Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Camisano Vicentino, inizia la stagione teatrale "Stasera a Teatro" il 18 novembre

ArticleImage Pronta a partire la stagione teatrale di Camisano Vicentino. Il cinema teatro Lux è pronto ad ospitare la rassegna "Stasera a Teatro" che prevede sei appuntamenti ed inizia sabato 18 novembre. "Sono lieta di annunciare l'inizio di questa stagione" dichiara l'assessore alla Cultura del Comune di Camisano, Donatella Frigo. "Abbiamo già iniziato ad ottobre con due spettacoli fuori abbonamento organizzati con la collaborazione di Teatri in Rete di Piazzola sul Brenta. La vera stagione è pronta per i cittadini di Camisano e non solo. La prima è una commedia voluta dai camisanesi stessi che ci hanno fatto pervenire la loro richiesta."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Bassano del Grappa, alla Biblioteca civica la mostra dedicata a Teofilo Folengo e al Liber Macaronices dall'8 novembre

ArticleImage In occasione dei 500 anni dalla pubblicazione del Liber Macaronices di Teofilo Folengo, avvenuta a Venezia nel 1517, la Biblioteca civica di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Associazione Internazionale di Studio Folenghiani "Amici di Merlin Cocai", ha allestito una preziosa mostra dedicata al capolavoro del monaco mantovano, morto a Campese nel 1544. Scritto in macaronico, in esso Folengo struttura una lingua particolarissima, che sembra sia stata inventata dagli studenti universitari padovani, in esametri classicamente regolari in cui un lessico di base volgare-dialettale si fonde con il sistema morfosintattico latino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Bassano del Grappa, alla Biblioteca civica "Level up! Fate il vostro gioco" sabato 18 novembre

ArticleImage Sabato 18 novembre si tiene in tutto il mondo l'International Games Day @ Your Library, la giornata mondiale del gioco in biblioteca. Anche la Biblioteca di Bassano del Grappa aderisce all'evento proponendo l'iniziativa "Level up! Fate il vostro gioco": dalle 15 alle 18 un pomeriggio di giochi e di videogiochi con tornei video ludici, giochi da tavolo e molto altro. Nelle sale saranno allestite delle console e degli schermi giganti per i tornei, grazie alla collaborazione con FunBox di Bassano, e verranno messi a disposizione numerosi giochi da tavolo con la presenza dei volontari dell'Associazione InGioco.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Mussolente, al via domenica 19 novembre la rassegna di teatro ragazzi e famiglie 2017/2018

ArticleImage Teatro per divertirsi, teatro per sognare, teatro per vivere. I bimbi e le loro famiglie tornano a teatro a Mussolente, con una nuova rassegna curata dal Gruppo Panta Rei e promossa dall'assessorato alla Cultura di Mussolente. Sono tre i titoli proposti dalla compagnia, tutti di grande richiamo e capaci di lanciare uno sguardo a tutto tondo sulle varie forme del Teatro Ragazzi, da quelle più tradizionali alle più moderne. Si comincia nella sala polifunzionale "San Michele Arcangelo" di Mussolente (via Roma 15) il 19 novembre con "Il Pesciolino d'oro", che vedrà sulla scena proprio gli attori del Gruppo Panta Rei.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Gianni, Giovanni e... Cetera n. 007: tra candidati dimissionari per correttezza e quelli no la nuova denuncia a Coviello da parte dello squalo e non solo...

Nel n. 007 della loro rubrica satiricosa "Gianni, Giovanni e... Cetera" insistono, imperterriti e divertiti, a mettere alla berlina i lati scoperti, e non solo quello B, dei nostri concittadini, specialmente quelli "potenti", in meno di un quarto  minuti. Pochi? Troppi? Se stiamo ai "clic" giusti o almeno "tendenti" al giusto. Oggi per far parlare, sotto la regia attenta (occulta?) di Cetera, c Gianni, Giglioli, e Giovanni, Coviello, se la spassano anche con lanci da TgPiù sui tre candidati alle primarie, di cui due dimissionari per correttezza da ruoli pubblici o parapubblici e Bulgarini no, e anche con lo squalo predatore, che ora avrebbe denunciato il "solito" Giovanni. La sua colpa? Aver messo lo splendido animale degli oceani al secondo posto dopo un altro squalo di...vino  locale, nella classifica di essere il più terribile e il più riceracto per quel lavoro.... Beh, regalatevi questi minutI per divertirvi col meglio del peggio e cliccate, cliccate... 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

