Quotidiano |

Ragno rosso, la Regione sta tenendo la situazione da tempo sotto osservazione

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 20:22 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto - “La Regione del Veneto, attraverso il Servizio Fitosanitario e Veneto Agricoltura, sta seguendo l’evoluzione del problema delle infestazioni di ragno rosso a partire dall’ultima decade di luglio. Al momento la situazione non sembra critica come il 2012, e la presenza di ragnetto rosso su soia è sicuramente meno diffusa, interessando circa il 10 – 20 per cento delle superfici.

La pioggia e l’abbassamento di temperatura di questi giorni dovrebbe risolvere il problema negli appezzamenti interessati”. Lo afferma l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, sulla scorta dei rapporti del servizio fitosanitario regionale, alla luce dell’allarme lanciato su questo parassita dalla Coldiretti di San Biagio di Callalta, Monastier, Zenson del Piave e Roncade. Per ogni evenienza – ricorda ancora Manzato – sono state date le informazioni relative ai criteri per una corretta difesa integrata nei bollettini pubblicati nei siti delle strutture regionali preposte (per esempio http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/bollettini-orticoli-industriali)”.

Il ragnetto rosso (Tetranychus urticae) è un piccolo acaro in grado di nutrirsi su molte specie vegetali, tra cui la maggior parte delle colture orticole, oltre a colture importanti come mais, soia, sorgo, girasole. In natura viene controllato da diversi predatori, in particolare acari Fitoseidi e una piccola coccinella nera, lo Stethorus punctillum. In determinate condizioni l’equilibrio tra il fitofago e i suoi predatori viene rotto, e la popolazione del ragnetto rosso può aumentare rapidamente. I sintomi sulla vegetazione sono la conseguenza delle punture di nutrizione: la sottrazione della linfa e del pigmento clorofilliano comporta la comparsa di aree clorotiche, quindi la bronzatura e il disseccamento delle foglie. Nel caso della soia, di frequente gli attacchi si osservano sui bordi degli appezzamenti e si presentano a chiazze che via via si allargano. Alte temperature, scarsità di piogge e colture stressate per carenza idrica sono le condizioni in cui il ragnetto prolifera, aggravando il danno. Pertanto un terreno che permetta un buon approfondimento dell’apparato radicale, una falda sufficientemente alta, l’irrigazione quando necessaria, o una pioggia nel momento opportuno, possono prevenire o risolvere il problema.

In caso di necessità si può ricorrere all’uso di specifici prodotti acaricidi: attualmente ne sono disponibili 4, di cui tre sono stati recentemente autorizzati in via eccezionale per un periodo limitato di 120 giorni. E’ evidente che l’uso della difesa chimica deve costituire, per un’azienda professionale, l’ultima ratio. Va inoltre tenuto conto di una soglia d’intervento, stabilita in 2 forme mobili per foglia su 100 foglie controllate, e della possibilità di limitare gli interventi ai bordi, senza interessare l’intera coltura.

Leggi tutti gli articoli su: Regione Veneto, Ragno rosso

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network