Archivio per tag: Maria Elisa Avagnina
Categorie: Associazioni, Fatti
L'Associazione Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio martedì 7 novembre alle 16 apre a Palazzo Chiericati il ciclo di conferenze dedicato al paesaggio e ai suoi legami con l'arte e la cultura. Si tratta di cinque incontri gratuiti e aperti al pubblico, che insieme costituiscono anche il corso di formazione che annualmente l'associazione propone ai suoi iscritti. Le relazioni saranno curate da ricercatori e professionisti qualificati provenienti da università e soprintendenze in modo da poter accendere un dialogo tra le diverse realtà che gravitano attorno al tema del monumento in senso ampio.
Continua a leggere
L'alta via degli Altipiani protagonista a Palazzo Chiericati martedì 7 novembre
Venerdi 3 Novembre 2017 alle 16:41
Categorie: Associazioni, Fatti
A cinquant'anni dalla morte, Antonio Marco Dalla Pozza (1900-1967) sarà al centro di un incontro a lui dedicato sabato 14 ottobre, alle 9.30, nell'Odeo del Teatro Olimpico a Vicenza. Aperto alla cittadinanza, l'appuntamento è organizzato dall'Accademia Olimpica, storica istituzione cittadina della quale Dalla Pozza fu cancelliere e segretario. Dopo un un indirizzo di saluto del presidente dell'Accademia, Gaetano Thiene, e del sindaco di Vicenza, Achille Variati, la parola passerà ad alcuni accademici, invitati ad approfondire i multiformi interessi e le diverse sfaccettature dell'attività di Dalla Pozza in ambito culturale.
Continua a leggere
L'Accademia Olimpica ricorda Antonio Marco Dalla Pozza nel 50° dalla morte il 14 ottobre
Giovedi 12 Ottobre 2017 alle 21:22
Categorie: Politica, Fatti
Siamo nel dicembre, il giorno 17, del 2015 quando il sito del Comune di Vicenza riporta il testo della conferenza stampa che il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci e Giovanni Carlo Federico Villa hanno tenuto per illustrare il programma di mostre ed altro ancora per gli anni tra il 2016 e il 2020. Inizia, il testo, con "Vicenza, museo diffuso, capitale dell'arte e della bellezza. Questo è l'obiettivo al quale aspira l'assessorato alla crescita proponendo un programma di mostre tra il 2016 e il 2020" Un programma corposo, direi molto ambizioso, che però, già oggi, settembre del 2017, in parte si è sfaldato e in parte è radicalmente cambiato.
Continua a leggere
Vicesindaco Bulgarini, quale settimo polo museale d'Italia? Il Chiericati è fuori dai primi 30 musei e il Museo sarebbe Vicenza tutta
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 10:04
Fondazione Roi: Bulgarini d'Elci "copre" Giovanni Villa modificando anche elenco musei civici e "interferisce" col cda per statuto futuro. Ilvo Diamanti su questo si confronti con Regione e magistratura
Lunedi 17 Luglio 2017 alle 15:44
"Montagna e San Bartolomeo, la cappella Brancacci vicentina": conferenza di Maria Elisa Avagnina
Martedi 25 Novembre 2014 alle 19:07
Categorie: Arte
Comune di Vicenza - È giunta finalmente a conclusione dopo un lavoro pluriennale la realizzazione della nuova monografia sul pittore Bartolomeo Montagna (1447 c.-1523), dal titolo "Bartolomeo Cincani detto Montagna. Dipinti", di cui da tempo nel mondo degli studi si avvertiva l'esigenza. Al via venerdì 18 ottobre un ciclo di cinque incontri di approfondimento. Frutto di un progetto di studio e valorizzazione della figura dell'artista, genius loci della cultura figurativa vicentina del secondo Quattrocento e primo Cinquecento, ma anche esponente di prima grandezza della pittura veneta del periodo, il volume, promosso dai Musei Civici di Vicenza e pubblicato dalla casa editrice Zel di Treviso, è stato realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona.
Continua a leggere
"Bartolomeo Montagna. Dipinti": pubblicato il nuovo studio monografico
Giovedi 16 Ottobre 2014 alle 16:03