L' amarcord dei vicentini? Ora viaggia su Facebook con "Sei di Vicenza se ..." e non solo
Domenica 26 Gennaio 2014 alle 22:22 | 0 commenti
 
				
		Chi di noi non ricorda almeno una di quelle cene di classe cui si partecipa più per la curiosità di vedere "che fine hanno fatto" i vecchi compagni, chi si è sposato con chi, che lavoro fa l'ex bambino terribile che faceva impazzire la maestra, che ne è stato del compagno secchione eternamente oggetto dei dispetti dei compagni? Chi l'ha provato potrà confermare: ad un certo punto, qualcuno lancia nel bel mezzo della conversazione un "ti ricordi di quella volta che"... e, uno dopo l'altro, i coscritti gli vanno dietro, perdendosi in una trafila di rievocazioni che, alla fine della serata, lasciano in ciascuno un velo di nostalgia per i bei tempi andati.
Ma tutto questo era prima. Prima dell'avvento di Facebook e dei social network, naturalmente. I nativi digitali, la generazione del duemila, nata praticamente insieme ai più moderni ritrovati della tecnologia delle comunicazioni, lo sanno bene: nel mondo dei social network il cambiamento è la regola, e la diffusione di un trend può diventare in pochi giorni un fenomeno virale. Così è stato per il nuovo fenomeno del momento: pagine e pagine Facebook dedicate ai vari quartieri della città , nonché ai paesi o frazioni limitrofi. A consultare queste pagine sono tutti coloro che, iscritti sul social network, desiderano condividere qualche esperienza relativa al posto in cui sono nati e cresciuti. Tra i post, i commenti pubblicati, c'è chi ricorda la maestra delle elementari del quartiere, il giornalaio, il bidello, ma anche il vicino di casa scomparso prematuramente, la vicina di banco delle elementari, la compagnia che si trovava sempre allo stesso posto, i personaggi inconfondibili del quartiere, le piccole grandi tradizioni di ogni zona, e via di ricordi.
 Ma vediamo insieme qualcuno di questi  gruppi. Si parte con il gruppo Sei di Vicenza se, un gruppo eterogeneo  che conta 1117 membri ... I ricordi spaziano tra gli argomenti più  svariati: c'è chi ricorda  "che i tram erano verdi e passavano per Corso  Palladio", chi va con il pensiero ai luoghi del divertimento che più  hanno segnato la propria adolescenza con un "Chi di voi si ricorda di DJ  Bato al Nordest?", e chi conferma che "al sabato pomeriggio si andava a  far vasche in centro, e alla domenica si prendeva il tram numero 9 per  andare tutti al Nordest!!", famosa discoteca ancora oggi in voga.  Qualcuno va lontano con la memoria: Sei di Vicenza se... "Alle  elementari andavi in gita a Palazzo Chiericati!". C'è chi riporta  ricordi ancestrali: "Questa è per i quasi 50enni: se ti compravi i jeans  al King's jeans!", o anche "se andavi alla SIP davanti al Duomo a  telefonare al moroso". Ma soprattutto, sei di Vicenza se... "Se dici  ceste!", nota  espressione vicentina per dire non fa niente, pazienza,  chi se ne importa, ma con un'accezione particolare, con una nota, un  accento, che esprime la vicentinitas più pura, un'appartenenza  territoriale che non potrà mai essere negata o cancellata.
