Il presidente Ipab di Vicenza Lucio Turra, l'assessore Isabella Sala e Guido Zovico: parte "Tra Dono e Carità", con la prima edizione dal 5 settembre al 4 ottobre Ipab "apre" alla città
Lunedi 4 Settembre 2017 alle 23:41 | 0 commenti
 
				
		E' stata presentata oggi, 4 settembre, nell'Oratorio del Boccalotti, in piazzetta S. Pietro, uno dei gioielli artistici poco conosciuti di Vicenza, la nuova iniziativa di Ipab di Vicenza: "Tra Dono e Carità ", promossa in collaborazione con il Comune di Vicenza, che avrà luogo dal 5 settembre al 4 ottobre, nell'arco temporale racchiuso tra la Giornata internazionale della Carità , indetta dall'Onu ogni 5 di settembre, e la Giornata nazionale del Dono, il 4 ottobre, istituita in Italia nel 2015. Una prima edizione di lancio, come ha spiegato con passione e con tanti dettagli il presidente di Ipab, Lucio Turra, affiancato da Isabella Sala (insieme nella foto), assessore alla Comunità e alle famiglie, e Guido Zovico, ideatore e coordinatore dell'iniziativa (nelal foto "di gruppo" successiva).
 «L'intento di "Tra Dono e Carità" - sintetizziamo fin troppo quanto ha detto il presidente Turra, visto il suo entusiasmo - è dare un ulteriore segnale di apertura e  trasparenza e di ampliare e condividere le reti di relazione del  territorio, inteso non solo geograficamente, ma come comunità, nel senso  più ampio del termine»
«L'intento di "Tra Dono e Carità" - sintetizziamo fin troppo quanto ha detto il presidente Turra, visto il suo entusiasmo - è dare un ulteriore segnale di apertura e  trasparenza e di ampliare e condividere le reti di relazione del  territorio, inteso non solo geograficamente, ma come comunità, nel senso  più ampio del termine»
Ciò, ha continuato il presidente, ha lo scopo di «far meglio conoscere i 700 anni di storia e le attività  dell'Ipab che si possono sintetizzare nel "prendersi cura della persona e  della comunità", guardando all'oggi e al futuro, sempre più  caratterizzato da tendenze d'invecchiamento della popolazione, con tutte  le problematiche socio-sanitarie che questo comporta».
Dal canto suo  Isabella Sala, assessore alla Comunità e alle famiglie del Comune di  Vicenza, nel suo articolato intervento ha evidenziato le motivazioni per  le quali il Comune «ha dato convintamente il sostegno a questa  iniziativa», dato che - ha aggiunto- «vi è la necessità di valorizzare quello  che già si è fatto e si fa, di fare rete e, insieme, di sperimentare percorsi  innovativi, di creare progetti di comunità promuovendo la sussidiarietà  orizzontale - come vuole la Costituzione -, per rispondere insieme ai  nuovi e crescenti bisogni. Il Comune di Vicenza ha dato vita a un  percorso di riprogettazione del sociale, "Vicenza Insieme si può", col  fine di costruire un "welfare di comunità"». In tal senso, ha concluso Sala,  «"Tra dono e carità" si situa perfettamente in tale alveo essendo un  progetto articolato che mira a valorizzare il passato, il presente, il  futuro di IPAB - risorsa fondamentale della nostra città - e insieme  della comunità vicentina tutta».
Se sono numerosissime le iniziative in  programma (clicca qui per scaricare il programma dettagliato) suddivise in differenti tematiche (pensieri, riflessioni,  proposte, esperienze formative, esperienze da vivere, relazioni da  vivere, grande schermo) la scommessa di questa prima presentazione non solo tecnica dell'ente di assistenza agli anziani, come ha sottolineato Lucio Turra, «è anche quella di portare la maggior parte possibile della città gradualmente a conoscenza non solo dell'attività istituzionale dell'Ipab di Vicenza ma anche della sua azione di custodia di innumerevoli siti d'arte cittadini e di condivisione con i cittadini della loro fruizione, fisica e culturale».
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    