4 novembre 1018: sono orgoglioso di essere Italiano
Domenica 4 Novembre 2018 alle 17:43
Dopo 100 anni dalla conclusione della Grande Guerra, l'Italia, ha oramai consolidata la sua unitarietà , sul piano geografico, morale, religioso. Stamane in Piazza all'alzabandiera uno scrosciante applauso ha salutato la salita del tricolore sul pennone di Contrà Cavour, in molti hanno cantato l'Inno di Mameli. Dopo 1000 anni di battaglie, l'Italia è unita. Non è stato facile, la storia Patria per noi è stata molto diversa. I Comuni furono praticamente il soggetto storico che, con la Chiesa e l'Impero, hanno costruito per primi l'idea dell'Italia, bloccata a causa della lotta secolare tra Papato e Impero.
Continua a leggereSpiaggetta di San Biagio sì o no ma Luciano Parolin ci fa una lezione di storia di Vicenza
Domenica 7 Ottobre 2018 alle 18:16
Per il chiosco a San Biagio, se ne sono dette di tutti i colori sui siti di tanti "amatori" d'arte. Ma che non hanno nessun risvolto storico per la città . A cominciare da spiaggetta, per finire con l'ansa naturale del Bacchiglione, terminologia non corrispondente al vero e di nessun uso comune, valido per la Toponomastica, vedi Livelon beach. Quella non è una spiaggia (con sabbia riportata) naturale, non è nemmeno un'ansa del Fiume Bacchiglione. E' invece un Bacino idraulico opera umana quindi artificiale, costruito nel 1854 da alcuni privati, per poter utilizzare l'acqua del Bacchiglione e far funzionare i numerosi molini con la forza dell'acqua.
Continua a leggere
Luciano Parolin, l'archetipo del candidato "di e per" il quartiere: ecco il mio progetto per la Strada Regia detta di Vallarsa
Venerdi 8 Giugno 2018 alle 20:10Oggi abbiamo incontrato al Bar Clinto a Viale Trento Luciano Parolin, candidato alle Amministrative di Vicenza per Quartieri al centro, per salutarlo nell'ultimo giorno della sua personalissima campagna elettorale visto che il professore di Fisica, ora in pensione, ma appassionato studioso e "scrittore" di toponomastica e storia della città è stato uno dei nostri primi lettori e continua ad esserlo a dimostrazione che il web è anche per i settantenni e anche più come lui. Lo abbiamo intervistato per salutare con lui tutti i veri appassionati di politica che si candidano per sfida ma anche per testimoniare il loro impegno per là dove vivono.
Continua a leggereLuciano Parolin (Quartieri al centro) presenta mercoledì Storie di Campo Marzio
Lunedi 4 Giugno 2018 alle 09:54
Luciano Parolin invita tutti soci, amici, simpatizzanti (è candidato al consiglio comunale con Quartieri al Centro) mercoledì 6 giugno 2018 alle ore 18.30 all'ombra dell'antico glicine del Bistrot al Clinto sede dell'Associazione Amici Viale Trento, 74 ad una lettura e visione della ricerca toponomastica dal titolo Storie di Campo Marzio. Documenti, immagini, mappe del territorio con Michele Ferro al computer. Da secoli, la vasta prateria che si estendeva dal Colle Berico sino ad oltre la Basilica di San Felice e Fortunato era utilizzata dall'amministrazione Comunale per varie attività , agricolo-pastorali, esercitazioni militari, come cimitero, lazzaretto, luogo di perdizione e altro.
Continua a leggereLettura di Parolin e Formisano su Vittorio Emanuele II, Indipendenza Veneta Vicenza Città: irrispettoso ricordare a Vicenza "il re infingardo che sottomise Terre Venete"
Sabato 13 Gennaio 2018 alle 17:16
Con la manifestazione del 9 gennaio Luciano Parolin ha inteso commemorare la figura di Vittorio Emanuele II di Savoia, 140 anni dopo la sua morte. Se tale commemorazione fosse avvenuta in Piemonte sarebbe stata comprensibile, pur se non condivisibile, ma il volerlo fare a Vicenza, in Piazza Duomo con la cosiddetta "lettura storica", si traduce in affronto ai Veneti, dunque agli stessi Vicentini, trattandosi di quel re che pur con le sconfitte di Custoza e Lissa riuscì ad ottenere il "plebiscito truffa" del 1866 per l'annessione delle nostre Terre Venete all'Italia.
