Pfas. Miteni coinvolge 500 aziende dell'Alto Vicentino, Greenpeace pressa Regione Veneto e Confindustria Vicenza per analisi globale ma Fracasso e Guarda la "sviano" dalla concia
Martedi 26 Giugno 2018 alle 19:35
Che il distretto della concia che "copre", anche ambientalmente, con i suoi prodotti tossici Arzignano, Chiampo e aree limitrofe sia potente, anche nel nascondere le proprie responsabilità per l'inquinamento da PFAS scaricandole solo sulla Miteni ("Miteni e Pfas, intervista esclusiva all'Ad Antonio Nardone sull'indagine di Global Market Insights: sono centinaia di aziende dell'alto Vicentino a far esplodere il problema") lo dimostra chiaramente la responsabile nota di Greenpeace ("Pfas, Greenpeace Italia insiste: Regione Veneto censisca tutte le fonti inquinanti e Confindustria Vicenza si confronti"), che invita la Regione Veneto ad aprire gli occhi a 360° e Confindsutria Vicenza a non nascondersi.
Continua a leggereMovimento No Pfas unito "accerchia" Miteni simbolicamente domenica 22 aprile nel Giorno Mondiale della Terra con canti, balli e l'artista simbolo delle madri Yael Deckelbaum
Mercoledi 18 Aprile 2018 alle 10:46
Mancano 5 giorni alla grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione - per la prima volta centrata sul concetto di "crimine ambientale" - nel Giorno Mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d'Italia, e non solo. Dalle ore 11 musica, giochi di strada, banchetti informativi, mostre, buone pratiche, momenti di riflessione e di raccoglimento, laboratori, testimonianze dalle terre martoriate di tutta Italia.
Continua a leggerePfas, per la Miteni parla il prof. Angelo Moretto. Per le Istituzioni tutti parlano ma nessuno decide
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 23:36
Sul caso Pfas un fatto, che nessuno sottolinea perchè tragicamente tipico in questa Italia in dissoluzione se non nei proclami che ci dispensano "ogni altro giorno" i premier rottamandi e post Dalema alla Matteo Renzi, i governatori di regione scivolosi e post Galan alla Luca Zaia e i sindaci e presidenti di provincia "ignoranti" (del flop BPVi, del fumo di Matteo Quero e dei silenzi omertosi di Antonio Bortoli) e post Hüllweck e Schneck alla Achille Variati, è l'assenza di una voce forte e attendibile, quella delle Istituzioni, che dicono, blaterano e si rimbalzano le responsabilità , se ne hanno, o amplificano i timori della gente, se ce ne fosse motivo. Premier, governatori e presidenti di provincia non fanno nulla o non fanno abbastanza in base a dati scientifici e a leggi certe per evitare o gestire i problemi, se ci sono, per smentirli, se non ci sono, per zittire, se sbagliano, o dar voce, se hanno ragione, ai loro colleghi politici, esperti in tutto, dalla finanza all'inquinamento, ma, comunque, sempre in ritardo sui fatti e sempre all'inseguimento della pancia della gente.
Continua a leggereInquinamento Pfas e richieste di condanna alla Solvay. E a Vicenza cosa succede?
Lunedi 11 Agosto 2014 alle 20:28
di Massimo Follesa*Â
Tra le richieste di condanna a oltre 15 anni del Pubblico Ministero in Corte d'Assise ad Alessandria compare Luigi Guarracino. C'è da chiedersi se sia lo stesso Managing Director che compare nel sito di MITENI (clicca qui).
Continua a leggereCoordinamento Acqua Libera dai Pfas in piazza: "a breve ci saranno anche azioni legali"
Domenica 29 Giugno 2014 alle 14:19
È la prima uscita in piazza del Coordinamento Acqua Libera dai PFAS quella avvenuta oggi domenica 29 giugno 2014 nel vicentino, a Lonigo, ma “nelle prossime settimane seguiranno altre iniziative nei territori vicentini interessati†anticipa Massimo Bonavoglia a nome del Coordinamento nato per sensibilizzare la popolazione sul problema dell'inquinamento delle acque da sostanze industriali perfluoro-alchiliche.
Continua a leggere
Moretti tra Giletti e camionisti e spot Miteni sul GdV. Snobbati incendio 'mafioso' e disabili
Giovedi 22 Agosto 2013 alle 22:33
«Mancava soltanto la paparazzata in bikini al mare, ad Alessandra Moretti ... ecco arrivata la consacrazione definitiva a personaggio pubblico: un fermo immagine balneare, rubatole mentre se ne sta in ammollo in acqua, a due passi dal presentatore televisivo Massimo Giletti», così, sotto un titolo a tutta pagina, scrive il Giornale di Vicenza di oggi dell'avvocatessa vicentina, già vice sindaco e ora diventata deputatessa Pd da portavoce, subito "pentita", di Pierluigi Bersani.
Continua a leggere
Zanettin, Koris, Miteni, Mcs e Marzotto: la sciarada secondo Follesa
Mercoledi 31 Luglio 2013 alle 10:54
Massimo Follesa è consigliere di opposizione a Trissino, la cittadina dell'Ovest Vicentino investita dal caso dell'inquinamento da pfoa, che riguarderebbe in primis la Miteni, sempre di Trissino «ma non solo quella». In tal senso il consigliere sta mettendo a punto una memoria che presto renderà pubblica. E così in vallata la preoccupazione si moltiplica. Da una parte «ci sono sacrosante ragioni in termini di sicurezza ambientale», dall'altra ci sono «le ragioni legittime» di chi teme per il posto di lavoro. Tanto che la valle dell'Agno ritorna al centro dell'attenzione provinciale.
Continua a leggere
Inquinamento, Pettenò: la Regione intervenga nei confronti della Miteni di Trissino
Martedi 23 Luglio 2013 alle 14:22
Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale della Federazione della Sinistra Veneta - Con un’interrogazione Pettenò, chiede alla Giunta di intervenire per porre fine all’inquinamento di alcuni corsi d’acqua nel vicentino causato dagli scarichi della società Miteni S.p.A.. “Il Giornale di Vicenza†di sabato 20 luglio u.s. – scrive l’esponente di FSV – ha pubblicato un articolo sul caso dell’inquinamento di alcuni corsi d’acqua del Vicentino dalla sostanza chimica PFOA (perfluorati alchilici).
Continua a leggere
Mcs in zona Koris a Trissino? Sciarada urbanistica vicentina
Mercoledi 3 Luglio 2013 alle 16:34
Il caso Mcs, che da tempo è divenuto un caso di valenza nazionale dopo la richiesta per un intervento diretto del ministero dello sviluppo economico è entrato nel vivo ieri quando l'azienda della galassia Marzotto-Valentino ha cominciato a vagliare i siti nei quali la produzione, ora dislocata a Valdagno, potrebbe definitivamente insediarsi per scongiurare una delocalizzazione che lavoratori e sindacati, vogliono evitare.
Continua a leggere
