Monsignor Pizziol ed i vescovi del Triveneto incontrano papa Francesco
Diocesi di Vicenza - Era già prevista dall'agenda di Benedetto XVI e ora è stata confermata tra gli appuntamenti del nuovo Pontefice. Così nel pomeriggio di domenica prossima i Vescovi del Triveneto, accompagnati da una significativa rappresentanza di fedeli, partiranno per Roma per la visita detta "ad limina apostolorum" che si terrà da lunedì 15 a venerdì 19 aprile. Per il Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol si tratterà quindi del primo incontro diretto con Papa Francesco.Continua a leggere
Venezia, giovedì incontro tra musulmani e cristiani al cimitero di Marghera
Comune di Venezia - "Musulmani e cristiani nella stessa terra" è il titolo dell'iniziativa - unica nel suo genere - che si svolgerà nel cimitero di Marghera, giovedì 4 aprile, alle ore 16; Si tratta di un incontro pubblico dedicato ai riti funebri praticati nella religione musulmana e in quella cattolica, promosso dal tavolo del dialogo interculturale e interreligioso del Servizio immigrazione del Comune di Venezia, in collaborazione con la Municipalità di Marghera, il Centro Islamico di Marghera e la Parrocchia della Resurrezione del quartiere Cita.
Continua a leggereDomani si festeggia il Pesach: Zaia fa gli auguri alle comunità ebraiche del Veneto
Regione Veneto - "Rivolgo alle comunità ebraiche del Veneto un caloroso augurio per la Festività del Pesach"  Così si è esprime il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, in occasione della ricorrenza della festività della Pasqua ebraica (il Pesach), che cade domani 26 marzo e che celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto e l'inizio dell'Esodo verso la Terra Promessa.
Continua a leggereLe Acli del Veneto piangono la scomparsa di mons. Giovanni Nervo, fondatore di Caritas
Acli del Veneto - Il presidente regionale Andrea Luzi: "la mia stessa esperienza di obiettore Caritas fortemente condizionata dall'importante opera di don Giovanni"
Le Acli del Veneto esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di mons. Giovanni Nervo, primo presidente di Caritas italiana, della quale ha curato la nascita e l'organizzazione, a livello nazionale e diocesano, fino al 1986 e grande amico delle Acli. Continua a leggere
I testimoni di Geova di Verona si preparano per il congresso annuale
Testimoni di Geova di Verona e provincia - Esaminare i propri modelli di pensiero, per confrontarli con quelli proposti dalla Bibbia, sarà l'obiettivo del prossimo congresso di due giorni aperto al pubblico, dal tema "Salvaguardiamo la nostra mente". Gli oltre 1.500 testimoni di Geova della città scaligera stanno ultimando i preparativi per accogliere fedeli e non a questo evento annuale, i prossimi 6 e 7 aprile 2013 nella loro grande Sala delle Assemblee di Medole.
Continua a leggere
Francesco I twitta, anzi no. E arrivano altri dubbi
Ashtag "Papa Francisco I @JMBergoglio" col messaggio «Inmensamente feliz de ser el nuevo Papa, Francisco I»: ecco il nuovo papa anche lui a twittare come il predecessore Benedetto XVI, per cui Italo Francesco Baldo già ieri soprannominava questo "tipo" di papa, come «el twittero»? E invece no indirizzo e frase sono uno scherzo e Twitter l'ha già oscurato. Un piccolo fio da pagare alla nuova, universale notorietà , minore, comunque, di quello, enorme, imposto dal "dubbio" lanciato da Linkiesta.it.
Continua a leggere
La porta di Benedetto, la finestra di Francesco
Di Don Marco Pozza (don Spritz)La porta e la finestra. La porta, i cui battenti si chiusero accompagnati dalla buonanotte! decantata con accento tedesco da Benedetto XVI: la finestra che si apre con un buonasera! insaporito dalla cadenza spagnola di papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Ci sono porte che si chiudono per spalancarsi al mondo: appena le varchi, ricomincia il grande viaggio. Continua a leggere
Habemus el papa orante, Francesco I
Di Italo Francesco Baldo
Jorge Maria Bergolio è Francesco I. La Chiesa universale ha il suo nuovo pastore e ha subito compreso che lo stile è quello della preghiera, perché ha chiesto prima di tutto di "pregare" per il vescovo emerito di Roma, Benedetto XVI, e ha chiesto al popolo di Dio di pregare insieme per il suo servizio petrino e a voce alta. Prima di tutto ha manifestato l'alto senso della spiritualità , del valore del cuore e delle mente che si compendiano nella preghiera, come insegnava sant'Ignazio di Loyola nei suoi Esercizi spirituali, certamente seguiti da Jorge Mario Bergolio, che proviene dalla spiritualità ignaziana.
Continua a leggereL'augurio: che il papato di Francesco I porti cambiamenti come quello di Roncalli
La figura del nuovo papa non era prevedibile ed è una notizia positiva per molti aspetti. Jorge Mario Bergoglio, cardinale argentino, è il nuovo papa. Ci sono, a mio avviso, importanti motivi di attenzione per una elezione non scontata e non contemplata dai media che in questi giorni si sono sprecati nelle previsioni. Si parlava anche e ancora di esponenti vicini alla curia romana, allo IOR, alla tradizione. Mi sembra che questa scelta porti elementi di novità .
Continua a leggere
Habemus Papam: è Francesco I, il gesuita italo argentino Giorgio Bergoglio
Al quinto scrutinio il Conclave ha scelto il nuovo Pontefice che prenderà la guida di una Chiesa che mostra chiari segni di usura e ha urgente bisogno di una rifondazione che rimetta al centro della cristianità i valori umani e ponga al loro servizio il "potere temporale" che negli scandali dello Ior e di Vatileaks ha mostrato le sue miserie. Come Papa Benedetto XVI ha testimoniato (e denunciato) con le sue dimissioni.
Continua a leggere

