Archivio per tag: Federico Fubini
Categorie: Libri, Cultura
Mercoledì 28 marzo alle ore 18.00 alla libreria Galla 1880 Federico Fubini dialoga con Mariapia Veladiano e presenta il suo nuovo libro "La maestra e la camorrista" edito da Mondadori. Fubini, editorialista di economia per le pagine del Corriere della Sera, affronta in questo suo nuovo lavoro un tema che attraversa e intreccia differenti problemi. Lo spunto iniziale è squisitamente economico ed è chiarito dal sottotitolo del libro che recita così: perché in Italia resti quello che nasci. Infatti, da un'attenta analisi dei dati emersi da uno studio della Banca d'Italia emerge con chiarezza che nel nostro paese manca la mobilità sociale. In sostanza, le famiglie ricche sono sempre le stesse e le classi popolari sono sempre ferme, incatenate alla loro posizione.
Continua a leggere
Domani alla Libreria Galla il giornalista Federico Fubini dialogerà con Mariapia Veladiano e presenterà il suo libro "La maestra e la camorrista"
Martedi 27 Marzo 2018 alle 15:04
Valdagno: mercoledì 12 Fubini presenta il suo libro "La via di fuga"
Domenica 9 Novembre 2014 alle 11:36
Categorie: Politica, Banche
Il fondo salva-Stati compra bund tedeschi e La Bce incassa 10 miliardi di cedole dai Btp
Federico Fubini, La Repubblica
Più si avvicina l'unione bancaria, più viene allo scoperto la tensione nell'area euro. In Germania prevale il sospetto che l'Europa del Sud voglia usare il fondo salvataggi (Esm), nel quale il governo di Berlino è primo azionista, senza poi rimborsare. Continua a leggere
L'Italia finanzia Berlino
Venerdi 25 Ottobre 2013 alle 23:10
Federico Fubini, La Repubblica
Più si avvicina l'unione bancaria, più viene allo scoperto la tensione nell'area euro. In Germania prevale il sospetto che l'Europa del Sud voglia usare il fondo salvataggi (Esm), nel quale il governo di Berlino è primo azionista, senza poi rimborsare. Continua a leggere