I Momix a Vicenza il 4, 5 e 6 dicembre per festeggiare i 35 anni di attività
Martedi 1 Dicembre 2015 alle 16:00 | 0 commenti
 
				
		
		Teatro Comunale di Vicenza
Dopo l’appuntamento con il balletto classico per eccellenza, una splendida “Giselle†presentata dal Royal New Zealand Ballet, la Stagione di Danza del Teatro Comunale di Vicenza, Vicenza Danza XX edizione, presenta gli ormai “classici†Momix che per tre giorni di seguito – in 4 repliche che segnano già il tutto esaurito – portano in scena a Vicenza il nuovo spettacolo ideato per i loro 35 anni di attività, “W MOMIX Forever - 35th Anniversaryâ€, naturalmente firmato dal fondatore e direttore artistico del gruppo Moses Pendleton.		
“W MOMIX Forever - 35th Anniversary†è in programma al Teatro Comunale  di Vicenza venerdì 4 dicembre alle 20.45, sabato 5 dicembre 2015 alle  17.00 e alla 20.45 (fuori abbonamento) e domenica 6 dicembre 2015 alle  20.45 (fuori abbonamento). I biglietti per le 4 recite sono esauriti,  disponibili solo in caso di rinuncia dei possessori. Come di consueto  prima dello spettacolo si svolgerà l’Incontro con la Danza, in programma  per gli abbonati venerdì 4 dicembre alle 20.00, condotto da Valeria  Crippa giornalista e critico di danza e teatro musicale per il “Corriere  della Sera†e “Io Donnaâ€; autrice di testi su Rudolf Nureyev e Luciana  Savignano; Valeria Crippa è tra le autrici del blog del Corriere  la27esimaora.
La Stagione di Danza - Vicenza Danza XX edizione - è  promossa e sostenuta dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza  in collaborazione con Arteven, con l’importante sostegno di Fiamm,  Gruppo Mastrotto, Develon, Aim Energy e Colorcom, come partner;  Inglesina, BMW Autogemelli, AFV Gruppo Beltrame, AC Hotel Vicenza, Burgo  Group, Confartigianato Vicenza, Fondazione Roi, Ares Line, ConGusto  Vicenza, Telemar, Cantine Vitevis, Lions Club Vicenza Palladio, come  sponsor; Il Giornale di Vicenza come media partner.
“W MOMIX  Forever†rappresenta il coronamento di 35 anni di gloriosa carriera dei  Momix, trascorsi a calcare le scene dei più importanti teatri del mondo.  E' una raccolta spettacolare delle più suggestive coreografie che Moses  Pendleton, carismatico creatore del gruppo, ha realizzato per la  compagnia negli anni. Alla carrellata di splendidi lavori del passato si  uniscono nuove creazioni ed il recupero di capolavori che hanno segnato  la lunga storia dei Momix.
La prima mondiale di “W MOMIX Forever†-  straordinario spettacolo celebrativo - è avvenuta nella stessa data e  nello stesso teatro dove tutto è iniziato, il 10 giugno di quest’anno al  Teatro Nazionale Barclays di Milano. In quella serata memorabile del  1980, prima data assoluta della compagnia, il pubblico è rimasto  ammaliato dalla bellezza e dall’originalità di quanto vedeva nascere in  scena, caratteristica che i Momix hanno in seguito sviluppato, fino a  farne la loro indelebile cifra stilistica che contraddistingue in modo  inimitabile gli spettacoli di danza dell’eclettico gruppo, sempre in  bilico tra l’acrobatico e l’illusionista.
Lo spettacolo  celebrativo del 35° Anniversario contempla alcuni pezzi cult del loro  straordinario repertorio (da “Momix Classicsâ€, a “Opus Cactusâ€, da  “Bothanica†a ReMix†e “Sun Flower Moonâ€, e altri ancora come “Alchemy† presentato in anteprima mondiale proprio al Comunale di Vicenza), oltre  naturalmente a nuove creazioni come “Daddy Long Leg†di Moses Pendleton e  Tim Latta, dedicata a Julio Alvarez, “Light Reignsâ€, “Paper Trails†e  “Aereaâ€, lavori creati e diretti da Moses Pendleton.
“Lo spettacolo –  dice Julio Alvarez, storico produttore della compagnia – sarà ancora  una volta una festa tra i Momix e il loro pubblico, un binomio perfetto  che da trentacinque anni diverte, suscita grandi emozioni, e si prende  anche un po’ in giro, creando effetti di grande poesiaâ€.
“I  Momix sono qui non per celebrare il passato, dopo 35 anni di carriera,  ma per guardare al futuroâ€, gli fa eco Moses Pendleton, fondatore della  celebre compagnia di ballerini-acrobati “e portare sempre qualcosa di  nuovo, proporre una nuova invenzione consente di innescare una nuova  ventata di energia e vitalità al nostro progetto e di conseguenza gli  allunga la vitaâ€.
E loro, i Momix, Moses Pendleton direttore  artistico e Cynthia Quinn co-direttore artistico e Rebecca Rasmussen,  Cara Seymour, Brian Simerson, Steven Marshall, Jocelyn Wallace, Sarah  Nachbauer, Gregory De Armond, Jason Williams, Morgan Hulen, Amanda Hulen  come straordinari interpreti, continuano ad essere il gruppo più famoso  al mondo per l’incanto e la magia dei loro spettacoli e anche con  questa ultima creazione sono riusciti ad ipnotizzare il pubblico  ovunque. 
E questo perché l'effetto di un brano dei Momix è sempre  fuggevole e inafferrabile: quello che sembra essere acquisito sulla  scena in un breve momento si trasforma in qualcos’altro. Luci, costumi,  elementi di scenografia, tutto confluisce nella creazione dell'illusione  scenica: così i corpi stessi degli interpreti, che si muovono, si  aggregano, si scompongono, si riconnettono sempre in nuove figure che  richiamano alla memoria creature fantastiche: fanciulle-meduse  fluttuanti in uno spazio liquido, fiori carnosi, fatti di braccia e  gambe umane, gabbie di luci e funi, aironi e cigni che si innalzano in  volo nella notte.
Evoluzione e trasformazione sembrano infatti essere  da sempre le parole magiche per Moses Pendleton, e tutto questo “rende  il suo teatro di luci, suoni e visioni un'esperienza completa di quello  che si intende per illusion comique. Il gioco del teatro, che per lui è  una continua scoperta, da condividere con il pubblico†(Silvia Poletti).
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    