State of The Art†insieme al pianista Julian Oliver Mazzariello, al batterista Nicola Angelucci e al contrabbassista Jacopo Ferrazza. Uno Stato dell’Arte, quello di Bosso e del suo quartetto, che si esprime in un dialogo autentico, forte e pieno di espressività . La sublimazione di un percorso musicale e umano che ne sancisce il successo.Â
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 18:11
Prosegue il lungo week end all’insegna del Do It Yourself di
Abilmente Autunno, la grande manifestazione dedicata alla manualità creativa diÂ
Italian Exhibition Group (IEG), fino a domenica 21 ottobre 2018 in
Fiera di Vicenza (Ingressi Ovest 1 e Ovest 3) dalle 09.30 alle 19.00. Per rendere più semplice possibile l’arrivo delle visitatrici e dei visitatori, è attivo un servizio
gratuito di bus navetta con autobus SVT, dal Piazzale della Stazione Centrale FS di Vicenza, ogni venti minuti dalle 8.00 alle 19.30. Abilmente Autunno pensa a tutta la
famiglia: per i bambini fino ai 12 anni l’ingresso è gratuito.
Continua a leggere
Categorie: Associazioni
Giovedi 18 Ottobre 2018 alle 23:03
Per il 2018 l'ormai consueta
Festa delle culture trasloca dal verde del Parco La Favorita alla centrale Piazza del Comune. Appuntamento già fissato in calendario per domenica 21 ottobre con un programma che, a partire dalle 10.00 del mattino, proseguirà fino a sera. Promotori dell'iniziativa, accanto agli assessorati alle Politiche Culturali e alle Politiche Sociali del
Comune di Valdagno sono la rete Oltreconfine e il Comitato Cooperazione Internazionale Decentrata Città di Valdagno.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 18 Ottobre 2018 alle 13:38
Al via oggi con folle di visitatori fin dal primo mattino la 32esima edizione di
Abilmente Autunno, la grande manifestazione italiana dedicata alla manualità creativa organizzata daÂ
Italian Exhibition Group(IEG). Abilmente Autunno si conferma l’evento esperienziale più atteso d’Italia in cui protagonista è la contaminazione di stili, tecniche e ispirazioni per appassionati, crafter esperti o solo curiosi, ma anche per giovani, famiglie, insegnanti, educatori e operatori sociali. Abilmente Autunno è in programma in
Fiera di Vicenza fino a domenica 21 ottobre dalle 09.30 alle 19.00.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giovedi 18 Ottobre 2018 alle 12:00
Il documentario di Pietro Suber '1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani' invita a cancellare dalle strade di Roma i nomi di coloro che firmarono Il manifesto della razza nel 1938, che fu l'inizio della persecuzione degli ebrei italiani e che culminò il 16 ottobre del 1944 con la deportazione di 1259 ebrei di Roma. I Decreti furono preceduti da Il fascismo e i problemi della razza, su "Il Giornale d'Italia" del 14 luglio 1938, e dal Manifesto della razza, pubblicato da "La difesa della razza", direttore Telesio Interlandi, anno I, numero 1, 5 agosto 1938, p. 2). Tale manifesto in 10 articoli, fu firmato da dieci scienziati, esponenti del mondo accademico italiano nell'ambito delle scienze antropologiche, mediche.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giovedi 18 Ottobre 2018 alle 11:12
Egregio signor Direttore, il 17 ottobre sono stati 221 anni dall'infame spartizione della
Veneta Repubblica per mano di Francia ed Austria, con ilÂ
trattato di Campoformido. Come e peggio della spartizione della Polonia, le due potenze, in spregio a qualsiasi più elementare norma del diritto delle genti ed in palese violazione della neutralità della Serenissima, dopo averne scorso in armi per oltre un anno l'intero territorio, ponevano fine con la violenza allo Stato più antico, luminoso e civile d'Europa.Â
Continua a leggere
Categorie: Politica
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 18:46
I mass media ci informano che da una ottantina di giorni, cioè da quando si è svolta l'ultima seduta del CdA della
Fondazione Roi, retta dal presidente
Ilvo Diamanti, l'organo di governo della istituzione non è stato completato. Infatti molto rapidamente è stata rinominata per conto del
FAI Giovanna Rossi di Schio, per conto della
Diocesi di Vicenza Mons. Francesco Gasparini. Solo ora, dopo la conclusione del concorso svoltosi in Comune, è stato possibile indicare, da statuto, il componente di diritto in rappresentanza dei
Musei Civici Mauro Passarin.
Continua a leggere