Ma vediamo insieme qualcuno di questi  gruppi. Si parte con il gruppo Sei di Vicenza se, un gruppo eterogeneo  che conta 1117 membri ... I ricordi spaziano tra gli argomenti più  svariati: c'è chi ricorda  "che i tram erano verdi e passavano per Corso  Palladio", chi va con il pensiero ai luoghi del divertimento che più  hanno segnato la propria adolescenza con un "Chi di voi si ricorda di DJ  Bato al Nordest?", e chi conferma che "al sabato pomeriggio si andava a  far vasche in centro, e alla domenica si prendeva il tram numero 9 per  andare tutti al Nordest!!", famosa discoteca ancora oggi in voga.  Qualcuno va lontano con la memoria: Sei di Vicenza se... "Alle  elementari andavi in gita a Palazzo Chiericati!". C'è chi riporta  ricordi ancestrali: "Questa è per i quasi 50enni: se ti compravi i jeans  al King's jeans!", o anche "se andavi alla SIP davanti al Duomo a  telefonare al moroso". Ma soprattutto, sei di Vicenza se... "Se dici  ceste!", nota  espressione vicentina per dire non fa niente, pazienza,  chi se ne importa, ma con un'accezione particolare, con una nota, un  accento, che esprime la vicentinitas più pura, un'appartenenza  territoriale che non potrà mai essere negata o cancellata.
A seguire,  ecco il gruppo dedicato al popoloso quartiere di San Pio X, Sei di San  Pio se..., che conta ben 1.475 membri, attivissimi sul social network,  che ricordano e condividono fatti ed episodi vicini e lontani nel tempo:  Un membro del gruppo chiede "Quanti di voi del 72 siete stati mandati  dal preside?" E ammette "Io ci sono stata 3 volte". Un'altra ricorda:  "Sei di san Pio X se.....hai fatto le mitiche corse campestri della  Barolini! Vi ricordate?". Qualcun altro pubblica una foto di viale  Giorgione imbiancato dalla neve della leggendaria nevicata dell' '85.  C'è poi chi ricorda di come sia cambiata la fisionomia del quartiere,  come rileva un altro membro del gruppo: Sei di San Pio se... "Se ti  ricordi che sotto l'A&O ..al posto dell' attuale dentista ..c'era  una pizza al taglio!!". E chi organizza cene e pizze di classe, della  pallavolo, del calcio...
Il gruppo Sei dei Ferrovieri se... conta 754  membri. Si parte con la condivisione di importanti ricordi comuni:  Sei  dei Ferrovieri se... "Il tuo bar di ritrovo era dalla Pina", "Se ti  ricordi il campo di granturco prima che realizzassero il Parco Retrone",  "Se sei dei Ferrovieri...devi aver bevuto almeno una volta nella  fontanella dietro la chiesa". E c'è chi, davvero, in questo quartiere ha  lasciato il cuore, come scrive una mamma: "Vedere crescere i tuoi figli  negli stessi posti dove sei cresciuto tu, vederli frequentare gli  stessi posti dal parco giochi alle scuole, andare in bicicletta in Via  Baracca, ti fa uno strano effetto e ti carica di ricordi ancora più di  quanti ne hai per la tua esperienza personale. Ieri, passeggiando con la  mia famiglia, vedere appunto la partita di calcio al campo vicino alla  chiesa e girarsi vedere che c'era una partita di pallavolo mi ha  riempito il cuore". 
Il gruppo Sei di Laghetto se... conta 26 membri, ma non per questo è meno attivo: i post infatti si accumulano uno dietro l'altro, Sei di Laghetto se... "giocavi all'elastico in Via Lago D'orta", "Se le sere d'estate le passavi al Parchetto", se "facevi parte di una delle compagnie che si ritrovavano sotto i portici", se "Era impensabile mancare alla mitica Festa delle Margherite". Alla fine di questa carrellata, ammettetelo, vi è rimasta un po' di nostalgia. E allora, fate un salto su Facebook a verificare se c'è anche il gruppo dedicato al vostro quartiere e se non c'è attivatelo. Potreste ritrovare vecchi amici, ricordi ormai sepolti nella memoria, emozioni dimenticate. E a chi dice che il mondo va avanti, che i ricordi sono inutili, che non bisogna guardare il passato... i vicentini non possono che rispondere "Ceste"!
(nella foto di copertina Via Giorgione, San Pio X, durante l’epica nevicata dell’85 (foto pubblicata da uno dei membri del gruppo facebook “Sei di San Pio se…â€)
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    