Un percorso sulle tracce di antiche processioni, spettacoli di piazza, feste popolari, giostre e tornei cavallereschi. Mercoledì 25 luglio, con partenza alle 20.30 da piazzale de Gasperi, è in programma “Feste d’altri tempiâ€, il nuovo appuntamento del ciclo di visite guidate “Vicenza, tutta un’altra storiaâ€. L'iniziativa rientra nella rassegna "Estate a Vicenza", realizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e da Aim Gruppo, in collaborazione con il consorzio turistico Vicenzaè e con alcune associazioni e istituzioni culturali cittadine. Continua a leggere
Spesso mi accade di esprimere opinioni che all'interlocutore paiono essere in disaccordo con quelle sue, quando invece ne potrebbero essere spiegazione, completamento od evoluzione, venendo così frettolosamente respinte e catalogate come avversarie. Sto meditando a cosa sia dovuto questo automatismo, che invero assistiamo ripetersi sistematicamente in tutte le reti di comunicazione e confronto, qualsiasi sia chi vi partecipi.
Continua a leggere
Piccoli tesori di cultura sono talvolta poco noti e spesso non conosciuti; eppure essi rivestono grande importanza per il loro contenuto e sono anche la proposta di riflessione. La conoscenza, infatti, è il più importante veicolo dell'incontro tra gli uomini, i quali, dato che la terra è tonda, come diceva I. Kant, non possono non incontrarsi. È quindi importante che si abbia una relazione che sia prima di tutto disponibilità a "sapere dell'altro" ed è autentica tolleranza quella che non si limita, quando va bene, "a sopportare" i pensieri altrui, ma si pone nella dinamica: "forse ha ragione lui".
Continua a leggere
Una nuova pubblicazione dell'autore vicentino, per ricucire i rapporti tra Chiesa e mondo femminile e Lgbt - È uscita la nuova impresa letteraria di Damiano Migliorini, filosofo vicentino specializzato in Scienze Religiose alla Facoltà Teologica del Triveneto (sede di Padova), e dottorando all'Università di Verona, già autore conosciuto nel panorama nazionale. Si tratta del saggio Gender, filosofie, teologie. La complessità , contro ogni ideologia, per la casa editrice Mimesis.Un testo che analizza la campagna anti-gender, così come si è svolta in Italia e nella Chiesa, accompagnando il lettore attraverso gli eventi e i nodi concettuali, per aiutarlo a farsi strada e trovare orientamento tra dinamiche opache e speculazioni ardite.
Continua a leggere
Venerdì 20 luglio alle 20 torna puntuale, come ogni estate, l'appuntamento al Teatro Olimpico di Vicenza con il "Concerto dei Giovani Musicisti Giapponesi", organizzato dall'Accademia Musicale del Veneto, presieduta da Carmine Carrisi, e dall'Associazione Italo-Giapponese, presieduta da Cunico Nagakawa. L'evento è patrocinato dal Comune - Assessorato alla Cultura e dal Conservatorio di Musica "A. Pedrollo" della città . Una ventina i musicisti e i cantanti selezionati per esibirsi all'atteso concerto vicentino, giovani promesse del canto, del pianoforte, del flauto e del violino.
Continua a leggere
Si terrà mercoledì 18 luglio, alle 20.30, il terzo appuntamento con il ciclo di visite guidate estive "Vicenza, tutta un'altra storia", organizzato dall'Associazione guide turistiche autorizzate in collaborazione con l'assessorato alla cultura. Durante la visita si andrà alla scoperta di una parte della città poco conosciuta, il cui importante passato nell'attività di cardatura della lana e filatura della seta ancora si riflette nella toponomastica: borgo Pusterla, da Corte della Sega fino alla più nota contra' Chioare.Continua a leggere
Sabato 21 luglio alle 16.25 la città e la diocesi di Vicenza - che ha mandato questo comunicato - saranno protagoniste nel programma di Rai Uno “A sua Immagineâ€. Oltre al patrimonio palladiano, per cui la nostra città è conosciuta in tutto il mondo, Lorena Bianchetti – conduttrice del programma – ci farà conoscere il patrimonio artistico della tradizione cristiana, i numerosi Musei, la Vicenza romana e quella gotica.
Continua a leggere
Nell'epoca degli eccessi, della competizione mediatica a chi grida più forte e la "spara" più grossa, della visibilità a tutti i costi, della logorroica "piazza" virtuale di Facebook, delle fila chilometriche per acquisire l'ultimo smartphone, può tornare la voglia di sobrietà ? Soltanto chi si trova nelle condizioni di disporre molto più del necessario e quindi conosce e pratica l'eccesso può avvertire, in una certa fase della sua vita, la necessità di assumere un comportamento più sobrio. È questo di fatto quello che successe ad Alvise Cornaro (o Alvise Cornèr), l'autore del fortunato testo Vita sobria (1558), a cui viene fatta risalire l'origine della trattazione teorica di questa "utile virtù".
Continua a leggere
La Casa Editrice “Il Sileno†di Vicenza (via Giolitti, 6) ha ristampato con uno studio le prime Animals Farm che precedono di 25 anni l’edizione di quella di George Orwell. Le due  “fattorie degli animali†che vedono gli abitanti ribellarsi al padrone  furono edite a fumetti, una con gli autori Flick e Flock, mentre la seconda con , insigne disegnatore. La fama ha consolidato nel corso degli anni il testo di George Orwell La fattoria degli animali, edito nel 1945, ma concepito a partire dal 1937 durante la permanenza dello scrittore in Ispagna, dove vide il modo “stalinista†di concepire, in quelle circostanze, la politica da parte del Partido Comunista de España.
Se la vicentina Gloria Carraro era stata incoronata l'8 luglio comeMiss AMen Festival Show Padova 2018, ieri, venerdì 13 luglio, Padova si è presa la rivincita a Vicenza perchè la nuova Miss AMen Festival Show Vicenza 2018 è diventata la... padovana Ambra Buruiana (al centro nella foto finale). Lo spettacolo è andato in scena alle Piramidi di Torre di Quartesolo (Vi), la seconda data del Festival Show 2018 con prestigiosi ospiti come The Kolors, Elodie, Michele Bravi, Thomas, Alesio Bernabei, Anna Tatangelo, Enrico Ruggeri , Fausto Leali e molti altri. Protagonista non solo la musica ma anche la bellezza con ‘Miss AMen Festival Show Vicenza 2018'.
Continua a leggere