Archivio per tag: Cristina Castagna
Categorie: Arte, Fatti, Cultura
"Torre in rassegna" è una serie di serate storico-naturalistiche organizzate da Pro Loco, parrocchia e Comune di Torrebelvicino, presso il Cinema Arcobaleno. Per l'occasione, l'artista valdagnese Giannino Scorzato esporrà le sue opere raffiguranti le Piccole Dolomiti con una mostra personale, visitabile dal 31 marzo al 7 aprile, dal titolo "Armonie in grigio". Fra le opere vi è anche un ritratto-ricordo dell'alpinista valdagnese Cristina Castagna. L'esposizione è a entrata libera dalle ore 20.30.
Continua a leggere
Torrebelvicino, l'artista valdagnese Giannino Scorzato esporrà le sue opere raffiguranti le Piccole Dolomiti durante una rassegna naturalistica
Martedi 28 Marzo 2017 alle 14:37
Categorie: Libri
Galla 1880
Si intitola “Ariaâ€, è il quarto romanzo del vicentino Francesco Carmignan. Sarà presentato dall’autore giovedì 18 febbraio al Galla Caffè di Vicenza, dalle ore 18.00. È un libro che ha più di un motivo di interesse, alcuni sono intrinseci al testo - come la storia, la bellezza di certe pagine, l’intensità della scrittura, l’adesione agli argomenti, il respiro narrativo - poi ci sono dei motivi che stanno fuori alla dinamica del romanzo, che pertengono alla vita e alle esperienze dell’autore e che in fondo ne costituiscono la ragione profonda, rendendo il libro qualcosa di più che un buon romanzo. Continua a leggere
Francesco Carmignan a Vicenza per presentare "Aria"
Mercoledi 17 Febbraio 2016 alle 18:56
Si intitola “Ariaâ€, è il quarto romanzo del vicentino Francesco Carmignan. Sarà presentato dall’autore giovedì 18 febbraio al Galla Caffè di Vicenza, dalle ore 18.00. È un libro che ha più di un motivo di interesse, alcuni sono intrinseci al testo - come la storia, la bellezza di certe pagine, l’intensità della scrittura, l’adesione agli argomenti, il respiro narrativo - poi ci sono dei motivi che stanno fuori alla dinamica del romanzo, che pertengono alla vita e alle esperienze dell’autore e che in fondo ne costituiscono la ragione profonda, rendendo il libro qualcosa di più che un buon romanzo. Continua a leggere