Fatti
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Riprendono lunedì 13 novembre le visite guidate all'"Area archeologica di Corte dei Bissari", in Basilica Palladiana, per scoprire le vicende precedenti l'edificazione del monumento. Dopo il periodo di apertura durante l'estate, l'assessorato alla crescita torna ad offrire l'opportunità di visitare quest'area recuperata dopo il restauro. I visitatori potranno apprezzare non solo le strutture antiche conservate, ma anche una selezione dei materiali archeologici recuperati nel corso dello scavo, esposti in alcune vetrine dedicate rispettivamente all'età protostorica (VII-II secolo a.C.), alla prima romanizzazione (II-I secolo a.C.) e all'età romana e tardo-romana (I-V secolo d.C.).
Continua a leggere
Area archeologica della Basilica palladiana, visite guidate ogni lunedì alle 10 e alle 11

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Vediamo gli appuntamenti e gli eventi culturali dal 9 al 15 novembre nel Comune di Schio. MOSTRE: fino al 26 novembre a Palazzo Fogazzaro è presente la mostra fotografica: "R.R.R Recupero, Rinnovo, Rinasco". Autori: associati C.F.S - Paolo Fontani - Fabrizio Tempesti. Apertura: sabato e domenica ore 10.00-12.30/16.00-19.30. Per informazioni: www.circolofotografico.it. Fino al 26 novembre sempre a Palazzo Fogazzaro "Di poche parole ma ben coniate, come le sue monete". Teopisto Strolin e la sua collezione numismatica. Apertura: sabato e domenica ore 10.00-12.30/16.00-19.00. Visite guidate a pagamento per le scuole su prenotazione. Per informazioni: tel. 0445 691392 , [email protected].
Continua a leggere
Appuntamenti culturali e del tempo libero nel Comune di Schio dal 9 al 15 novembre

Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Fatti
"Io Ti Aspetto Lo Stesso" è il titolo di una splendida canzone composta da Federico Spagnoli, autore tra gli altri di Mina e Celentano, e cantata dalla mamma di un grande prematuro, Barbara Melotto, che il 17 Novembre dalle ore 17:00 verrà presentata in anteprima al Teatro San Marco di Vicenza in occasione della Giornata Mondiale Del Prematuro per raccogliere fondi a favore del Reparto di Terapia Intensiva neonatale dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza.
Continua a leggere
"Io ti aspetto", una canzone per la terapia intensiva neonatale dell'ospedale San Bortolo il 17 novembre

Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Fatti
"Un'orchestra e due cori insieme per celebrare la vita" è l'iniziativa organizzata dall'assessorato alla partecipazione, su proposta di AVILL AIL, associazione vicentina per le leucemie, i linfomi e il mieloma, allo scopo di raccogliere fondi per aiutare la ricerca sulle malattie ematologiche. In occasione dei due concerti in programma in città venerdì 10 e sabato 11 novembre, infatti, saranno raccolte offerte libere. "Vicenza ha un cuore grande e solidale - dichiara l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova -."Â
Continua a leggere
Due concerti per AVILL AIL per celebrare la vita il 10 e 11 novembre a Vicenza

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Purtroppo non basta un successo per menare il vanto che tutto vada bene. A Vicenza invece accade proprio così. A fronte di un buon risultato, la mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo" in Basilica palladiana dovuta all'imprenditore Goldin, che tanto vantaggio arreca a se stesso, un po' meno alla città , vi sono troppe situazioni di degrado che affliggono la città e la impoveriscono soprattutto dal punto di vista culturale. Il degrado è fisico in ogni dove (strade, marciapiedi, rotonde, servizi igienici mal tenuti) e comportamentale (spaccio, mendacità diffusa, ecc.).
Continua a leggere
Il degrado vicentino arriva a una bestemmia scritta vicino alla chiesa di S. Bertilla: venga almeno rimossa

