I casi Borgo Berga e Dal Molin, il logo Unesco e le sue ispezioni a Vicenza, Parolin provoca: mosse da "politica e versamenti?"
Mercoledi 12 Aprile 2017 alle 22:18
Pubblichiamo un contributo di Luciano Parolin che ce lo invia "con la speranza che apra una discussione"
Il 15 dicembre 1994, il Comitato per il patrimonio mondiale UNESCO, riunito a Pukhet, in Thailandia, inseriva Vicenza nella lista, sulla base di due criteri: a) Vicenza costituisce una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, che, integrati in un tessuto storico, ne determina il carattere d'insieme; b) grazie alla sua tipica struttura architettonica, la città ha esercitato una forte influenza sulla storia dell'Architettura, dettando le regole dell'urbanesimo nella maggior parte dei paesi europei e del mondo intero.
Continua a leggereSfregio agli hangar dell’ex Dal Molin, la protesta dell’Aeroclub
Lunedi 6 Aprile 2015 alle 19:33
di Massimo Rossato, presidente Aeroclub di Vicenza, dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi) La cultura della nostra storia e civiltà viene sempre deturpata da pochi, quei pochi che come in questo caso credendosi di dimostrare l'ideologia di che cosa poi non lo sanno neanche loro, risultano solo essere manipolati e quindi meno ideologici degli altri, usati con i fili come nei teatrini.
Continua a leggere
