Michela Marzano a Vicenza con "Papà, Mamma e Gender"
Venerdi 12 Febbraio 2016 alle 12:41 | 0 commenti
 
				
		
		Mara Vitali Comunicazione
Sabato 13 febbraio, alle              ore 17:30, al Palazzo del Monte di Pietà, Contrà del Monte               13, Michela Marzano presenta "Papà, Mamma e Gender" edito da Utet. Le discriminazioni e la violenza contro               le donne e le persone omosessuali e transessuali sono               oggi, almeno a parole, unanimemente condannati in Italia. Una frattura profonda divide invece il Paese quando si               discute dei mezzi per combattere questi mali. Al centro               del durissimo dibattito c’è la cosiddetta “teoria del                 genderâ€.		
Da un lato, i sostenitori sentono tutta l’ingiustizia di               una società in cui una persona può ancora essere               considerata inferiore a causa del proprio diverso               orientamento sessuale, del proprio sesso, della propria               identità di genere. Dall’altro, gli oppositori vedono               nella teoria una pericolosa deriva morale, il tentativo di               scardinare i valori fondamentali del vivere umano. È una               questione sulla quale esiste, come diceva il cardinale               Martini, un “conflitto di interpretazioni†perché ha a che               fare con “le caverne oscure, i labirinti impenetrabili†              che ci sono dentro ognuno di noi.
Sulla questione, Michela Marzano, spiega con chiarezza al               lettore la genesi e le implicazioni dell’idea di gender e,               senza mai rinnegare le sue radici cattoliche, decostruisce               le letture spesso fantasiose che ne danno molti.               Soprattutto, come sanno i suoi lettori, non esita mai a               mettersi in gioco direttamente, raccontando se stessa e               identificandosi nell’esperienza di chi ha vissuto da               vittima innocente il dramma dell’esclusione.
Il libro è pensato per fare ordine in tutta la confusione,               gli stereotipi e gli errori che si insinuano nei discorsi               sul gender, e vuole essere uno strumento rivolto a tutti,               in particolare ai genitori preoccupati, agli insegnanti               disarmati, agli studenti che vogliono capire.
Michela Marzano (Roma, 1970) ha studiato alla               Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito un               dottorato di ricerca in Filosofia. È autrice di numerosi               saggi e articoli di filosofia morale e politica. In Italia               ha pubblicato, tra gli altri, Estensione del dominio                 della manipolazione (2009), Sii bella e stai                 zitta (2010), Volevo essere una farfalla               (2011), Avere fiducia (2012), L’amore è tutto.                 E’ tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella               2014), Non seguire il mondo come va: Rabbia, coraggio,                 speranza e altre emozioni politiche (con Giovanna               Casadio, Utet 2015). Professore ordinario all’Université               Paris Descartes, dirige una collana di saggi filosofici               per le Edizioni PUF e collabora con “la Repubblica†e               “Vanity Fairâ€.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    