Il museo del Gioiello di Vicenza apre per la Notte Europea dei Musei 2016
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 14:59 | 0 commenti
 
				
		
		Fiera di Vicenza
Il           Museo del Gioiello di Vicenza aderisce alla Notte             Europea dei Musei 2016 e           sabato 21 maggio rimarrà aperto dalle 10.00           alle 22.00, anziché fino alle 18.00. Il           pubblico potrà quindi visitare lo spazio           museale permanente situato in           Basilica Palladiana al di fuori del consueto orario di           visita e sotto una luce inedita e affascinante, secondo lo           spirito della           Notte Europea dei Musei. Questa           iniziativa, nata nel 2005 con il Patrocinio dell’Unesco           e del Consiglio d’Europa, ha l’obiettivo di           avvicinare un nuovo pubblico ai musei           consentendo un’originale              fruizione del patrimonio storico-artistico europeo per             coloro che non riescono a farlo nei normali orari di             apertura.		
Anche           la sera di sabato 21 maggio, quindi, i visitatori           potranno vivere l’originale           esperienza estetica e conoscitiva           offerta dal Museo del Gioiello, il primo in Italia e           uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello,           realizzato da Fiera di Vicenza in partnership con il Comune di           Vicenza. Anzitutto l’esposizione principale del           progetto: oltre 400 pezzi di rara bellezza espositi al           secondo piano e all’interno delle           9 sale tematiche, curate da esperti internazionali, che           riflettono le principali accezioni del gioiello:  Simbolo,           Magia, Funzione, Bellezza, Arte, Moda, Design, Icone e Futuro.
         Al piano terreno sarà inoltre possibile             visitare            la Mostra temporanea “Skin: la superficie del               gioielloâ€, curata da Alba Cappellieri e Livia           Tenuta, aperta al pubblico fino al 5 giugno 2016.           L’esposizione raccoglie i lavori di oltre 70 artisti affermati           e designer orafi italiani e internazionali che hanno saputo           dare dimensione e profondità al tema della “superficie†nel           mondo del gioiello.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    