Archivio per tag: Gli americani a Vicenza e altri racconti 1952-1965
	
	
			
							
					Categorie: Cultura				
			
			
			
							
				 Gli americani a Vicenza e altri racconti 1952-1965, appena uscito da Adelphi, riproduce la prima edizione Mondadori del 1987, comprendente una «Nota introduttiva» di Cesare Garboli che inizia: «Questo volume di racconti è per metà un libro d'autore e per l'altra metà una raccolta postuma, curata dall'editore. La morte ha voluto così. Esisteva un progetto tra Goffredo Parise e Alcide Paolini, già concordato; esso prevedeva la ristampa del lungo racconto metà fantastico e metà realistico, Gli americani a Vicenza, già edito da Scheiwiller nel 1966», più appunto altri racconti minori: «tuttavia, la scelta dei racconti non è una scelta d'autore; essa è stata discussa da Giosetta Fioroni, da Natalia Ginzburg e da altri amici, tra i quali chi scrive questa nota».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Gli americani a Vicenza e altri racconti 1952-1965, appena uscito da Adelphi, riproduce la prima edizione Mondadori del 1987, comprendente una «Nota introduttiva» di Cesare Garboli che inizia: «Questo volume di racconti è per metà un libro d'autore e per l'altra metà una raccolta postuma, curata dall'editore. La morte ha voluto così. Esisteva un progetto tra Goffredo Parise e Alcide Paolini, già concordato; esso prevedeva la ristampa del lungo racconto metà fantastico e metà realistico, Gli americani a Vicenza, già edito da Scheiwiller nel 1966», più appunto altri racconti minori: «tuttavia, la scelta dei racconti non è una scelta d'autore; essa è stata discussa da Giosetta Fioroni, da Natalia Ginzburg e da altri amici, tra i quali chi scrive questa nota».			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Goffredo Parise, picaro astuto
Sabato 3 Dicembre 2016 alle 22:59 Gli americani a Vicenza e altri racconti 1952-1965, appena uscito da Adelphi, riproduce la prima edizione Mondadori del 1987, comprendente una «Nota introduttiva» di Cesare Garboli che inizia: «Questo volume di racconti è per metà un libro d'autore e per l'altra metà una raccolta postuma, curata dall'editore. La morte ha voluto così. Esisteva un progetto tra Goffredo Parise e Alcide Paolini, già concordato; esso prevedeva la ristampa del lungo racconto metà fantastico e metà realistico, Gli americani a Vicenza, già edito da Scheiwiller nel 1966», più appunto altri racconti minori: «tuttavia, la scelta dei racconti non è una scelta d'autore; essa è stata discussa da Giosetta Fioroni, da Natalia Ginzburg e da altri amici, tra i quali chi scrive questa nota».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Gli americani a Vicenza e altri racconti 1952-1965, appena uscito da Adelphi, riproduce la prima edizione Mondadori del 1987, comprendente una «Nota introduttiva» di Cesare Garboli che inizia: «Questo volume di racconti è per metà un libro d'autore e per l'altra metà una raccolta postuma, curata dall'editore. La morte ha voluto così. Esisteva un progetto tra Goffredo Parise e Alcide Paolini, già concordato; esso prevedeva la ristampa del lungo racconto metà fantastico e metà realistico, Gli americani a Vicenza, già edito da Scheiwiller nel 1966», più appunto altri racconti minori: «tuttavia, la scelta dei racconti non è una scelta d'autore; essa è stata discussa da Giosetta Fioroni, da Natalia Ginzburg e da altri amici, tra i quali chi scrive questa nota».			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    