Archivio per tag: Memoria
Categorie: Politica, Religioni, Fatti
Nel 2004 io e altri miei amici abbiamo provveduto a manifestare il nostro grande disappunto contro il sindaco Enrico Hüllweck (Forza Italia e Lega), che voleva dare una diversa destinazione all'area cimiteriale. Se il sindaco Achille Variati (PD, renziani e compagnucci vari) crede in un trattamento migliore, si sbaglia. Non faccio sconti a nessuno. Ma possibile che il Comune non abbia copia del progetto che io, che non ho mai fatto politica, ho in mie mani consegnatomi dall'allora assessore Piazza? Ma che ci fanno i nostri politici con i progetti elaborati dalle precedenti amministrazioni?
Continua a leggere
Cimitero ex israelitico di Vicenza, area da decenni "pappabile" preda
Domenica 19 Febbraio 2017 alle 11:33
Categorie: Storia
Comune di Bassano del Grappa
Si conclude venerdì 4 marzo il ciclo dal titolo “Venerdì: storia. Incontri sul filo della memoriaâ€, promosso dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le associazioni A.N.P.I., A.V.L. e 26 Settembre. Alle ore 17.30 in Sala Chilesotti (Museo Civico) la storica Sonia Residori parlerà di “L’ultima valle. La Resistenza in Val d’Astico e il massacro di Pedescala e Settecà (30 aprile-2 maggio 1945)†affrontando il tema della resistenza vicentina. Continua a leggere
Bassano: il 4 marzo l'ultimo incontro del ciclo Storia-Incontri sul filo della memoria
Mercoledi 2 Marzo 2016 alle 18:10
Si conclude venerdì 4 marzo il ciclo dal titolo “Venerdì: storia. Incontri sul filo della memoriaâ€, promosso dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le associazioni A.N.P.I., A.V.L. e 26 Settembre. Alle ore 17.30 in Sala Chilesotti (Museo Civico) la storica Sonia Residori parlerà di “L’ultima valle. La Resistenza in Val d’Astico e il massacro di Pedescala e Settecà (30 aprile-2 maggio 1945)†affrontando il tema della resistenza vicentina. Continua a leggere
Categorie: Musica, Arte
"Ricorrenze", si conclude il viaggio dell'ensemble Musagète "Sulle tracce della memoria"
Martedi 15 Dicembre 2015 alle 11:11
Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni MontanariÂ
La stagione di Pomeriggio tra le Muse si conclude con il doppio appuntamento di sabato 19 e domenica 20 dicembre, alle ore 16.30, alle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale e  culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. Prendendo spunto dall’ottantesimo compleanno del Maestro Giovanni Guglielmo, il percorso proposto attraverso gli otto programmi della stagione 2015 si è mosso in territori non scontati sulla scorta di un titolo, Ricorrenze, che richiama il tema del tempo e della memoria. Ogni ricorrenza sollecita infatti questa facoltà cardine dell'ascolto musicale ed è proprio sui fili della memoria che il programma 2015 si è dipanato.
Continua a leggere
Storia, memoria, legalità: Spi-Cgil incontra le scuole di Vicenza con Milena Gabanelli
Giovedi 9 Gennaio 2014 alle 16:40