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Prosegue il fitto calendario di appuntamenti previsto dalla rassegna "Nel Segno di Dioniso", ideata e curata dal Teatro del Lemming presso lo spazio AB23 di Contrà Sant'Ambrogio. Lunedì 13 novembre alle ore 21.00 il Teatro del Lemming ospiterà infatti a Vicenza la nuova produzione del gruppo italofrancese DOYOUDaDA, dal titolo SELFIE. Lo spettacolo, che viene qui presentato in una forma inedita, indaga il rapporto che ciascuno di noi ha con il proprio corpo. La pratica contemporanea del selfie è rivelatrice della percezione di noi stessi, in relazione con gli altri.
Continua a leggere
Nel segno di Dioniso, in scena all'AB23 il giovane gruppo italo-francese DOYOUDaDA

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Il professor Gianni Golin, direttore generale di A.R.P.A.I. Associazione per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano, sarà il relatore della conferenza in programma domani mercoledì 8 novembre alle 17.30 nel salone d'onore di Palazzo Chiericati. L'appuntamento, al quale parteciperà il direttore onorario di palazzo Chiericati Giovanni Carlo Federico Villa, è promosso e organizzato dal Garden Club Vicenza nell'ambito degli eventi culturali proposti in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. Il relatore parlerà di "Giotto, artisti e banchieri all'alba del Rinascimento fiorentino. I Bardi e Giotto nella cappella fiorentina di santa Croce."
Continua a leggere
Giotto e il Rinascimento fiorentino al Chiericati

Quotidiano |
Categorie: Fatti
I Musei Naturalistici vicentini continuano il loro percorso di collaborazione divulgativa con l'organizzazione di un nuovo evento. Dopo la positiva esperienza della mostra "Legumi&Legami, tra archeologia, natura e storia" ecco un nuovo momento di dialogo tra Musei Alto Vicentino, rete museale territoriale, e il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza. Strategie e strumenti da mettere in campo per consolidare il rapporto tra Musei e territorio saranno discusse sabato 11 novembre ai Chiostri di Santa Corona dalle 10 alle 12.30 attraverso uno scambio di esperienze che trova spazio in un incontro-confronto, aperto al pubblico, su "Musei e territorio. Educazione e sostenibilità - Metodi, pratiche, esperienze" .
Continua a leggere
“ Musei e territorio. Educazione e sostenibilità” sabato 11 novembre ai Chiostri di Santa Corona

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Dopo aver aderito per il terzo anno consecutivo all'iniziativa, autorizzando i partecipanti a fotografare e condividere le immagini dei suoi più importanti monumenti, il Comune di Vicenza apre Palazzo Chiericati alla premiazione dell'edizione veneta del concorso Wiki Loves Monuments 2017. L'appuntamento, ad ingresso libero, è per sabato 11 novembre alle 9 quando il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci presenzierà alla proclamazione delle tre migliori foto, scelte da una giuria composta dai coordinatori di Wikimedia Italia della regione e dal delegato regionale FIAF (Federazione Italiana associazioni fotografiche).
Continua a leggere
Concorso fotografico Wiki Loves Monuments 2017, a Palazzo Chiericati la premiazione

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Il Museo del Gioiello di Vicenza aderisce a due importanti iniziative di promozione del rapporto tra mondo della cultura e mondo dell'impresa: il 19 novembre alla "Settimana della Cultura d'Impresa" e il 26 novembre ad "Open Factory". In entrambe le l'occasioni il Museo organizzerà visite guidate gratuite per i visitatori, dalle 11,00 alle 19,00. La XVI edizione della Settimana della Cultura d'Impresa. I linguaggi della crescita: impresa, cultura, territorio, in programma dal 10 al 24 novembre, è organizzata da Museimpresa, associazione italiana dei musei e degli archivi d'impresa, di cui il Museo del Gioiello di Vicenza fa parte, promossa da Assolombarda e Confindustria, con lo scopo di valorizzare lo straordinario patrimonio storico-culturale custodito dalle aziende.
Continua a leggere
Museo del Gioiello di Vicenza, Visite guidate gratuite durante la settimana “Settimana della Cultura d'Impresa” e “Open Factory”
