Sì lo voglio
Di Emilia Raro per la rubrica autogestita Vita gay vicentina da VicenzaPiù n. 256 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online  La scure della crisi si è abbattuta anche sulla mia famiglia ed in questi giorni mi risuona in testa una frase: "in salute ed in malattia, ricchezza e povertà "... E mi sono chiesta quale sarà mai la differenza tra noi e "loro", quella che impedisce a noi di formalizzare quello che siamo: una coppia di coniugi.
Continua a leggereLa cultura del rispetto
Di Alessandro Betto per la rubrica autogestita Vita gay vicentina da VicenzaPiù n. 256 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online Â
Sono passati ormai più di vent'anni da quando un giovanissimo Zucchero cantava con voce blues che "non c'è più rispetto". Dev'essere un po' come le mezze stagioni, una di quelle cose di cui tutti parlano al passato come se fossero privilegi esclusivi delle generazioni andate, irrimediabilmente compromessi dall'evoluzione della società e dalla follia meteorologica (nella foto la copertina del disco di Zucchero).
Continua a leggereInterruzione di gravidanza, "Giurista per la vita" vs Marzaro. Rebesani: qual'è il merito?
Riceviamo da Fulvio Rebesani e pubblichiamoL'avv. Gianfranco Amato, presidente dei Giurista per la vita (ma non ci sono solo loro....), è contrario all'intervento, quale relatrice in un incontro nell'ambito del festival biblico, della prof. Michela Marzaro per la sue posizioni favorevoli alla interruzione della gravidanza: il tema era "fiducia" e riguardava anche questa tematica. Continua a leggere
Ellero pride: no anti gay ma no anti etero, GdV era bacchettone ..., Variati ora vada ovunque
Terminata in modo festoso la sfilata del Vicenza Pride in cui chi ha sfilato, tra i cinque e seimila, un successo comunque per gli organizzatori, ha condiviso la sua libertà con quella di chi ha manifestato "contro il pride" o "per la famiglia naturale", abbiamo sentito sull'evento, che ha avuto luogo a Vicenza ma anche in tutta l'Italia tra cui Roma, una voce che è ben nota per la sua "visione globale" e non legata a parrocchie di alcun tipo.
Continua a leggere
Vicenza Pride, una festa multicolore all'insegna dei diritti. Lo dice Sbrollini
Vicenza Pride, Lega Nord: no a matrimonio e adozioni "gay", ma libertà affettiva va tutelata
Carlo Rigon, segretario Lega Nord Liga Veneta sezione di Vicenza - Pur ritenendo che le reali emergenze del paese siano altre, l'organizzazione dell'evento "Vicenza Pride 2013" che si terrà in città in questi giorni merita da parte nostra una riflessione. La Lega Nord ha nel proprio DNA la difesa della famiglia tradizionale, da sempre il caposaldo della nostra Società .
Continua a leggere
Matteo Celebron: i Giovani Padani contro il gay pride vicentino
Matteo Celebron, Coordinatore Giovani Padani Vicenza - "La famiglia è l'unico vero istituto naturale". Così Matteo Celebron - in rappresentanza dei giovani leghisti - commenta il gay pride vicentino. "Non c'è alcun motivo che una carnevalata simile sfili per le vie della Città del Palladio. A Vicenza, ma più in generale in Italia, non esiste nessun allarme omofobia od odio nei confronti di chi si dichiara diverso.
Continua a leggere
Comunità liberiana di Schio e Libasi: aiutiamo l'orfanotrofio di Madre Victoria Thomas
Sarà forse uno stereotipo, ma se lo è chi scrive non ha ancora avuto modo di vederlo smentito: frequentando le comunità africane si impara presto che tra chi è su un palco - per una conferenza o un concerto indifferentemente, non importa - e chi assiste sotto o davanti, c'è davvero una differenza minima. Come la musica coinvolge presto anche il pubblico che ben volentieri sale sul palco, così anche il dibattito si sposta presto dai microfoni dei relatori alle persone in sala che assistono (nella foto Aldo Ranieri e la sorella Joyce Ranieri, vicepresidentessa della Liberian Association in Italy).
Continua a leggereSiria, una crisi senza fine: l'impegno delle Caritas e l'appello di papa Francesco
Caritas Vicentina - "Una crisi senza fine", è questa la terribile affermazione che ritorna tra i delegati che hanno partecipato alla riunione di coordinamento dell'attività svolta dagli organismi di carità cattolici nella regione teatro del conflitto siriano. L'incontro ha avuto luogo mercoledì 5 giugno a Roma. Incoraggiato da Papa Francesco e organizzato da Cor Unum, il dicastero che esprime "la carità del Papa", ha visto una nutrita presenza delle Caritas nazionali direttamente coinvolte nella regione, Siria, Giordania, Libano, Turchia e di altre Caritas.
Continua a leggerePSI di Vicenza ed Associazione Luca Coscioni: avvio campagna referendaria "Cambiamo Noi"
Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI Vicenza  -  Il Governo Letta più che alla salvaguardia dei diritti civili sembra attento a quelli delle grandi imprese, per questo il PSI, che da tempo si batte in Italia per uno Stato realmente laico, ha deciso di aderire al comitato promotore dei referendum popolari 'Cambiamo noi'. Il PSI della provincia ed i Radicali della cellula Coscioni di Vicenza saranno sabato 8 giugno, dalle ore 15 alle 19 in contrà Cavour, a Vicenza, per lanciare anche nella nostra provincia la raccolta dei referendum.
Continua a leggere