A Costabissara, Montebello e Isola Vicentina tre spettacoli della rassegna Teatro Popolare Veneto il 18 e il 19 novembre

ArticleImage Due appuntamenti in cartellone sabato 18 novembre alle 21 per la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. A Costabissara, il teatro Verdi propone, anche nell'ambito della stagione comunale di prosa, la compagnia Arca di Vicenza nella commedia di Georges Feydeau "La palla al piede" (nella foto una scena), per la regia di Alberto Trevisan. La vicenda ruota attorno ad un uomo il quale, vista la possibilità di "accasarsi" al meglio con la rampolla di una ricca famiglia, decide di abbandonare la propria amante, una famosa cantante. Ma il suo progetto non sarà così facile da realizzare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Consiglio regionale, l'agenda dei lavori della settimana dal 13 al 17 novembre 2017

ArticleImage L'agenda del Consiglio regionale del Veneto prevede innanzitutto la convocazione, in seduta ordinaria, del Consiglio regionale del Veneto nelle giornate di martedì 14 novembre, alle ore 14.30, e di mercoledì 15 novembre, alle ore 10.30, con eventuale prosecuzione nella giornata di giovedì 16 novembre, alle ore 10.30, con all'OdG innanzitutto l'esame del Progetto di Legge Statale n. 43, di iniziativa della Giunta, da trasmettere al Parlamento nazionale, relativo all'individuazione di percorsi e contenuti per il riconoscimento di ulteriori e specifiche forme di autonomia per la Regione del Veneto, in attuazione dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

"HOLLYWOOD. Come nasce una leggenda", al via la stagione teatrale del Mattarello di Arzignano il 15 novembre

ArticleImage Un piacere della mente che si perpetua nel tempo. Un teatro dalla sorprendente vitalità, che spazia tra generi e accoglie gli spettatori con una proposta culturale vivace, ampia e articolata. Sulla scia dei consensi che hanno premiato le precedenti edizioni, parte la nuova stagione 2017/18 del Teatro Mattarello di Arzignano, un contenitore culturale ed uno spazio inclusivo che in pochi anni ha richiamato gli amanti del teatro di tutto il territorio e che ospiterà nei prossimi mesi dieci spettacoli selezionati tra le migliori proposte nazionali di teatro contemporaneo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Fatti, Cultura

Note dipinte, primo appuntamento mercoledì 15 al Chiericati con il concerto “Come stelle di stagioni diverse" a cura del duo Quintana

ArticleImage Si aprirà mercoledì 15 novembre, alle 18.30, nel salone d'onore di Palazzo Chiericati con il concerto "Come stelle di stagioni diverse", a cura del duo Quintana, la rassegna "Note Dipinte", organizzata dall'associazione Trait d'Union e dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. L'iniziativa rientra nell'ambito del calendario di eventi culturali "Parole e musica in museo" che si terranno nel salone d'onore di palazzo Chiericati da ottobre 2017 a giugno 2018. Note Dipinte accompagnerà il pubblico vicentino e quello di passaggio un mercoledì al mese, da novembre 2017 a maggio 2018, attraverso un viaggio che mette in relazione alcune opere della pinacoteca con la musica dello stesso periodo. Musica ed esecutori di alto livello si regaleranno al pubblico con note, pensieri, emozioni e parole.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

"Gli uomini di Mussolini", il nuovo libro di Davide Conti verrà presentato il 17 novembre a palazzo Trissino

ArticleImage Venerdì 17 novembre, con inizio alle 17.30, si terrà un convegno di presentazione e discussione del libro "Gli uomini di Mussolini" di Davide Conti con la partecipazione anche dello storico Emilio Franzina presso la sala Stucchi a palazzo Trissino a Vicenza. La moderatrice sarà Marina Petroni dell'ANPI Vicenza. Alla fine della seconda guerra mondiale molti tra i più alti vertici militari delle Forze armate italiane avrebbero dovuto rispondere di crimini di guerra. Nessuno venne mai processato in Italia e all'estero. A salvarli furono gli equilibri della Guerra fredda e il decisivo appoggio degli alleati occidentali grazie a cui l'Italia eluse ogni forma di sanzione per i suoi militari.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network