Continua a leggere
“Campo Marzio o Campo Marzo?”, giovedì 23 la presentazione della ricerca di Luciano Parolin
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 14:23
"Campo Marzio o Campo Marzo" è il titolo dell'incontro in programma giovedì 23 novembre alle 17 in sala degli Stucchi, a Palazzo Trissino, durante il quale Luciano Parolin illustrerà la sua ricerca sul toponimo che identifica l'ampia area verde cittadina alle porte del centro storico. Sarà presente il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, presidente della commissione consultiva per la toponomastica cittadina. L'ingresso è libero; i posti sono limitati.
Continua a leggere
Alla scoperta dei misteri di Vicenza medievale sabato 28 ottobre con il prof. Luciano Parolin
Martedi 24 Ottobre 2017 alle 19:06
L'ultimo fine settimana di ottobre a Vicenza sarà il "Week-end del Mistero", che, come proposto da Unpli, prevede la realizzazione di eventi particolari nei capoluoghi di Provincia. Unpli Vicenza, in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione, propone la passeggiata "Attraverso Vicenza antica", alla scoperta dei misteri della Vicenza medievale, che si terrà sabato 28 ottobre con ritrovo alle 14.45 da Porta Santa Croce. Alle 15 inizierà la passeggiata per le vie di Vicenza, accompagnati dallo studioso Luciano Parolin, attraverso porta e borgo Santa Croce (i "Crociferi"), l'Istituto Levis Plona (ex convento Canossiano), contra' Corpus Domini (Lapide Paruta), viale Mazzini, La Rocchetta, contra' Mure San Roco, contra' Santa Maria Nova, contra' Lodo, contra' Le Cantarane, contra' Beccariette, corso Fogazzaro.
Continua a leggere
Domenica 24 a Vicenza la diciassettesima Marcia delle 7 Porte
Sabato 23 Settembre 2017 alle 18:55
La marcia quest'anno è inserita nel programma per Vicenza città Europea dello Sport 2017. La prima edizione della Marcia è datata 1978, fu inserita nei programmi educativi culturali della Scuola Media Andrea Palladio di Contra' Porta Nova e per anni, costituì il fiore all'occhiello delle attività operative di studenti, famiglie, docenti. Non è una corsa, ma una visita guidata alle Mura, Porte, medievali della città . Gli iscritti seguiranno gli accompagnatori del Gruppo La Rua, toccando i resti più significativi del giro culturale di circa 5 Km e per la durata di circa 2 ore. La Partenza: è fissata dalle ore 9 in viale Viale Dalmazia di Campo Marzio. L'organizzatore è Luciano Parolin.
Continua a leggere
Il Giro della Rua, la grande festa dei vicentini in centro storico sabato 9 settembre
Giovedi 7 Settembre 2017 alle 18:18
Conto alla rovescia per il "Il Giro della Rua". Sabato 9 settembre arriva la grande festa dei vicentini che animerà il centro storico con la tradizionale sfilata che prenderà il via alle 20.15 da piazza Duomo con arrivo in piazza Biade davanti alla maestosa Rua alta 21 metri. La festa in piazza inizierà alle 21.20, preceduta dai saluti del sindaco Achille Variati e del presidente del collegio notarile Anna Maria Fiengo che, alle 21.30, daranno il via all'accensione della Rua e allo show di luci e suoni. Successivamente il "Coro e Orchestra di Vicenza", diretti dal maestro Giuliano Fracasso, proporranno lo spettacolo di musica e canzoni popolari "Viva la Rua... saltè balè!", presentato da Sara Pinna, organizzato dal Comune di Vicenza e da Videomedia S.p.A., società editrice di TvA Vicenza e di www.ladomenicadivicenza.it. Lo spettacolo verrà ripreso da TVA Vicenza e trasmesso successivamente dall'emittente locale. Media partner dell'evento sono Il Giornale di Vicenza e TVA Vicenza.
Continua a leggere
Porta Santa Croce, associazione Amici di viale Trento: lavori infiniti
Martedi 18 Luglio 2017 alle 22:00
L'associazione Amici di viale Trento con Luciano Parolin segnala la situazione di Porta Santa Croce, ingresso nord alla città ove da 3 lustri esiste un cantiere infinito: "Con spese di cui non si conosce l'entità , la pulizia delle mura è costata più di 1 milione di euro ma tutto è come prima o peggio. Giusto acquisire Porta Castello, a caval donato non si guarda in bocca, ma sia chiara prima, la destinazione d'uso del manufatto. Che spetta all'Amministrazione.
Continua a leggere
