Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereCerimonia di chiusura della mostra al museo Pushkin, ci sarà anche il premier Conte con il sindaco Rucco a Mosca

Abilmente Autunno fino a domenica: bachi da seta come gioielli al tessuto che si colora al sole e tanto altro

"Fabrizio Bosso 4et" in concerto al Bar Borsa di Vicenza

Lunedì 22 ottobre, alle ore 21.30, presso il Bar Borsa a Vicenza, Fabrizio Bosso presenta “State of The Art†insieme al pianista Julian Oliver Mazzariello, al batterista Nicola Angelucci e al contrabbassista Jacopo Ferrazza. Uno Stato dell’Arte, quello di Bosso e del suo quartetto, che si esprime in un dialogo autentico, forte e pieno di espressività . La sublimazione di un percorso musicale e umano che ne sancisce il successo.Â
Continua a leggereA Vicenza è già Natale... con Abilmente Autunno, Ieg porta tante idee creative per tutta la famiglia

La "Festa delle culture" trasloca al Parco La Favorita di Valdagno

Abilmente Autunno ha aperto i battenti in Fiera di Vicenza: folle di visitatori fin dal primo mattino

Suber invita a cancellare dalle strade di Roma chi firmò o non criticò Il manifesto della razza. E una domanda: perchè non anche a Vicenza?

Il documentario di Pietro Suber '1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani' invita a cancellare dalle strade di Roma i nomi di coloro che firmarono Il manifesto della razza nel 1938, che fu l'inizio della persecuzione degli ebrei italiani e che culminò il 16 ottobre del 1944 con la deportazione di 1259 ebrei di Roma. I Decreti furono preceduti da Il fascismo e i problemi della razza, su "Il Giornale d'Italia" del 14 luglio 1938, e dal Manifesto della razza, pubblicato da "La difesa della razza", direttore Telesio Interlandi, anno I, numero 1, 5 agosto 1938, p. 2). Tale manifesto in 10 articoli, fu firmato da dieci scienziati, esponenti del mondo accademico italiano nell'ambito delle scienze antropologiche, mediche.
Continua a leggere17 ottobre, Renzo Fogliata: "ieri 221 anni dall'infame spartizione della Veneta Repubblica per mano di Francia ed Austria"

Per completare i primi 4 membri del cda della Fondazione Roi in arrivo quello indicato dall'Accademia Olimpica: perplessità sulla permanenza di Giovanna Rossi di Schio e sugli enti che nominano

Tutti gli appuntamenti dal 18 al 24 ottobre nei quartieri e in centro storico
