27° Concorso di critica letteraria "La Scuola e il Teatro", iscrizioni aperte per gli studenti fino al 31 gennaio
Martedi 9 Gennaio 2018 alle 16:17 | 0 commenti
 
				
		Siete studenti delle scuole medie superiori del Veneto? Amate il teatro, il giornalismo e la critica? E allora non potete davvero perdere l'occasione di iscrivervi al concorso di critica teatrale "La Scuola e il Teatro", promosso nell'ambito del trentesimo Festival nazionale "Maschera d'Oro", in programma dal 3 febbraio al 24 marzo prossimi al Teatro San Marco di Vicenza, per iniziativa del Comitato Veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), in collaborazione con Assessorato all'Istruzione della Regione del Veneto e Assessorato per i Giovani e l'Istruzione del Comune di Vicenza. Fra i sette spettacoli finalisti di questa speciale edizione del trentennale, che prevede anche una ricca serie di eventi collaterali, gli organizzatori ne hanno scelti due: su uno di essi o su entrambi, i giovani saranno chiamati a produrre recensioni giornalistiche di massimo 3500 battute (spazi inclusi).
Gli spettacoli individuati sono "Le ultime lune" di Furio Bordon, per  la regia di Aldo L'Imperio, proposto dalla compagnia La Cricca di  Taranto sabato 3 marzo alle 21; e "Il metodo Gronholm" di Jordi  Galceràn, per la regia di Mimmo Marchigiani, presentato al Festival  dalla compagnia I Complici di Bologna sabato 10 marzo, sempre alle 21. 
"Abbiamo  scelto questi due lavori - spiega Aldo Zordan, presidente del Festival -  perché firmati da autori contemporanei (Bordon è nato a Trieste nel  1943, Galceran a Barcellona nel 1964), ma soprattutto perché dedicati a  temi molto coinvolgenti. "Le ultime lune" parla della vecchiaia e del  nostro rapporto con essa; "Il metodo Gronholm", invece, della  disumanizzazione nel mondo del lavoro: ascoltare la voce dei giovani su  questi argomenti, proposti attraverso la lente del teatro, sarà  decisamente molto stimolante."
Gli studenti iscritti al concorso e  il docente che li presenta beneficeranno dell'ingresso gratuito in sala.  Inoltre, in vista della prova, i partecipanti saranno invitati ad un  incontro propedeutico - fissato per mercoledì 28 febbraio alle 15, nella  sede regionale della Fita a Vicenza - nel corso del quale saranno  approfonditi gli elementi base di una recensione giornalistica nonché  gli autori e i testi oggetto del concorso. In palio, per i primi tre  classificati, buoni libro rispettivamente da 150, 200 e, al vincitore,  250 euro, una targa e il volume "Il teatro veneto" di Luigi Lunari.  
Il  termine per l'iscrizione è fissato al 31 gennaio e iscriversi è  semplicissimo. L'iniziativa può venire direttamente dai docenti,  invitati a segnalare uno o più studenti particolarmente interessati o  capaci, o anche un'intera classe, così da offrire un'esperienza  collettiva in questo campo. Ma un singolo studente può agire anche in  autonomia. In entrambi i casi, è sufficiente scaricare il modulo di  iscrizione dal sito www.fitaveneto.org, compilarlo e inviarlo o  consegnarlo alla Segreteria di Fita Veneto; nel caso di iniziativa  personale, il modulo andrà comunque compilato a cura del dirigente  scolastico.     
Il Festival nazionale "Maschera d'Oro" è organizzato  da Fita Veneto d'intesa con Regione del Veneto, Comune di Vicenza,  Confartigianato provinciale e Il Giornale di Vicenza come media partner  nonché con il patrocinio, tra gli altri, del Ministero dei Beni e delle  Attività culturali e del Turismo e della Provincia di Vicenza. Per  informazioni, www.fitaveneto.org oppure 0444 324907 (dal lunedì al  venerdì, al mattino). La Segreteria regionale Fita Veneto si trova a  Vicenza in Stradella delle Barche, 7.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    