Archivio per tag: Luca Trevisan
Categorie: Associazioni, Fatti
L'Associazione Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio martedì 7 novembre alle 16 apre a Palazzo Chiericati il ciclo di conferenze dedicato al paesaggio e ai suoi legami con l'arte e la cultura. Si tratta di cinque incontri gratuiti e aperti al pubblico, che insieme costituiscono anche il corso di formazione che annualmente l'associazione propone ai suoi iscritti. Le relazioni saranno curate da ricercatori e professionisti qualificati provenienti da università e soprintendenze in modo da poter accendere un dialogo tra le diverse realtà che gravitano attorno al tema del monumento in senso ampio.
Continua a leggere
L'alta via degli Altipiani protagonista a Palazzo Chiericati martedì 7 novembre
Venerdi 3 Novembre 2017 alle 16:41
Categorie: Fatti, Cultura
L'Accademia Olimpica ha eletto tredici nuovi soci. È avvenuto domenica 18 dicembre, nell'Odeo del Teatro Olimpico, in occasione dell'assemblea generale della storica Istituzione, presieduta da Gaetano Thiene. Per la Classe di lettere e arti i nuovi ordinari sono l'esperto di Archivistica Giovanni Marcadella, lo storico dell'arte Luca Trevisan e il compositore Pierangelo Valtinoni, mentre come corrispondenti la scelta è caduta sul Direttore scientifico della Pinacoteca vicentina di Palazzo Chiericati Giovanni Carlo Federico Villa e sul linguista Rodolfo Zucco. Per la classe di Scienze e tecnica, i nuovi accademici ordinari sono la biologa Maria Ruzzene e lo scenografo e curatore di allestimenti museali Mauro Zocchetta, mentre come corrispondenti sono stati eletti il biologo Guido Barbujani e la cardiologa Silvia Priori.
Continua a leggere
Accademia olimpica: eletti tredici nuovi accademici
Domenica 18 Dicembre 2016 alle 16:04
Categorie: Eventi, Storia, Architettura
"Ferruccio Chemello, architetto del suo tempo". Lectio a più voci in Villa Caldogno
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 12:09
Comune di Caldogno
Questo appuntamento vuole essere un'anteprima dell'esposizione monografica "La Grande Guerra. Storia collettiva e memoria intima. Ferruccio Chemello architetto del suo tempo" che Villa Caldogno ospiterà nella primavera del 2016, a lavori di restauro terminati che la riporteranno al suo storico splendore.
Continua a leggereEco-natale al Busnelli di Dueville con Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare
Giovedi 4 Dicembre 2014 alle 13:31
Una serata speciale per introdurci al Natale parlando di Sostenibilità ambientale e sociale, interverranno:
Mariangela Bucciol (Forum Nazionale Agricoltura Sociale)
Tiziano Fantinel (Coltivare Condividendo - NO O.G.M.)
Chiara Spadaro (Gruppo d'acquisto solidale No Dal Molin - Cs Bocciodromo)
Luca Trevisan e Maria Pia Farronato - Veneto e grandi opere, quale futuro?
Testimonianza del gruppo "Oltre le Mura" Continua a leggere